Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Modi, il premier che fa paura alle minoranze
INDIA

Modi, il premier che fa paura alle minoranze

Esponente dell'ala paramilitare dei nazionalisti indù, Narendra Modi ha vinto le elezioni ed è il nuovo premier dell'India. Leader discusso, sospettato di aver favorito il grande pogrom del Gujarat, è temuto da cristiani e musulmani.


Belgio, la "genitorialità" lesbica che discrimina i gay
FAMIGLIA

Belgio, la "genitorialità" lesbica che discrimina i gay

Belgio. Da questo mese, se in una coppia di lesbiche una delle due partorisce un figlio (con fecondazione artificiale) l'altra sarà riconosciuta come madre presunta . Ma una coppia di gay non può avvalersi dell'utero in affitto. Nuova discriminazione...


La crisi più lunga della nostra storia
ECONOMIA

La crisi più lunga della nostra storia

Il Pil italiano è ancora in calo in questo trimestre e quasi 4000 aziende chiudono i battenti nello stesso periodo. Siamo entrati nel sesto anno di crisi, la più lunga della nostra storia patria. E il problema è che si tratta di una crisi strutturale.


E Costanza fu. Una vittoria della Miriano
LUISS

E Costanza fu. Una vittoria della Miriano

All’insegna del buon senso, mercoledì 14 la Luiss ha recuperato l’incontro fra i propri studenti e Costanza Miriano. Incontro che era saltato qualche giorno prima per non turbare Luiss Arcobaleno, associazione di studenti Lgbt.


Fatwa di al Qaradawi contro le elezioni in Egitto
FRATELLI MUSULMANI

Fatwa di al Qaradawi contro le elezioni in Egitto

Esteri 16_05_2014

Il 26 e il 27 maggio prossimi si voterà in Egitto per eleggere il nuovo presidente. I grandi esclusi (per legge) sono i Fratelli Musulmani. E giunge in loro soccorso il teologo Yusuf Qaradawi, che con una fatwa delegittima il voto.


Paul Bhatti, l'uomo del vero dialogo
con l'islam
PAKISTAN

Paul Bhatti, l'uomo del vero dialogo con l'islam

Paul Bhatti, ministro delle Minoranze religiose in Pakistan, è fratello di un martire, Shabhaz, morto per mano talebana tre anni fa. Benché minacciato, il fratello e successore non demorde. Difende i diritti dei cristiani e dialoga con gli imam.


Il tramonto
della cultura
di sinistra
EDITORIALE

Il tramonto della cultura di sinistra

Per capire la deriva della cultura di sinistra basta sfogliare Internazionale, settimanale che pretende di pubblicare "il meglio dei giornali di tutto il mondo": il presidente ideale è quello che diminuisce la povertà e legalizza aborto e marijuana.


Ma il Papa sull'aborto parla chiaro
VITA

Ma il Papa sull'aborto parla chiaro

«Mons. Galantino sembra aprire all'aborto, il Papa ha nominato mons. Galantino, dunque il Papa apre all'aborto». Questo è il grande equivoco finito in prima pagina su tutti i giornali. Perché Papa Francesco sull'aborto parla chiaro...


Da Londra. Lettera aperta a Nunzio Galantino
ABORTO

Da Londra. Lettera aperta a Nunzio Galantino

Vita e bioetica 15_05_2014

"Sua Eccellenza, ho pensato di farle sapere che io mi identifico con le persone che pregano il rosario, fuori dalle cliniche che praticano l’aborto, indipendentemente dal fatto che i loro volti siano espressivi o meno".


Eterologa, il business dei figli in provetta
BIOETICA

Eterologa, il business dei figli in provetta

Cecos Italia, associazione che raccoglie un buon numero di centri per la facondazione, dichiara di aver ricevuto 3.366 richieste di informazioni dal giorno della sentenza della Corte Costituzionale. Molti hanno fiutato il business.


Lottieri: "Né lira, né euro. Era meglio l'oro"
L'INTERVISTA

Lottieri: "Né lira, né euro. Era meglio l'oro"

Nel dibattito sulla valuta comune europea si rischia di perdere un concetto fondamentale: sia l'euro che la lira sono monete fiduciarie, emesse con criteri politici e non di mercato. Ma la moneta è sempre un mezzo di scambio. Intervista a Carlo Lottieri.


Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti
INFORMAZIONE

Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti

Nei nuovi corsi obbligatori per gli operatori dei media, organizzati dall'Ordine, viene spiegato ai giornalisti come l’informazione «deve essere» fatta e, cioè, piegandosi alle “Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT”.