L'islam denunci la violenza
Nigeria, Siria, Libia, Egitto, Sudan, persino nel Brunei: ovunque, nel mondo islamico, arrivano notizie di violenza. Perché? Il linguaggio politicamente corretto impone di non porsi neppure il problema. Benedetto XVI ne parlava, invece.
Il dono della Scienza, l'amore per il creato
Mentre una scienza profana chiusa al soprannaturale ha uno sguardo opaco, che osserva le cose ma non sa andare al di là di esse, il dono della scienza sa vedere la realtà come trasparente, così che dietro ogni parte del creato si rivela Dio.
Italia alla canna del gas
Mentre la campagna elettorale per il Parlamento europeo diventa sempre più isterica e cattiva, nel silenzio della grande stampa salta il progetto del gasdotto Algeria-Sardegna-Italia, che avrebbe portato grandi benefici economici e politici.
La preghiera di Francesco e Bartolomeo
Al centro del pellegrinaggio di papa Bergoglio in Terra Santa c'è la commemorazione del 50esimo anniversario dello storico incontro tra Paolo VI e il patriarca di Costantinopoli Atenagora, che aprì la strada alla ricomposizione dell'unità dei cristiani.
Immigrati, se l'accoglienza diventa un equivoco
L'esemplare accoglienza dimostrata da volontari e militari nel soccorrere gli immigrati arrivati via mare, non può essere tradotta automaticamente in "politica delle porte aperte": è una forma di irresponsabilità che sta aggravando l'emergenza.
Expo 2015, l'uomo non è figlio di Gaia
L'Expo 2015, per ora, è sotto i riflettori per le tangenti. Ma fra un anno rischia di esserlo per qualcosa di ... peggio: un appuntamento globale di ecologismi. Eppure serve ricordare che è l'uomo che trasforma la natura per nutrirsi.
Il mondo reale non è un #reality
Campagne di sensibilizzazione, cinguettii di Twitter, tutti caratterizzati dall'ormai onnipresente hashtag (#) per lanciare un messaggio condiviso. Da Boko Haram al guerrigliero Kony sono tante le nuove mode. E non servono a nulla.
Papa in Israele, chi vuol rovinare il pellegrinaggio
A pochi giorni dal pellegrinaggio in Terra Santa, un gruppo di ebrei ortodossi manda minacce ai cristiani e scrive graffiti incendiari. Si tratta di una piccola minoranza, ma le autorità latitano e l'inchiesta procede a rilento.
Libia, il golpe anti-islamico di Haftar
La Libia è nel caos, tanto per cambiare. Ad agitare le acque, questa volta, è un militare, ex fedele di Gheddafi poi esule negli Stati Uniti e tornato nella schiera dei ribelli. Khalifa Haftar ha preso il potere per spazzar via i radicali islamici.
Vita, famiglia, evangelizzazione
Pastori, figli di Dio, capaci di incontrare e guidare i fedeli. Questo ha chiesto papa Francesco ai vescovi italiani riuniti per l'Assemblea permanente, ma soprattutto uscire dal proprio guscio per testimoniare la propria fede.
Oltre Hitler. Prendere sul serio le parole di Grillo
La parola è uno degli aspetti che ci distingue da ogni altro essere vivente. Le parole vanno prese sul serio: abbiamo qualcuno che vuole essere votato perché oltre Hitler e perché nuovo Messia.
Si scrive "mini-naja", si legge clientelismo
Mentre continuano i tagli al budget della Difesa, il governo Renzi propone la mini-naja: qualche mese di servizio militare o civile per giovani che non trovano lavoro. Ha senso? Sì, solo se si legge questa proposta in un'ottica clientelare.