Il Sinodo, i padrini divorziati, i figli gay: parla Francesco
Dopo 21 mesi di pontificato Papa Francesco concede un’altra intervista. Una lunga intervista, 50 minuti, al quotidiano argentino La Nacion, la giornalista è Elisabetta Piquè che con il pontefice ha un rapporto di lunga data. I temi: dal Sinodo al sì ai padrini diviorziati, agli aiuti alle famiglie con figli gay alla riforma della Curia.
L'Europa pagherà la sua folle politica in Medio Oriente
La politica estera dell’Unione Europea è visibilmente allo sbando anche sul conflitto israelo-palestinese. Con la differenza che mentre di fronte al conflitto russo-ucraino si giustifica con l'impossibilità di una posizione univoca, ostenta invece una gara senza briglie nel riconoscimento dello Stato palestinese.
Quando i colossi del Web calpestano l'editoria
Due fronti aperti nel confronto fra l'Ue e i colossi di Internet. Uno è quello sull'elusione fiscale, che il governo britannico sta ora cercando di combattere introducendo la "Google Tax. L'altro è quello sui diritti d'autore (che gli "Over the top non pagano), dove Francia, Germania e Spagna stanno battendosi con nuove leggi. E l'Italia?
Guerra al Califfato, grandi coalizioni e magri risultati
Al quarto mese di operazioni militari contro lo Stato Islamico, è tempo di fare bilanci. I primi buoni risultati, annunciati da John Kerry, sono in realtà molto magri. Inoltre resta l'ambiguità strategica del conflitto siriano, dove Assad combatte contro l'Isis, ma sarà, probabilmente, il prossimo bersaglio.
Un nuovo questionario per far digerire le "tesi Kasper"
Il secondo questionario indirizzato alle diocesi di tutto il mondo che sarà reso pubblico nei prossimi giorni, chiederà un maggiore approfondimento anche sulle propositiones che i padri sinodali avevano bocciato. Una mossa annunciata dal cardinale Baldisseri, che ha colto di sorpresa anche alcune conferenze episcopali.
Fatima, l'urgenza della conversione
L'Inferno, la conversione della Russia e il trionfo del Cuore Immacolato, la grande persecuzione: le sei apparizioni del 1917 di Maria ai tre pastorelli portoghesi, vanno inserite nel contesto della grande battaglia tra l'impero delle Tenebre e le forze del Bene, cioè Cristo vincitore della morte.
La manovella di Serafino contro le macchine "padroni"
Nel 1930 Pirandello si reca ad Hollywood per le riprese del film tratto dalla sua opera teatrale Come tu mi vuoi. L’approccio alla tecnologia e alle macchine è, però, problematico e critico. L’intellettuale comprende che la tecnologia e le macchine talvolta non favoriscono la comunicazione, ma la complicano.
Con "Checcoro" i gay si prendono in giro. O no?
I gay milanesi si prendono in giro e liberano dal sospetto di omofobia l'uso di alcune parole finora tabù. Per celebrare il "Natale Arcobaleno", si esibirà "Checcoro", cioè il Coro delle checche. Autoironia e svolta? Non fidatevi: è solo un'operazione di marketing natalizio. Da lunedì per torna il metodo Scalfarotto.
Vescovi irlandesi in campo contro le "nozze" gay
A maggio, in Irlanda, si vota per l'istituzione del "matrimonio" fra persone dello stesso sesso. I sondaggi rilevano che più dei due terzi degli irlandesi sono a favore. Battaglia persa in partenza per i cattolici? I vescovi non demordono. E invitano gli irlandesi a mobilitarsi in difesa della famiglia naturale.
Crimea, la persecuzione silenziosa
Di Crimea si parla poco. Eppure, dopo la sua annessione (di fatto, ma non di diritto) alla Federazione Russa, questa regione è diventata un laboratorio, unico nel suo genere, di russificazione forzata. Anche da un punto di vista religioso. Alla fine di questo mese, infatti, tutti i religiosi che non sono ortodossi del Patriarcato di Mosca, rischiano l'espulsione
Venezia liberata dalla peste ritrova la Salute
Santa Maria della Salute a Venezia è l’ideazione più creativa dell’architetto Baldassarre Longhena che vinse il concorso per assegnarne la costruzione con un progetto di chiesa a forma di corona. A Maria i veneziani nel 1630 si erano rivolti perché li liberasse dalla peste che aveva decimato la popolazione.
La vita è strana ma meravigliosa Vero Alessandra?
Sì, la vita è strana e spesso non se ne trova il senso. É che siamo tante marionette nelle mani di un particolare burattinaio che con noi vuole divertirsi facendoci vivere le cose più impensate? La mia povera fede mi dice che “no”, che il senso c’è. La stessa cosa che mi ha scritto Alessandra sulla mia pagina di Facebook.