Eucarestia ai divorziati e gay: ultime di Marx, il cardinale
«Dobbiamo trovare il modo per le persone di ricevere l’Eucaristia. Non si tratta di trovare il modo per tenerli fuori!». A dirlo è il cadinale Reinhard Marx, capo dei vescovi tedeschi che rilancia così le sue tesi già espresse al Sinodo. Come quelle sulle coppie gay, in questo d'accordo con Joseph Cupich, arcivescovo di Chicago.
Figli fabbricati e replicanti come in Blade Runner
Bimbi nati in laboratorio, senza mamma né papà, figli di uteri in affitto o di fecondazioni omo/etero, concepiti in provetta o chissà dove. Ma c’è dell’altro, “prodotti” più semplici e meno cari: bebé “on demand”, pupi da zero a tre anni, maschietti e femminucce, a misura di ogni desiderio. Copie perfette, in materiale hi-tech, replicanti di quelli veri.
La Chiesa incoraggi le terapie dell'omosessualità
L'ideologia gay ha da tempo fatto breccia nel mondo cattolico, anche tra prelati che considerano superata la morale sessuale cattolica. Ma un vero amore per il prossimo dovrebbe conoscere davvero cosa significhi l'esperienza omosessuale in fatto di tendenze autodistruttive. E incoraggiare le associazioni che offrono assistenza alle persone in un clima politico che le rigetta.
Conigli e non conigli scrivono, il direttore risponde
Tantissime lettere sono arrivate per commentare l'articolo-testimonianza di Andrea Zambrano, «Caro Papa, noi "conigli" siamo tanto felici...». Qui ne riproponiamo alcune:. la maggior parte delle lettere sono di totale condivisione, alcune al limite dell’entusiasmo, una parte critiche, qualcuna arriva all’offesa.
I repubblicani scendono a patti sull'aborto
Passa alla Camera del Congresso una legge che vieta il finanziamento dell'aborto tardivo con fondi federali. Per i repubblicani che l'hanno proposta, non è una sconfitta, ma un compromesso rispetto alla prima proposta di legge, che prevedeva il divieto dell'aborto tardivo, oltre le 20 settimane di gravidanza.
Corsa al Quirinale, ipocrisie e trasformismi
Nella corsa alle candidature per scegliere il prossimo inquilino del Colle, tutte le correnti interne al Pd che vogliono far naufragare il patto del Nazareno (Renzi-Berlusconi) cambiano continuamente le carte in tavola sulle loro proposte pur di sabotare Renzi. Dietro alle manovre degli anti-Nazareno c'è Prodi.
Caravaggio, il santuario con la fonte miracolosa
Ilsantuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio è un monumentale edificio di culto cattolico situato nel territorio di Caravaggio, in Lombardia, e dedicato al culto di Santa Maria del Fonte, che, secondo la tradizione, apparve in tale località il 26 maggio 1432, di fronte alla giovane contadina Giannetta de' Vacchi.
Ma la bestemmia non è un diritto Ecco perché
Pochi commentatori, anche cattolici, hanno reagito con la dovuta serietà e con la necessaria chiarezza di idee al proclamato “diritto alla bestemmia” che il presidente Holland ha incluso di fatto tra i diritti civili e le conquiste della Rivoluzione Francese. Ma affermare tale diritto equivale a formalizzare l’implicita premessa ateistica dello Stato laicista.
I giornalisti? Prima del Papa toccò a Gesù
Con gli occhi della fede, vedo nel Papa il vicario di Cristo. Quindi, quando lui parla, è Pietro che parla, purché però sieda sulla cattedra di Pietro, non stia conversando con i giornalisti. Purtroppo i giornalisti soppesano tutte le parole del Papa come se fossero vangelo. Ma prima che al Papa toccò anche a Gesù...
Il Papa: «la prima comunicazione è nella famiglia»
Papa Francesco ha reso pubblico il messaggio per la 49a Giornata delle Comunicazioni sociali. Mentre negli anni passati i Pontefici avevano dedicato in gran parte i loro messaggi sulla comunicazione ai temi di Internet e dei social network, quello del 2015 tratta di come comunicare non sulla Rete ma in famiglia.
Mancava solo Augias, il "postino" di Repubblica
Che c’entra Comunione Liberazione con il convegno lombardo sulla famiglia? Niente, ma a Corrado Augias non importa. Anche le cose che scrive, di solito, hanno poco a vedere con la realtà. Così lo scrittore, giornalista e postino di Repubblica attacca Cl: l'ultima calunnia del quotidiano contro i cattolici.
Cartoline dal Paradiso: l'ottimismo in pagina
Le notizie più lette sui giornali sono quelle di cronaca nera. E i rari esperimenti di cronaca al positivo sono falliti. Non la pensa così Pippo Corigliano, che ha raccolto tante buone notizie sui "cristiani allegri", anche ai tempi della crisi, nel libro Cartoline dal Paradiso, con la prefazione di Costanza Miriano.