Come ti smonto la devolution etica di Avvenire
E dove avrebbe scritto il beato Paolo VI che il divieto di contraccezione non è infallibile e irriformabile? E quale sarebbe il divieto che sarebbe venuto meno ed invocato come esempio di evoluzione? Basta leggere Humanae Vitae, Casti connubi, Evangelium vitae, ma anche Paolo VI alle ostetriche per capire che la tesi di Moia & co sulla contraccezione da rivedere fa acqua da tutte la parti.
Avvenire getta la maschera sulla contraccezione
Avvenire offre ai lettori in modo chiaro un'apertura alla contraccezione. L'occasione è un corso alla Pontificia Università Gregoriana per dire che «chi pensa che quanto scritto da Paolo VI in Humanae vitae sia per le coppie credenti un obbligo ignora la storia della Chiesa». Dal lavoro sotterraneo alle smentite fino alla commissione di studio: ecco come si è arrivati alla svolta con la scusa dell'evoluzione della dottrina.
Mugabe nuovo volto dell'OMS. Ma anche no
L’Organizzazione mondiale della sanità, Oms, il 21 ottobre, aveva nominato "ambasciatore di buona volontà" il dittatore dello Zimbabwe Robert Mugabe. Oltre che artefice di gravi violazioni dei diritti umani, ha anche devastato la Sanità del suo paese. Solo dopo la levata di scudi di mezzo mondo, la sua nomina è stata revocata.
Star wars, un'epica del pensiero unico galattico
I 40 anni di Guerre Stellari, nata dal genio di Lucas. Da quattro decadi la popolarità mondiale di quest’opera aumenta esponenzialmente. Attraverso i suoi miti e i suoi simboli ci mostra quali possano essere i nuovi incubi che possono aspettarci in un prossimo futuro, in una società disumanizzante. Un libro di Paolo Gulisano ne svela tutti i segreti.
L'economia non ha bisogno di profeti di sventura
Pensioni, povertà, disoccupazione: gli slogan interessati danno un'immagine dell'Italia sull'orlo del disastro, ma un attento esame dei dati statistici offre un quadro della situazione meno drammatico.
Terrorismo-immigrazione: le finte sorprese dal Governo
Il ministro degli Interni teme il rischio che con la caduta di Raqqa i jihadisti rientrino in Italia sfruttando i traffici di clandestini. Ma è un timore che intelligence e governi hanno già documentato. Il problema è che l'Europa non vuole incarcerarli
Soldi e pressioni per convincere le donne ad abortire
Dipendenti delle cliniche misurati in base a quante donne fanno abortire, perciò "le richiamano a casa se hanno cambiato idea". Così un rapporto sul business dell'aborto inglese svela il volto nascosto dell'omicidio degli innocenti.
Il fastidio e la ragione
La dittatura delle emozioni crea una società di soggetti fragili, chiamati ad assecondare costantemente le proprie reazioni emotive. E, dunque, pronti ad assoggettarsi a tutti quei poteri capaci di creare un ambiente “confortevole”, al riparo dalle emozioni negative. Di nuovo sul caso Ave Maria a Macerata
Il fallimento del Superuomo dannunziano
D’Annunzio per primo rese celebre il verbo niciano in Italia, dopo aver letto Nietzsche nel 1892. La prima opera in cui lo scrittore presenta il progetto della nascita del superuomo è Le vergini delle rocce (1895). Aveva in progetto una "Trilogia del giglio" (sberleffo al Verbo cristiano) che però non portò mai a termine.
Nero: il Fisco aggredisce le regioni più virtuose
La Lombardia è la regione italiana, assieme al Trentino Alto Adige, in cui l'economia in nero è meno diffusa. Eppure il grosso degli accertamenti è effettuato proprio in Lombardia. Perché dal punto di vista dello Stato l'importante è riscuotere il più possibile dalle imprese. Ma è proprio questa logica che alimenta il nero (e la fuga all'estero).
Liturgia: "Correctio paternalis" del Papa al cardinale Sarah
Papa Francesco smentisce l'interpretazione del cardinale Sarah sul Motu Proprio riguardo le traduzioni nella liturgia e chiede che la Nuova Bussola Quotidiana pubblichi la sua lettera. Una situazione senza precedenti che pone la NBQ al centro di un dibattito centrale per la vita della Chiesa. Il Papa esplicita il suo progetto di "devolution" liturgica.
La lettera del Papa al cardinale Sarah
ho ricevuto la sua lettera del 30 settembre u.s., con la quale Ella ha voluto benevolmente esprimermi la sua gratitudine per la pubblicazione del Motu Proprio Magnum Principium....