Il ben dire è altrettanto importante del ben fare
Ha più vigore la forza del corpo o la virtù dell’anima? Quale delle due ha maggior efficacia sul campo di battaglia? Per Sallustio l’una privata dell’altra non può nulla: insieme, virtù e forza si avvalorano ancor più.
La teologia Lgbt è una eresia gnostica
Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un "abominio" è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell'ordine della Creazione.
Moschea in chiesa, il vuoto a perdere del Cristianesimo
Desta sconcerto il vuoto a perdere lasciato dal cristianesimo. È esattamente ciò che la storia della moschea di Bergamo insegna, al di là di come si concluderà lo scontro dopo l'annuncio della Regione di rendere vana l'asta: la cappella del vecchio ospedale, una volta dismesso, resta un enorme edificio privo di scopo e la comunità islamica s’è solo inserita vincendo un’asta. Il cattolicesimo lascia spazi vuoti che l’islam riempie con il beneplacito delle gerarchie.
Con la Manovra, il cappio si stringe attorno al governo
Prima Mattarella, poi Draghi dalla Bce, mentre dalla Commissione Ue arriva la bocciatura della manovra: tutti contro il governo Conte e la sua politica economica. Lo stanno avvertendo che così facendo diventa una minaccia all'eurozona. Ma è possibile che Salvini e Di Maio stessi mirino alla crisi per andare al voto anticipato.
Quando la Cedu riconosce il reato di blasfemia (ma solo per l'islam)
Una donna austriaca dice in un seminario che Maometto aveva sposato una bambina di sei anni e si chiede se questa non fosse pedofilia. Denunciata, viene condannata a pagare una multa. La Corte Europea dei Diritti Umani conferma la sentenza "per il mantenimento della pace religiosa". Per quieto vivere si accetta la legge sulla blasfemia.
Musica celestiale, perché in Paradiso è sempre festa
C’entra col Paradiso la musica. Per lo meno, un certo tipo di musica. Quella che Gaudenzio Ferrari ha immaginato far risuonare nel Santuario mariano di Saronno senz’altro. La festosa atmosfera si evince, proprio, da questa sovrabbondante, e nello stesso tempo armoniosa, diversità. E’ un vivace narratore il Ferrari, che si diletta a rappresentare nel dettaglio i suoi musici, facendoceli apparire vicini e reali.
"Il Chicco di Grano": Dio parla attraverso dei "santi giovani"
Quello di Costanza Signorelli non è solo un libro che raccoglie storie di santi bambini e adolescenti dei nostri giorni, attraverso le loro parole e quelle dei loro genitori, ma è la descrizione di un messaggio che si intravede nella trama di queste brevi ma eloquenti esistenze. Da “Il chicco di grano. Storie di “Santi Giovani” in mezzo a noi" emerge infatti il desiderio di Dio di svelare al mondo la via per conoscere il Suo amore vivo ora.
Desirée e Pamela, rimettiamo a tema il divorzio
Desirée e Pamela sono accomunate non solo da analoghe circostanze in cui è maturata la loro morte, un mix di dipendenza, immigrazione illegale e spaccio di droga. Entrambe avevano famiglie disgregate alle spalle. Non è un caso, e su questo va fatta una riflessione
Carovana di migranti bussa alle porte delle elezioni Usa
Alla vigilia delle elezioni Usa, una carovana di 7000 persone dall'Honduras sta attraversando il Messico per bussare alle porte dei nordamericani. È un'operazione organizzata fin da principio, da politici honduregni e cavalcata da Ong no borders, con molti effetti collaterali non intenzionali.
Ferragnez, la vita social è ormai una prigione dorata
La trovata del duo Ferragni-Fedez che per festeggiare il compleanno del rapper hanno noleggiato un supermarket, giocando a tirarsi cibo e a ballare su frutta e verdura. Un inno allo spreco da correggere in favore di like, ma che, dalla loro ormai prigione dorata social, nasconde una feroce instabilità.
Life Site News vince contro la censura di Twitter
Twitter ha bloccato LifeSiteNews per un articolo sulle malattie trasmissibili per via sessuale. Una censura vera e propria. Poi, però, 7500 utenti hanno protestato e il colosso social ha dovuto riaprire il caso e ripristinare l'account del sito. Volontariamente o no, ha fatto marcia indietro.
Fine vita, la "sfida" alla Consulta stimolo per i pro life
La sentenza della Consulta sul caso Cappato può dare l’impressione di chiudere definitivamente i pro-life in un vicolo cieco. Ma apre anche un nuovo e più chiaro orizzonte di impegno contro l’eutanasia. Si sfidi in Parlamento la Corte nel rivedere la legge sulle DAT restringendo, e non allargando le possibilità eutanasiche. Bisogna mettere le basi per un grande movimento nazionale di modifica costituzionale per blindare il diritto secondo giustizia e arrestare il piano inclinato. Appunti per i politici pro life.
-RILANCIARE LA DOTTRINA SOCIALE. IL CORSO DELLA BUSSOLA