Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sciopero per il clima, un altro abuso di minori
IL CASO

Sciopero per il clima, un altro abuso di minori

Oggi in un centinaio di paesi del mondo scioperano gli studenti per protesta contro i politici che non prendono provvedimenti seri per contrastare il riscaldamento globale. Una iniziativa che secondo la narrazione ufficiale nasce dall'esempio della 16enne svedese Greta Thunberg, che ieri è stata anche candidata al Premio Nobel per la Pace, ma le cose stanno diversamente. E dietro la mobilitazione degli studenti ci sono élite ecologiste e fondazioni americane che stanno usando i giovani per battaglie che valgono centinaia di miliardi di dollari.


Algeria, le elezioni rinviate e “il Potere” che non molla
TENSIONI NEL PAESE AFRICANO

Algeria, le elezioni rinviate e “il Potere” che non molla

Esteri 15_03_2019 Anna Bono

Dopo i casi di Repubblica Democratica del Congo e Nigeria, adesso è l’Algeria a posticipare il voto. In seguito all’annuncio che il presidente Bouteflika si sarebbe candidato per un quinto mandato sono scoppiate le proteste, che hanno condotto il capo di Stato a ritirare la sua candidatura e annunciare lo slittamento delle elezioni. Finora sine die.


Va bene la Via della Seta. Ma non come la vuole Pechino
INTERVISTA/RONZA

Va bene la Via della Seta. Ma non come la vuole Pechino

La Via della Seta sta tornando e suscita polemiche molto aspre. Il premier Giuseppe Conte ha annunciato l’adesione dell’Italia alla Belt and Road Initiative, la base per l’ampliamento della nuova Via della Seta. La scelta ha provocato molte critiche. Ne parliamo con Robi Ronza, che già nel 1984 scriveva La nuova via della seta.


Bandiere Lgbt a scuola, lei risponde con la Bibbia. Sospesa
STATI UNITI

Bandiere Lgbt a scuola, lei risponde con la Bibbia. Sospesa

Gabby Helsinger è una studentessa della Lebanon High School, in Ohio, che quando ha visto il suo istituto tappezzato di bandiere di un’associazione gay ha capito di non poter rimanere indifferente: «Ho sentito il bisogno di scrivere alcuni versetti della Bibbia in modo da poterli mettere in giro per la scuola». Ma la sua iniziativa non è piaciuta al preside, che l’ha sospesa. Un fatto che suscita almeno tre spunti di riflessione…


Chiesa, ti lascio: lo scandalo abusi si sente nei sondaggi
USA

Chiesa, ti lascio: lo scandalo abusi si sente nei sondaggi

Il 37% dei cattolici statunitensi si pone serie domande sull'appartenenza alla Chiesa. Lo scandalo abusi miete vittime e fa perdere credibilità agli uomini di Chiesa. Ma il sondaggio pone serie riflessioni sulla fragilità di una fede, condizionata tra rabbia e frustrazione. 


In balia dei giudici: ragioni per un foro ecclesiastico
GIUSTIZIA E STORIA

In balia dei giudici: ragioni per un foro ecclesiastico

Un cardinale di Santa Romana Chiesa sbattuto in isolamento in prigione dopo un processo farsa durato anni. La persecuzione contro la Chiesa cattolica è aperta in nome dell’uguaglianza. Ma tutto comincia con l'eliminazione, con la Legge Siccardi, del Foro Ecclesiastico, che era un mezzo per evitare che odio anticattolico e amore per i soldi facili lasciasse i cattolici, e in particolare gli ecclesiastici, in balia di un qualsiasi tribunale. 


5Stelle e l'utopia della democrazia digitale
POLITICA

5Stelle e l'utopia della democrazia digitale

I 5Stelle rilanciano il progetto di democrazia digitale e propongono il passaggio al voto online. Una manovra che da una parte appare un diversivo, dall'altra un progetto senza basi tecnologiche adeguate.


Triptorelina, le domande a cui Avvenire non sa rispondere
FARMACO BLOCCA-PUBERTà

Triptorelina, le domande a cui Avvenire non sa rispondere

È lecito moralmente "cambiare sesso"? Cosa dicono la Scrittura e il Magistero su riassegnazione del sesso e transessualismo? Ed è lecito bloccare la pubertà senza cambiare sesso? Un lungo articolo di Avvenire sostiene che le risposte a queste domande siano ancora da trovare, ma non è così: legge naturale e Magistero della Chiesa sono già chiari al riguardo.
- IL PADRONE CHIAMA, "AVVENIRE" SI RIMANGIA TUTTO, di Riccardo Cascioli
- REGNO UNITO, CAMBIO DI SESSO OBBLIGATORIO, di Ermes Dovico


Il padrone chiama, Avvenire si rimangia tutto
IL CASO

Il padrone chiama, Avvenire si rimangia tutto

In un articolo di ieri, 13 marzo, il quotidiano dei vescovi italiani, che era sempre stato critico verso il farmaco blocca-pubertà, cambia improvvisamente linea e si accoda all'aperturismo di Vatican News e della Pontificia Accademia per la Vita. Ecco il retroscena.


Tranquillo, Presidente: non c'è nessuna "crisi climatica"
RISCALDAMENTO GLOBALE?

Tranquillo, Presidente: non c'è nessuna "crisi climatica"

Anche secondo il Presidente della nostra repubblica saremmo «sull’orlo di una crisi climatica». Probabilmente il capo di Stato è stato colpito dalle parole della piccola Greta (che però, una volta cresciuta, si vergognerà di quel che sta dicendo). Non esiste alcuna crisi climatica. Il clima è sempre cambiato. E non a causa dell'uomo. 


Verona, chi ha paura della famiglia naturale?
CONGRESSO MONDIALE PER LA FAMIGLIA

Verona, chi ha paura della famiglia naturale?

Polemiche, insulti e fake news sui relatori e ora anche le offese di Di Maio: così Sinistra e 5 Stelle reagiscono stizzite al Congresso Mondiale per la Famiglia. Tanti ospiti istituzionali, sia italiani che stranieri, a parlare dei diritti della famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio: frustrazione per chi vuole la distruzione della famiglia e vede che ha sempre meno seguito


#niñaFaustina, un ammazzacaffè per Gramellini
IL CASO LUCIA

#niñaFaustina, un ammazzacaffè per Gramellini

Sulla sconcertante notizia di Lucia e su come è stata strumentalizzata la sua vicenda di 11enne rimasta incinta dopo uno stupro sono piombate le vestali dell'aborto libero. Dopo aver bevuto il Caffè di ieri di Gramellini, servirà almeno un ammazzacaffè. Ve lo offriamo noi alla Nuova BQ. Restava solo da far parlare una persona alla quale in tutto questo tempo non è stato dato ascolto. Noi lo abbiamo fatto qui.