Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Agostino di Canterbury a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Nuove bugie sulla Sindone che dimenticano la scienza
IGNORANZA O MALAFEDE?

Nuove bugie sulla Sindone che dimenticano la scienza

Tomaso Montanari sostiene sul settimanale de La Repubblica che la Sindone è un dipinto, ma l'esame con la fluorescenza ai raggi X non ha rilevato alcun pigmento di pittura: non manca solo il legante di pittura, manca anche il pigmento. Come si può, allora, dopo analisi chimiche accurate affermare che la Sindone fu dipinta? O si è scientificamente incompetenti, o si è in malafede.


India, stupri di bambine: un problema di cultura
LA PIAGA

India, stupri di bambine: un problema di cultura

Un nuovo episodio di stupro di una bambina in India ha fatto riemergere il grave problema di un Paese in cui, nonostante la pena di morte, i dati parlano di 33.977 casi, in media 93 al giorno e in cui spesso le vittime sono bimbe, anche molto piccole. Ma poco si risolverà finché non cambierà la mentalità per cui è diffuso anche l’aborto delle femmine o il matrimonio con le bambine.


Se l'Ue si auto-censura per compiacere la Cina
PROPAGANDA VIRALE

Se l'Ue si auto-censura per compiacere la Cina

Se la Cina appare come vincitrice della lotta al coronavirus, nonostante sia stata la prima a diffonderlo, la colpa è anche dell’Unione Europea. La propaganda cinese è martellante, ma anche a Bruxelles, a quanto risulta, avrebbero deciso di assecondarla, nel nome del quieto vivere. Lo rivela un'inchiesta del quotidiano New York Times. 


La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi
AD IESUM PER MARIAM

La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi

San Luigi, nel “Trattato”, propone la consacrazione per le mani di Maria quale via diretta per unirsi a Gesù. Il fedele rende così la Vergine «depositaria» dei propri meriti. È un cammino pensato per tutti, religiosi e laici, e quantomai necessario in quest’epoca di intensa battaglia spirituale: gli «ultimi tempi», li chiama Montfort, in cui la Madonna appare «terribile contro il demonio e i suoi seguaci».


Italiani bloccati in Sud America, abbandonati da Roma
DIPLOMAZIA

Italiani bloccati in Sud America, abbandonati da Roma

Centinaia di italiani sono rimasti bloccati in America Latina dall'inizio dell'emergenza Covid-19. La possibilità di tornare con un volo c'è, ma i prezzi sono impossibili, anche di migliaia di euro. Eppure l'Italia ha aderito alla protezione civile europea, che stanzia fondi per rimborsare il rientro di cittadini europei. Dove sono finiti quei soldi?


Andare lo stesso a Messa: la Chiesa non tratti con lo Stato
IL BRACCIO DI FERRO

Andare lo stesso a Messa: la Chiesa non tratti con lo Stato

La Cei proseguirà la trattativa sulle Messe mentre Lombardia e Friuli cercano soluzioni: in tutti i casi la Chiesa andrà col cappello in mano. Condivisibile il ricorso al Tar, ma non sarà risolutivo. Appellarsi alla libertà di culto non è sufficiente: la politica considera tutto diritto soggettivo. Che fare? I vescovi dicano ai fedeli di andare lo stesso a Messa, applicando le misure di sicurezza. La Chiesa non deve chiedere allo Stato il permesso. O è autonoma dal potere o non è.
- E ALLORA NOI CI FACCIAMO IL FUNERALE SENZA IL MORTO di Giorgio Maria Carbone 
- LO SCARICABARILE SUI MAFIOSI di Ruben Razzante
- QUEGLI ITALIANI ABBANDONATI DA ROMA di Marinellys Tremamunno
- SALUTE MENTALE: IL COSTO NASCOSTO DEL LOCKDOWN di Roberto Marchesini


E allora noi facciamo i funerali senza il morto
LA PROVOCAZIONE

E allora noi facciamo i funerali senza il morto

Per dare la possibilità ai fedeli laici di ritornare a partecipare attivamente e fisicamente alla celebrazione della Messa, perché non celebrare frequentemente durante i giorni feriali la Messa del funerale senza morto? Al governo compete la disciplina sanitaria per contrastare l’epidemia, ma non la disciplina delle preghiere di suffragio o della Missa pro defuncto. Quindi...


Lo scaricabarile sui mafiosi scarcerati
IL CASO

Lo scaricabarile sui mafiosi scarcerati

La questione dei capimafia scarcerati negli ultimi giorni è diventata un pasticcio. La si sta buttando in caciara, come spesso accade quando la propensione alla propaganda politica raggiunge elevati livelli di esasperazione.


Salute mentale, il costo nascosto del lockdown
IL CASO

Salute mentale, il costo nascosto del lockdown

Al nostro governo piace descrivere l'Italia come un modello positivo che tutto il mondo ci invidia, ma le cose stanno diversamente: non solo siamo il paese con il numero record di decessi per milione di abitanti, ma il lockdown prolungato sta provocando una vastità di danni psicologici di cui è ancora difficile valutare appieno la gravità.


No ai fedeli a Messa, pregiudizio senza scienza
GOVERNO

No ai fedeli a Messa, pregiudizio senza scienza

Sul divieto di Messa con popolo, il Comitato Tecnico Scientifico - ormai trasformatosi in Comitato di Salute Pubblica - dimostra di non avere idea di cosa sono le chiese e di come affluiscono i fedeli, mostrando un'intolleranza che non ha nulla di scientifico.


Distanziamento e igienizzazione, così si può aprire alle Messe
EFFETTO CORONAVIRUS

Distanziamento e igienizzazione, così si può aprire alle Messe

Celebrare la Messa salvaguardando la sicurezza sanitaria dei fedeli è possibilissimo, basta rispettare alcune semplici regole che, se osservate, permetterebbero di riprendere subito le celebrazioni con popolo.


«No alle Messe». La CEI raccoglie quello che ha seminato
FASE 2

«No alle Messe». La CEI raccoglie quello che ha seminato

Doccia gelata sulla presidenza dei vescovi italiani: si attendeva la ripresa delle Messe con popolo il 10 maggio, invece il presidente del Consiglio Conte ha annunciato che il ritorno in chiesa è rinviato a data da destinarsi. Stizzito comunicato della CEI che finalmente si accorge che con la libertà di culto è la stessa Costituzione a venire calpestata. Date le misure di sicurezza, i vescovi potrebbero decidere in autonomia di riprendere le Messe con il popolo, ma avrà la CEI il coraggio di andare fino in fondo? O prevarranno le solite logiche politiche alla ricerca di un compromesso? Intanto molti laici e preti sono sul piede di guerra.
- DISTANZIAMENTO E IGIENIZZAZIONE. MESSA, SI PUÒ ANCHE ORA, di Paolo Gulisano
- FASE 2: RIAPERTURE CON IL CONTAGOCCE, di Ruben Razzante
- FASE 2: AZIENDE, L'UNICA VIA È RIAPRIRE TUTTO SUBITO, di Romano l'Osservatore
- DOSSIER CORONAVIRUS
- 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA