• LA DENUNCIA DI SANGUINETI

    Covid, un vescovo (finalmente) critica il terrorismo pandemico

    In un’intervista con La Verità, mons. Corrado Sanguineti denuncia le gravi conseguenze sociali generate dalle durissime restrizioni anti-Covid. Accettate «forse troppo passivamente» anche dalla Chiesa, che non ha saputo affrancarsi dal «mainstream culturale». Il vescovo di Pavia critica l’impostazione idolatrica che ha segnato la gestione del virus e che porta al transumanesimo.

    • INTERVISTA

    "Virus creato e ora mutato, quarta dose a settembre un'assurdità"

    "Vi fareste inoculare un vaccino antinfluenzale di due anni fa?". Dopo essere stato in Senato a dire che il Covid è un processo di ingegnerizzazione con pezzi di Sars e Hiv ("lo dicono cinesi e americani"), il professor Bizzarri spiega alla Bussola perché parlare di quarta dose a settembre è una sciocchezza: "Non credete agli esperti cartomanti che predicono il virus del futuro: è una sciocchezza, non si sa nulla di un vaccino contro Omicron, i dati di sperimentazione sono secretati". E punta il dito sulle politiche sanitarie: "Hanno utilizzato il tema Covid per nascondere le inadeguatezze del sistema sanitario".

    • STORIA DI UNA PREGHIERA

    Sub tuum praesidium, invocare Maria nel tempo della prova

    Nata in un periodo in cui i cristiani erano duramente perseguitati, Sub tuum praesidium è la più antica preghiera a Maria conosciuta, risalente al III secolo. Essa ricorda l’importanza di invocare la Madonna, Madre di Dio e Madre nostra. E risulta particolarmente opportuna per i tempi di prova che viviamo. All’inizio del mese di Maria, vi raccontiamo la sua storia.

    • Epidemie

    Cresce l’allarme Ebola in Africa occidentale

    Le scarse misure di prevenzione adottate rendono molto alto il rischio che il virus si diffonda oltre i confini della Guinea dove i casi confermati sono 14 e quattro i morti

    • Epidemie

    Torna l’incubo di Ebola nella Repubblica democratica del Congo

    Ad appena tre mesi dalla fine dell’11a epidemia di Ebola nel paese, il virus letale è ricomparso nella provincia orientale del Nord Kivu. Una donna di 42 anni è la prima vittima

    • LA STORIA

    Stella coeli, l’inno contro le pestilenze (e il peccato)

    Stella coeli extirpavit è un’antifona dedicata alla Santa Vergine, invocata come protettrice contro le epidemie. Origina dalla pestilenza che nel 1317 colpì Coimbra, in Portogallo, e a consegnarla alle suore di un locale monastero sarebbe stato san Bartolomeo. La sua recita si rivelò miracolosa. E il testo ricorda che il primo fine dell’uomo è la salvezza eterna dalla peste del peccato.

    • COVID-19

    Basta lockdown, il virus non si combatte così

    L’inviato speciale dell’Oms David Nabarro concorda con migliaia di medici, epidemiologi e scienziati di tutto il mondo, firmatari della Great Barrington Declaration contro il lockdown

    • Epidemie

    Oltre al Covid-19, la dengue dilaga in America Latina

     

    Nel 2019 la dengue ha colpito più di tre milioni di persone. Dall’inizio del 2019 è in netta crescita e continua a diffondersi. La situazione più grave è quella della Bolivia con 42.000 casi sospetti

    • IN TEMPI DI VIRUS

    I nostri figli ci guardano, ora più che mai

    In questi giorni i nostri figli ci guardano più che mai e da loro si può comprendere quanto tutto quello che accade li stia toccando profondamente. Ma i bambini sono lo specchio di noi adulti. Lo si capisce dagli scritti di due di loro, entrambe scosse ma con prospettive molto diverse: a dire della grande possibilità che abbiamo di educare alla speranza senza censurare la realtà.

    • VIRUS-CONTRADDIZIONI

    Per salvare vite blocchiamo tutto, ma non gli aborti

    Tra le vittime del coronavirus non c’è solo un’economia a tutti gli effetti paralizzata, ma anche un sistema sanitario che, essendo al collasso, è costretto a rimandare non solo gli interventi chirurgici, ma addirittura le chemioterapie. E gli aborti? Per quale ragione le soppressioni prenatali possono continuare tranquillamente? Perché chi è intenzionato ad abortire vede soddisfatte le proprie istanze più di chi chiede solo cure?

    • 100 ANNI FA

    Il virus mai sconfitto che può uccidere intere popolazioni

    La Spagnola è un virus che tra il 1918 e il 1919 uccise più esseri umani di qualsiasi altra malattia nella storia, cambiando le sorti della Prima Guerra Mondiale. Se oggi il virus si ripresentasse sapremmo debellarlo? Non è detto.