Tripoli. Sospeso il programma di rimpatrio degli emigranti
Il programma di rimpatrio degli emigranti africani in Libia è stato sospeso a causa della chiusura dell’aeroporto civile di Tripoli, inagibile dopo gli scontri armati del 15 gennaio
In Senegal la Chiesa si impegna contro l’emigrazione clandestina
La Chiesa cattolica in Senegal intende ridare speranza ai giovani, convicerli ad abbandonare il sogno di emigrare clandestinamente e cerca i mezzi per realizzare progetti in favore della popolazione
Repubblica democratica del Congo, una crisi peggiore di quella del Medio Oriente
Con quattro milioni di profughi e sette milioni di persone che lottano per sopravvivere la crisi umanitaria che affligge la Repubblica democratica del Congo è stata definita più grave di quella di Siria, Iraq e Yemen
Il Rwanda pronto a ospitare 30.000 emigranti africani
Il Rwanda offre accoglienza a 30.000 emigranti africani bloccati in Libia. Ma la vera soluzione è il loro rimpatrio assistito, proposto da UE e UA in collaborazione con i paesi di origine degli emigranti
Dall’Unione Europea un Piano Marshall per l’Africa da 40 miliardi di euro
Un fondo europeo per l’Africa da 40 miliardi di euro, investimenti pubblici e privati europei per 500 miliardi e un nuovo partenariato tra i due continenti che ne consolidi i rapporti
Africa, dall'islam al cristianesimo sola andata
Non esiste un censimento ufficiale dei musulmani che si sono convertiti al cristianesimo. Ma il trend viene registrato, soprattutto in Africa, e riguarda milioni di persone ogni anno. Lo conferma, al National Catholic Register, padre Mitch Pacwa, gesuita, esperto di Medio Oriente.
Nuovi scontri nella Repubblica Centrafricana
Non si ferma la violenza nella Repubblica Centrafricana nonostante gli accordi di pace di giugno. 14 province su 16 sono sotto il controllo di gruppi armati islamici e cristiani
Aumentano i profughi nella Repubblica Centrafricana
Sono più di un milione i profughi nella Repubblica Centrafricana dove continuano i combattimenti tra milizie islamiche e cristiane. Padre Gazzera e la sua missione ne assistono migliaia a Bozoum
Africa, non è il denaro che manca
Per sconfiggere la povertà gli africani hanno bisogno di buon governo, hanno bisogno di combattere il tribalismo, causa prima della corruzione, E hanno bisogno di libertà,
Il 2% del Pil mondiale per uscire dalla povertà
Sconfiggere la povertà trasferendo migliaia di miliardi di dollari dai paesi ricchi a quelli poveri e incoraggiando milioni di persone a intraprendere il percorso inverso