Il beato Pio IX e il dogma dell'Immacolata
Oggi ricorre la memoria liturgica del beato Pio IX, il papa che definì solennemente il dogma dell’Immacolata Concezione. Una spinta fondamentale fu data dalle suppliche dei fedeli e dall’ampio consenso tra i vescovi. E in più c’era il voto che lo stesso Pio IX aveva fatto alla Santa Vergine...
Dai gay a Ratzinger, ancora sorprese dal Papa in volo
Si è concluso ieri il viaggio apostolico di Francesco tra Congo e Sud Sudan, con grandi bagni di folla, a conferma della fioritura del cattolicesimo in Africa. Nella conferenza stampa in aereo, Bergoglio torna a parlare di omosessualità, criminalizzazione e legge civile. Inoltre, smentisce Gänswein e chi “strumentalizza” la morte di Benedetto XVI.
Prove di Sinodo all'insegna del "vietato vietare"
Superare le divisioni e le contrapposizioni nella Chiesa creando uno spazio dove tutti possano trovare il loro posto. È questo l'approccio che viene proposto con insistenza in preparazione al Sinodo, come dimostra la recente conferenza a Bologna di padre Timothy Radcliffe, il domenicano pro-LGBT chiamato a predicare gli esercizi spirituali di apertura. Ma è anche la posizione più vicina al ritratto dell'Anticristo tratteggiato da Vladimir Solov’ev.

Bagno di folla per il Papa a Kinshasa
Le testimonianze dei sopravvissuti ai massacri dei miliziani, l'incontro con i catechisti e una Messa affollatissima per il Pontefice, che ricambia il calore dei congolesi con parole d'amore per l'Africa. I primi due giorni in Congo stanno ridando ossigeno a un pontificato che "in casa" sembrava in affanno.
AFRICA SEMPRE MENO SICURA di A. Bono
«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»
La storia del piccolo Simone, morto dopo due anni di sofferenze a seguito di un tumore maligno al cervello. Il dolore della famiglia che trova senso nella fede e serenità del bambino, il quale racconta di parlare con Gesù e Maria e di aver ricevuto una promessa da Padre Pio… La Bussola intervista Paola Mariangeli, mamma di Simone e autrice del libro "In punta di piedi".
L'ascesa di Hitler e il prezzo pagato dai cattolici
A 90 anni dalla nomina di Hitler a Cancelliere del Reich. Della pericolosità del nazionalsocialismo se n’era resa conto fin da subito la Chiesa cattolica tedesca che pagò un altissimo prezzo per questa resistenza: 310 sacerdoti tedeschi furono internati nei campi di concentramento, 65 morirono durante la prigionia, altri 36 furono giustiziati o assassinati. Numeri che stridono con la Chiesa cattolica tedesca di oggi, prona ai desiderata del mondo e desiderosa di omologarsi a esso.

Francesco nel Sud Sudan "serbatoio" di migranti
Inizia una visita papale rinviata dallo scorso luglio, in una delle aree più instabili del continente africano con ripercussioni anche sull'Europa che ne riceve i flussi migratori, impossibili da risolvere senza una gestione efficiente della crisi umanitaria.
Il Montfort e il canto religioso popolare
Il grande missionario bretone, noto per i suoi ispiratissimi scritti sulla Madonna, è pure autore di un canzoniere di oltre 23.000 versi, 163 cantici a rima alternata, composti per far cantare il popolo. Perché il buon canto dà gloria a Dio, è terribile per il mondo e per il diavolo, apre il cuore allo Spirito Santo.
Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso
La "luna di miele" del capo della Chiesa tedesca Bätzing con Francesco subisce una battuta d'arresto dopo le dichiarazioni del Papa sul sinodo «ideologico» che prendono le distanze dalle aperture. Ora è spalle al muro, ma lo stop di Francesco sembra mirare a un compromesso "alla romana".
- OMOSESSUALITA' E PECCATO: NON C'ENTRA IL MATRIMONIO di Tommaso Scandroglio
Ordine di Malta: un capitolo generale per ricucire le tensioni
Da due giorni il Sovrano Militare Ordine di Malta è radunato ad Ariccia, all'indomani del "terremoto" dello scorso settembre con l'azzeramento dei precedenti vertici e una sorta di MaltaLeaks diretta a indebolire la riforma dei delegati papali. Il Papa punta a rimettere la dimensione religiosa al centro dell'Ordine.
Scandalo Rupnik, le sconcertanti amnesie del Papa
Mentre emerge un’altra, terribile, testimonianza di una suora vittima di padre Rupnik, papa Francesco in una intervista all’agenzia Ap se ne lava completamente le mani. Non avrebbe saputo nulla, non sarebbe mai intervenuto, e difende la prescrizione dei crimini perché non si tratta di minorenni o “adulti vulnerabili”. Una linea di difesa insostenibile, tante sono le circostanze che lo smentiscono.

Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno
A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato padre Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l'ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT.