Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Quelli che "Benedetto XVI è da cancellare"
IL NUOVO CHE AVANZA

Quelli che "Benedetto XVI è da cancellare"

Per il priore di Bose Enzo Bianchi, con papa Francesco si respira finalmente aria di libertà dopo decenni di repressione. E per il filosofo Massimo Borghesi, papa Ratzinger è addirittura responsabile delle persecuzioni dei cristiani nei paesi islamici (a causa del discorso di Ratisbona). Così intellettuali di diverse provenienze accreditano l'idea di una Chiesa di Francesco in rottura con un passato oscurantista. È una immagine caricaturale che si nutre di falsità teologiche e storiche.


Così Paolo VI affrontò e vinse la "modernità inquieta"
BEATIFICAZIONE

Così Paolo VI affrontò e vinse la "modernità inquieta"

Da almeno due secoli il rapporto fra Chiesa e modernità è al centro delle riflessioni del Magistero. I risultati di questa riflessione sono stati riassunti da Benedetto XVI nel suo celebre discorso del 12 maggio 2010 a Lisbona. Ma anche Paolo VI affrontò il tema: lo ricordiamo in occasione della sua beatificazione.


Il Beato Angelico smentisce Kasper
SINODO E CULTURA

Il Beato Angelico smentisce Kasper

I discorsi che si sentono in questi giorni dimenticano che l’Eucaristia è una iniezione di eternità, ma - come dicevano i padri - è come il sale, conserva nello stato in cui sei. Se sei in grazia di Dio, sei conservato nel bene; se no si accelera il processo di corruzione.


Il sogno di Martini, e Paolo VI
SINODO

Il sogno di Martini, e Paolo VI

«I had a dream». Così esordì il cardinale Carlo Maria Martini al Sinodo per l'Europa del 1999, per indicare il suo desiderio di un Concilio Vaticano III che realizzasse quel «confronto collegiale e autorevole tra tutti i vescovi su alcuni temi nodali». A lui aveva già risposto Paolo VI....


Anche San Pio X diventa "innovatore"
SINODO

Anche San Pio X diventa "innovatore"

Ecclesia 11_10_2014

Il confronto sulla comunione ai risposati diventa molto "caldo". Mons. Coccopalmerio apre apertamente a questa possibilità. San Pio X viene invocato come innovatore (perché ammise i bambini all'eucarestia). E alla sessione partecipa un gran numero di padri conciliari. Tutti d'accordo nel potenziare la preparazione al matrimonio: corsi più lunghi e severi.


Sinodo, la carica degli innovatori
FAMIGLIA

Sinodo, la carica degli innovatori

Ecclesia 11_10_2014

Il confronto sulla comunione ai divorziati risposati continua. Gli innovatori reclutano San Pio X, considerato un "rivoluzionario" per aver ammesso i bambini all'eucarestia. Per Kasper basta la coscienza soggettiva per considerare nullo un matrimonio. Ma il Magistero cosa dice?


Divorziati, le ambigue soluzioni dei "pietisti"
SINODO

Divorziati, le ambigue soluzioni dei "pietisti"

Ecclesia 10_10_2014

Si usano le situazioni difficili per proporre cambiamenti pastorali che in realtà cambiano o ignorano la dottrina. E sui media è gioco facile l'annuncio dell'arrivo di una nuova Chiesa non più sottomessa ai vincoli del dogma e della morale.
- LA GIORNATA: Dibattito acceso sulla comunione, di Matteo Matzuzzi


Sull'accesso alla comunione il dibattito più caldo
LA GIORNATA

Sull'accesso alla comunione il dibattito più caldo

Ecclesia 10_10_2014

«Salvare la dottrina, ma partire dalle singole persone e dalle loro concrete situazioni di necessità e sofferenze»: è questo, secondo il cardinale Coccopalmerio, il pensiero del Papa in materia. 


Abusi sessuali, il metodo O'Malley
BOSTON

Abusi sessuali, il metodo O'Malley

Contrariamente al senso comune, che pensa a una Chiesa omertosa che solo quest’anno, con Papa Francesco, inizia la lotta più seria contro la pedofilia, L'arcivescovo Sean Patrick O’Malley ricorda la dura azione disciplinare, condotta fin dal 2003, a Boston, ai tempi di San Giovanni Paolo II.


Quella "misericordia" che ostacola l'amore di Dio
SINODO

Quella "misericordia" che ostacola l'amore di Dio

Al Sinodo emerge la tendenza a un approccio pastorale che tende a negare l'esistenza del male, con il pretesto di non creare un ostacolo a persone che vivono situazioni difficili. Ma così si sostituisce la nostra povera "misericordia" pastorale alla Misericordia di Dio. - LA GIORNATA: «Ci vuole realismo», di Matteo Matzuzzi
- Assoluzione? Sì, ma a certe condizioni, di T. Scandroglio


Assoluzione? Sì, ma a certe condizioni
DIVORZIATI RISPOSATI

Assoluzione? Sì, ma a certe condizioni

Anche il divorziato risposato può accedere alla comunione previa valida confessione. Ma ci deve essere un vero pentimento e il fermo proposito a non proseguire nel peccato. Vale a dire interrompere il secondo rapporto o, se non è possibile per obblighi maturati, viverlo in castità.


«Basta teoria, ci vuole realismo»
LA GIORNATA

«Basta teoria, ci vuole realismo»

Ecclesia 09_10_2014

Sano realismo più che teoria fine a se stessa. È il messaggio che emerge dalla terza giornata di Sinodo sulla famiglia, dedicata alle situazioni pastorali difficili. Victor Fernandez: «Il Vangelo deve arrivare a tutti. Molti padri sinodali hanno chiesto realismo anche a costo di sporcarsi».