Don Camillo è ritornato. Ma è quello vero?
É tornato don Camillo. Lo ha proposto come modello di prete nientemeno che papa Francesco, al Convegno della Chiesa italiana. Proprio lui, il pretone della Bassa uscito dalla penna talentuosa di Giovannino Guareschi, lo scrittore italiano più letto e tradotto nel mondo, ma allo stesso tempo il più censurato in patria, dileggiato come reazionario. Ma la sua trasposizione cinematografica ne ha in gran parte tradito lo spirito originario.
Vatileaks, indagati anche i giornalisti Nuzzi e Fittipaldi
Vatileaks 2, l'indagine si allarga: anche i giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi sono indagati per le vicende legate ai libri Via Crucis e Avarizia. Sono sospettati di concorso nel reato di divulgazione di notizie e documenti riservati. E nel frattempo alcune porpore devono difendersi dall'assalto delle Iene.
Dogma e pastorale, per capire il Sinodo e il Magistero
Pensato come contributo alla comprensione delle diverse tesi che si sono contrapposte al Sinodo ordinario sulla famiglia, è in libreria il volume Dogma e pastorale. L’ermeneutica del Magistero dal Vaticano II al Sinodo sulla famiglia curato da Antonio Livi con i contributi di Stefano Carusi ed Enrico Maria Radaelli.
«Il dialogo in famiglia sostituito da Tv e smartphone»
Nell'udienza generale, proseguendo il ciclo sulla famiglia, papa Francesco ha proposto una meditazione sulla convivialità. La famiglia cristiana si ritrova a tavola, ma troppo spesso oggi la tavola è il luogo di un rapporto sbagliato con il cibo e di un «silenzio dell'egoismo» coperto dalla televisione o dagli smartphone.
Francesco indica la strada alla Chiesa italiana
«Un nuovo umanesimo? No, quello dei “sentimenti di Cristo Gesù”», come dice san Paolo. L’atteso discorso alla Chiesa italiana papa Francesco l’ha pronunciato ai piedi dell’Hecce homo nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. E proprio dall’immedesimarsi nei «sentimenti di Cristo» Francesco indica il cammino.
La Chiesa riparte da Cristo per ritrovare l'uomo
Si ritroveranno tutti sotto la grande immagine del Cristo al centro del mosaico del Battistero di San Giovanni, dopo aver percorso le vie di Firenze in quattro processioni. Così, con una manifestazione di fede popolare, parte oggi il 5° Convegno Ecclesiale nazionale “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”.
Augusto Gianola, il missionario "pazzo di Dio"
Venticinque anni fa, moriva Padre Augusto Gianola, missionario del Pime in Amazzonia. Si inoltrò nelle aree più impervie del pianeta, in quell'Inferno Verde che anche i nativi temono, per puro amore di Dio e della missione. Visse amando e portando la Parola alle genti, andò incontro a malati, morenti, agli storpi, a coloro che non hanno più nulla. Ora il Comune di Lecco ospita una mostra fotografica a lui dedicata a cura di Gerolamo Fazzini e Mariangela Tentori.
Tutto è cominciato a Parigi, in Rue du Bac
La traccia mariana ci porta ancora una volta in Francia, terra benedetta da numerose apparizioni mariane. Andiamo a Parigi, in Rue du Bac, per le apparizioni occorse nel 1830 a Caterina Labouré, in seguito alle quali la santa fece coniare la famosissima “Medaglia Miracolosa” che è oggi diffusa in tutto il mondo.
Belgio, Spagna, Italia, nuovi vescovi tendenza Francesco
Il nuovo arcivescovo di Bruxelles, mons. Jozef De Kesel, è il delfino del cardinale Danneels, punta di diamante del cattolicesimo progressista. Sulla stessa linea il nuovo arcivescovo di Barcellona, Juan José Omella. Così come prima di loro le ultime nomine italiane.
Vatileaks 2, un esercizio di menzogna e ipocrisia
Pubblicati i libri con documenti sulle finanze vaticane, rimane deluso chi pensa di trovarci grosse novità. Ma intanto il principale obiettivo dell'operazione, il cardinale Pell, bolla come «completamente false e ingannevoli» le affermazioni che riguardano la Segreteria per l'Economia che, dati alla mano, spende meno di quanto previsto in bilancio.
- Non è complotto, ma business, di L. Bertocchi
- La nuova spoliazione della Chiesa, di A. Pellicciari
Ma quale complotto, questo è business
Non è molto chiaro chi trama contro chi. Per raccontare Vatileaks 2 la narrazione del complotto ha molti estimatori, ma non è proprio calzante. Molto più facile credere a una triste operazione messa in piedi da affaristi, maneggioni e giornalisti interessati.
Ci risiamo con la spoliazione della Chiesa
Si ripete la storia del Risorgimento: in nome della purezza della fede e della vera morale, in nome di Gesù nato e morto povero, la Chiesa è stata derubata di un gigantesco patrimonio, con la conseguenza che i poveri hanno perso il loro sostegno.