Magufuli addio, il presidente che non voleva il lockdown
John Magufuli, dal 2015 presidente del Tanzania, è morto il 17 marzo. Soffriva da tempo di problemi di cuore. La sua gestione della crisi del Covid è diventata famosa in tutto il mondo per il suo rifiuto della strategia di lockdown, che avrebbe avuto un impatto ancora peggiore. La stampa si accanisce contro di lui e inventa una sua morte per Covid-19.
Gli occhi sicuri di Giuseppe di fronte a Maria
Di fronte a Sé ha un uomo saldo che, invece, la guarda dritto negli occhi, rassicurandola sul percorso che insieme stanno intraprendendo. Il ramo di Giuseppe è fiorito, in segno della sua castità e della predilezione divina nei suoi confronti, confermata dalla colomba dello Spirito che si posa su di esso. Lo sposalizio della Vergine di Giotto visto con gli occhi di Giuseppe.
Milioni e sospetti: la chiesa sfruttata è ancora chiusa
Siamo tornati a Napoli due anni dopo per la chiesa di Santa Maria in Portosalvo, chiusa dal 2009 e usata come vetrina pubblicitaria. «Manca il tinteggio, se c'è il sole riapre tra un mese», dicono dalla curia. Le porte chiuse agli ispettori comunali, 8 milioni di ricavi, ma appena 460mila euro per il restauro, le società che hanno incassato le pubblicità e poi sono sparite e quelle finite nel mirino dell'Antimafia. Il viaggio della Bussola sul Sistema Portosalvo, che ha usato una chiesa per fare business, senza neanche riuscire a finanziare tutti i lavori.
Giovani e pandemia, Borgna: educare all’ascolto del cuore
Lo psichiatra Eugenio Borgna nel suo ultimo libro, I grandi pensieri vengono dal cuore, si rivolge con passione ai giovani, in particolare a tutti quei ragazzi che oggi vivono con fatica il tempo della pandemia. Vuole insegnare loro come stare di fronte al destino e alle circostanze, anche le più difficili, con le “ragioni” del cuore.
Covid, il successo della vitamina che non è una vitamina
La vitamina D è una sorta di ormone, la cui assunzione stimola la risposta immunitaria e la modula. Per questo nella prevenzione e nella cura del Covid è importante assumerne abbondantemente. E le statistiche lo dimostrano. Nella popolazione italiana c'è un forte problema di ipovitaminosi D, soprattutto al Nord, dove c'è meno sole, grazie al quale la sostanza è sintetizzata attraverso la pelle. Il Piemonte è l'unica regione ad aver inserito la vitamina D nel Protocollo Covid. Parla il professor Giancarlo Isaia, presidente dell'Accademia di Medicina di Torino.
- GIOVANI E PANDEMIA, LA RICETTA DI BORGNA, di Chiara Pajetta
È l'ora di San Giuseppe
Nel giorno della sua festa liturgica, una puntata tutta dedicata san Giuseppe, modello per eccellenza di padre, sposo e uomo. Con gli interventi di: Padre Giorgio Maria Fare Sacerdote carmelitano scalzo e il dott. Roberto Marchesini, psicologo.
Parola d'ordine: «Il vaccino è sicuro»
Scontata la decisione dell'EMA, l'agezia europea del farmaco, che dichiara il vaccino AstraZeneca totalmente sicuro. Si tratta di un giudizio soprattutto politico ed economico, visti i grandi interessi economici che ci sono in ballo dietro alla vaccinazione di massa. In realtà reazioni anche gravi dopo aver effettuato il vaccino ci sono e sono molte più di quel che vogliono farci credere: lo dimostrano anche i dati ufficiali del governo britannico....
- RETORICA SENZA VERITÀ PER I MORTI DI COVID, di Andrea Zambrano
- LA POLITICIZZAZIONE DELLA MEDICINA, di Stefano Magni
Spagna, passa l'eutanasia. La Chiesa invita all’obiezione
Ieri il Congresso dei deputati ha approvato, con un voto di 202-141, la legge sull’eutanasia. Alla maggioranza di sinistra si sono aggiunti i liberali di Ciudadanos. Vox ha annunciato ricorso alla Corte costituzionale. I vescovi spagnoli chiedono ai medici di fare obiezione di coscienza e a tutti di domandare esplicitamente le cure fino alla morte naturale.
San Giuseppe, il padre da imitare
La gloria maggiore di san Giuseppe risiede nell’aver servito «direttamente la persona e la missione di Gesù mediante l’esercizio della sua paternità», come insegna la Redemptoris Custos. Lo sposo di Maria svolse il suo ruolo paterno con un unico fine: fare la volontà del Padre celeste. Per questo i padri di sempre hanno in lui, maestro di vita interiore, il modello più grande.
Bordeyne, chi è il nuovo preside del “fu Istituto GPII”
Con il nuovo preside Philippe Bordeyne si completa il restyling, nel solco di Amoris Laetitia, dell’Istituto Giovanni Paolo II. Il teologo francese, a colpi di “discernimento”, si discosta dall’Humanae Vitae sulla contraccezione e promuove quell’etica della situazione che era già stata smascherata quasi settant’anni fa da Pio XII.
Addio numeri romani: l'ignorante non deve fare fatica
Il caso del museo parigino che ha eliminato i numeri romani. Il problema è il solito: chiedere all’ignorante di far fatica ad imparare e quindi di elevarsi culturalmente oppure chiedere a docenti e educatori di rendere pappetta digeribile la cultura e così abbassare il livello? La fatica deve essere fatta da chi non sa o da chi sa?
Retorica senza verità per i morti di Covid
Fredda cerimonia di commemorazione dei morti di Covid a un anno dal passaggio dei convogli militari di Bergamo. Un albero della memoria non riesce a sostituire il valore universale della croce, mentre servirebbe un'operazione verità sui decessi per onorare davvero le vittime e ammettere che molte di loro potevano essere salvate con cure tempestive mentre tanti conteggiati come morti di Covid sono morti di tutt'altro.