Libertà vigilata. Vietato contestare il Presidente
L'inchiesta a carico del professor Marco Gervasoni e della giornalista Francesca Totolo, tra gli altri, per “offesa all'onore e al prestigio del Capo dello Stato” è indice di un forte deterioramento della libertà di espressione in Italia. Perché, nulla fra le frasi espresse dal professore, appare come un vilipendio o una minaccia. Storia di una deriva autoritaria partita dagli anni Novanta.
L’Ascensione di Gesù, Colui che ci prepara un posto
Il primo modello iconografico dell’Ascensione prende forma in Oriente. Poi arriva Giotto, con il suo capolavoro nella Cappella degli Scrovegni, che supera l’iconografia tradizionale. Gesù è accompagnato in cielo da schiere di angeli e da una moltitudine di personaggi che assecondano il Suo moto ascensionale, confidanti nella promessa evangelica: “Vado a prepararvi un posto”.
Anziana piange per l'attivista Lgbt e ci insegna a lottare
C’è un video che spiega che cosa sia l’amore di cui il mondo ha bisogno per cambiare: un gruppo di polacchi sta recitando il Rosario in strada mentre una ragazza con mascherina e scialle arcobaleno grida parolacce. A quel punto un'anziana le si avvicina, le bacia i piedi e in pianto le spiega il suo dolore per "questi poveri figli". La giovane cambia subito atteggiamento fino a farsi il segno di croce. Si capisce così che se il bene non accetta compromessi, la lotta contro la menzogna non può vivere di paura.
Nata disabile, oggi sugli altari. Una nuova santa Margherita
Cieca e deforme dalla nascita, rifiutata dai genitori, Margherita di Città di Castello è stata proclamata santa il 24 aprile. Cara al movimento pro vita americano, l’esempio di questa mistica ci ricorda che tutte le ideologie disperate dei nostri giorni sono un inganno e che chiunque, confidando in Dio, può trovare la gioia vera.
“No al Ddl Zan”. Sentinelle in piazza per difendere la verità
In programma oggi pomeriggio a Milano (Piazza Duomo), a partire dalle 15, la manifestazione della rete associativa di Restiamo Liberi contro il Ddl Zan. Saranno presenti anche le Sentinelle in Piedi che hanno spiegato in un comunicato le ragioni della loro partecipazione, dalla tutela dei più piccoli da un nuovo indottrinamento alla difesa della libertà d’espressione e della verità sull’uomo.
La Guerra di Gerusalemme
Una nuova puntata dei “Venerdì della Bussola”. Argomento: la nuova guerra scoppiata tra israeliani e palestinesi. Intervengono: Graziano Motta, giornalista; Stefano Magni, giornalista.
Gli Stati generali delle banalità
Il Forum delle Famiglie ha convocato gli "Stati generali della natalità" per affrontare il grave problema della denatalità in Italia, ma è una inutile parata di politici che rappresentano forze politiche e culturali responsabili del crollo delle nascite. E i temi veri che stanno alla radice del problema - crisi della famiglia, cultura della contraccezione, aborto - non sono neanche presi in considerazione.
Don Seghedoni, il prete felice per i nuovi non praticanti
Don Ivo Seghedoni sostiene che il Covid ci ha fatto la grazia di ridefinire «i confini del popolo di Dio» attraverso «la “sparizione” della “pratica” intesa come partecipazione alla messa». Che per lui è diventata un optional. Insomma, anziché avvicinare i non praticanti, allontaniamo i praticanti...
Africa, vaccini sprecati. Ma a far paura è ancora Ebola
L'Oms sostiene che nei paesi che aderiscono al progetto Covax solo un quarto dei vaccini viene inoculato. I restanti vengono lasciati scadere per l'inefficienza della rete sanitaria di alcuni stati come il Congo dove, con 1,7 milioni di dosi ricevute, sono stati vaccinati in 5000. Ma a far paura è ancora Ebola.
Samantha Power a capo di Usaid: più aborto nel mondo
Samantha Power, già ambasciatrice degli Usa all'Onu all'epoca dell'amministrazione Obama, è stata nominata a capo di Usaid, l'agenzia Usa della cooperazione allo sviluppo. Stando alle sue passate esperienze e alle intenzioni espresse da Biden, non ci sono dubbi che farà molto per esportare l'aborto e i "diritti riproduttivi" nel mondo.
Ddl Zan: per i cristiani la parola di Dio vale ancora?
Le leggi che negano la sessualità non possono evitare che la natura si ritorca poi contro se stessa. Pare di assistere ad un’enorme “rinuncia” a credere in ciò che da secoli ha sempre caratterizzato lo Spirito Cristiano. Ho sempre creduto che la parola di Dio sia così potente da mutare i valori di chi la accoglie, invece la conversione non è più contemplata nell’evangelizzazione. In ogni caso resta un dato: ognuno di noi ha una mamma e un papà.
Ecco perché inizio una Scuola di Filosofia Cristiana
La pretesa della fede cattolica di svolgere un ruolo essenziale per la filosofia si presta all’accusa di integralismo epistemico. Ma se la ragione conosce con le proprie forze le verità del suo livello, senza la purificazione – come dicevano Del Noce e Ratzinger – della rivelazione e della fede cattolica degenera. La filosofia da sola diventa poi religione, come dimostrano i messianismi filosofici della modernità. Al contrario la luce della fede permette alla ragione di essere se stessa, spingendola là dove da sé non arriverebbe mai. Servono cristiani consapevoli di ciò per dare un vero contributo alla società.