Topolino, ottanta anni portati bene
È approdato in Italia il 31 dicembre 1932 e per molti è uno di famiglia. Una famiglia vera, però, il topo detective non ce l'ha e per questo c'è chi sostiene che non offra un buon esempio ai ragazzi. Timori esagerati, anche se la produzione Disney si presta ad ambiguità.
S'avanza il partito dei giudici
La discesa in campo del procuratore antimafia Pietro Grasso, nelle liste del PD, è solo l'ultimo caso di magistrati che entrano in politica, un fenomeno in crescita e per certi versi inquietante. Nel silenzio degli organi di autogoverno.
L'agenda tutta politica del senatore Monti
Dal punto di vista economico non ci sono novità clamorose, ma sono da cogliere i riferimenti all'economia sociale di mercato e alla "società aperta", sulla scia del pensiero di Karl Popper. Programma difficile da realizzare.
In centomila ci interrogano
Tanti sono i cristiani uccisi nel mondo nel 2012, in maggioranza nei paesi islamici. Ma anche in Occidente aumentano i casi di discriminazione e intolleranza, e soprattutto il pregiudizio anti-cristiano che vi domina, impedisce alla diplomazia occidentale di muoversi per rispondere a questa «emergenza mondiale».
Appuntamento a Roma, il 12 maggio 2013
Nel giorno dei Santi innocenti, potremmo ricordare la malvagità di Erode, la strage che fece per paura di un solo bambino. Parliamo invece della pacifica e festosa Marcia nazionale per la vita, che in primavera vedrà la sua terza edizione.
A rischio le risorse per le opere della Chiesa
L'impoverimento del mondo occidentale e lo spostamento della ricchezza verso l'Oriente si traduce anche in minori risorse per le attività di evangelizzazione e di carità della Chiesa. Un problema grave, di cui c'è poca consapevolezza...
Bonus bebè o family malus?
Il governo Monti offre denaro alle donne che rientrano presto al lavoro dopo la maternità. Perché ha a cuore la famiglia? No. Perché essere madri è un'occupazione che non è tassabile. Ma questa politica è di corto respiro...
Dite qualcosa di cattolico
Organizzazioni, giornali e vertici ecclesiali italiani: tutti salgono sul treno di Monti, ma senza porre quelle condizioni che rappresentano l'originalità della presenza dei cattolici in politica. Chi si occuperà di famiglia, vita, libertà di educazione?
Don Didimo: salvarne dieci per salvarli tutti
Nel 2012 Bassano del Grappa ha celebrato importanti anniversari: i 100 anni dalla nascita di don Didimo Mantiero e i 50 anni del Comune dei Giovani, l'associazione da lui fondata per educare all'incontro con Cristo nella Chiesa.
«Il rifiuto di Dio è la vera radice della violenza»
Nelle liturgie natalizie Benedetto XVI individua nell'eclusione di Dio dal pensiero e dalla vita concreta il male della società contemporanea: «Dove non si dà gloria a Dio, dove Egli viene dimenticato o addirittura negato, non c'è neppure pace». L'uso a volte indebito della religione è usato come pretesto per accusare i monoteismi di violenza, ma è vero il contrario. Il richiamo alla necessità della conversione.
Un business che è la fine del mondo
Nessuna «setta» aspettava il 21 dicembre, né alcuno aveva previsto davvero la fine di tutto per quella data. Nè si sono radunate folle in alcuni paesi. Retrospettiva su uno «scherzo» mediatico che però può avere gravi conseguenze sulla religione.
Un'agenda poco rassicurante
Il manifesto del premier Monti non è ancora pubblicato, ma già si capiscono alcune linee: se troverà abbastanza consensi, è disposto a guidare un raggruppamento di centro che si alleerà con la sinistra, e che comunque lavora per la fine del bipolarismo. E per famiglia e vita non ci sarà molto spazio.