Il relativismo in politica? E' crisi di fede
La secolarizzazione è ben penetrata dentro la Chiesa e l'opinabilità manifestata da tanti cattolici sui princìpi non negoziabili dimostra la diffusione di una fede malata, dove Dio è ormai assente dall'orizzonte umano.
Il Papa ribadisce il no a tecnocrazia e gender
Concludendo i lavori di "Cor Unum", Benedetto XVI ha messo in guardia dalle ideologie oggi dominanti, e ha diffidato le organizzazioni cattoliche dal collaborare con progetti in contrasto con l'antropologia cristiana.
"Non ringraziate me, ma Gesù e la Madonna"
Ogni anno in 500.000 raggiungono Paravati, in Calabria, dove è nata, vissuta ed è ora sepolta. E sono molte le guarigioni attribuite alla sua intercessione. Una chiesa e una casa aperta ai bisognosi li accoglierà tutti. Come le aveva predetto la Madonna.
Chiese, il design invece del sacro?
In un poderoso volume presentato a Roma, che raccoglie i testi delle conferenze episcopali sull'adeguamento liturgico, si ripropongono idee teologicamente errate sugli spazi della chiesa. E soprattutto si usano i vescovi per attaccare il Papa.
La ricerca del Graal non si fa da soli
Chrétien de Troyes è l'autore dei più celebri romanzi cavallereschi francesi. Tra le sue pagine da riscoprire, quelle del Perceval, l'eroe solitario in cerca del Graal che impara a seguire la via segnata da altri prima di lui. Cioè dalla Chiesa.
Il desiderio fecondo di una grande regina
A Brescia, il complesso di Santa Giulia evoca la figura di una donna eccezionale. Ad Ansa, moglie del re longobardo Desiderio, si deve la fondazione di un monastero che secoli di cristianesimo hanno arricchito d'arte e bellezza.
I segreti della "tilma"
Il mantello di Nostra Signora di Guadalupe è un dono misterioso. Un oggetto prezioso di cui la scienza riconosce e conferma la singolarità, ma che non ci aiuta a spiegare. Dopo secoli di studi, la tilma dell'indio Juan Diego continua a indicare un'altra strada, quella del Cielo cui la fede lo collega.
"Crisi dell'edilizia? Mancano persone"
L'architetto Rizzini da 40 anni si occupa di urbanistica: «Facendo pianificazioni urbane, ho dovuto fare i conti con le proiezioni demografiche. E una realtà è apparsa evidente: dagli anni '90 il fabbisogno di case è in diminuzione perché mancano le nuove generazioni».
Israele alle urne in cerca d'identità
Se la vittoria del premier Netanyahu è scontata, la vera novità è l'ascesa dei partiti religiosi, che potrebbero conquistare quasi un terzo dei seggi e condizionare fortemente il prossimo governo. E' il riflesso di una grande crescita d'influenza degli ortodossi nella società israeliana.
Dalla Libia al Mali l'Italia non impara
La piega drammatica che sta prendendo il conflitto in Mali e Algeria è la conseguenza del maldestro intervento occidentale in Libia contro Gheddafi. E le cose andranno peggio per il nostro paese se continuerà a non avere una politica estera per Mediterraneo e Africa.
Fanini: così faccio pulizia del doping nel ciclismo
Dalle magliette anti-abortiste mostrate al Giro d'Italia alla collaborazione attiva con i Nas per sconffiggere il doping, fino alle liti con Marco Pantani. La storia del lucchese Ivano Fanini, Presidente della storica società ciclistica "Amore & Vita".
Per favore, un po' di chiarezza
Confusione è la definizione più ricorrente riguardo le prossime elezioni. Anche nel mondo cattolico: il Magistero proibisce di militare in partiti che contraddicono esplicitamente i princìpi non negoziabili, ma c'è chi fa e teorizza il contrario, senza che nessuno dica niente. Come è possibile?