Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Antonio di Padova a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Seguire il calcio femminile per capire la deriva islamista
LIBIA

Seguire il calcio femminile per capire la deriva islamista

Esteri 23_07_2013

Proibito alla nazionale femminile di calcio di recarsi in Germania per un torneo, un altro tassello nella regressione del ruolo femminile nel dopo-Gheddafi. Che va di pari passo con la crescente influenza di salafiti e qaedisti.


Bonino,
un disastro
alla Farnesina
POLITICA

Bonino, un disastro alla Farnesina

Politica 23_07_2013

Dal caso kazako alla vicenda dei marò, dall'incidente con il presidente della Bolivia all'assenza sulla rivolta in Egitto. Con lei la politica estera italiana ha toccato il suo punto più basso, ma in compenso la Bonino ha tempo di parlare di aborto.


Moratoria
sui temi etici:
bene, ma è tardi
EDITORIALE

Moratoria sui temi etici: bene, ma è tardi

Alcuni esponenti del Pdl chiedono la moratoria su temi etici e quindi il congelamento di disegni di leggi come quello sull'omofobia. Iniziativa apprezzabile, ma tardiva e insufficiente.


Omofobia, la battaglia degli emendamenti
IN COMMISSIONE

Omofobia, la battaglia degli emendamenti

Famiglia 22_07_2013

Il disegno di legge viola almeno quattro princìpi costituzionali: opporvisi è una battaglia di civiltà. E ben lo sanno i promotori che hanno cercato di far passare la legge nel silenzio e con un iter rapidissimo.

I precedenti interventi dei politici: Binetti, Giovanardi, Roccella, Berlato
- FERMIAMO LA LEGGE SULL'OMOFOBIA
- FIRMA ANCHE TU


GMG di Rio al via:
chiamata
alla missione
DOCUMENTO

GMG di Rio al via: chiamata alla missione

Ecclesia 22_07_2013

Il 22 luglio è iniziato il viaggio di papa Francesco in Brasile per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Rio de Janeiro. Il Papa si unirà ai giovani giovedì 25, dopo aver visitato alcune realtà del Brasile. Vi proponiamo alcuni brani del messaggio che lo scorso ottobre papa Benedetto XVI aveva consegnato ai giovani per questa GMG.


Dalla Francia
sappiamo come
andrà a finire
EDITORIALE

Dalla Francia sappiamo come andrà a finire

La legge contro l'omofobia in Francia è all'origine di una impressionante serie di violenze poliziesche contro chi manifesta per la famiglia naturale criticando il matrimonio e le adozioni gay. Ed è quello che accadrà in Italia se passerà la legge in discussione.


I primi pericolosi passi del biotestamento
BIOETICA

I primi pericolosi passi del biotestamento

A Milano è stato istituito un registro che conserva le attestazioni di deposito dei testamenti biologici, mentre a Venezia si è già passati alle dichirazioni anticipate di trattamento, con tanto di firma del notaio.


Maternità surrogata: il mercato tra Italia e Ucraina
IL CASO

Maternità surrogata: il mercato tra Italia e Ucraina

Vita e bioetica 22_07_2013

Bastano due ore di aereo e si arriva a Kiev, dove con facilità si reperisce tutto il necessario, dall'ovocita alla mamma surrogata, per fabbricare un bambino. Peccato che non sempre vada bene, come a una coppia di Crema.


Ma dove sono
tutte queste
discriminazioni?
EDITORIALE

Ma dove sono tutte queste discriminazioni?

Due rapporti redatti da organismi vicini alle cause LGBT rivelano che non esiste alcuna emergenza discriminatoria nei confronti degli omosessuali né episodi di violenza tali da giustificare la necessità di una legge ad hoc.


L'Inferno è l'individualismo contemporaneo
L'AVVENTURA DEL VIAGGIO/7

L'Inferno è l'individualismo contemporaneo

Tra gli eretici Dante incontra Farinata, che ha speso la vita per la passione politica, ma vive nella propria solitudine e nell'orgoglio. L'inferno è l'illusione della propria autonomia, presentata come aspirazione in epoca contemporanea.


Joana, la bambina strappata agli stregoni
GUINEA BISSAU

Joana, la bambina strappata agli stregoni

Ecclesia 21_07_2013

Una bambina nata prematura è creduta uno spirito: condannata a morire viene salvata da interventi provvidenziali. E ora, diventata una donna, è una delle grandi cristiane del paese. Una storia che spiega l'impatto del cristianesimo in Africa.


Detroit, un fallimento
chiamato debito
CRISI USA

Detroit, un fallimento chiamato debito

Il giudice rifiuta di concedere la bancarotta, ma la decisione è solo rimandata: la città di Detroit ha un debito di più di 18 miliardi di dollari. E questo mentre l'industria privata è in netta ripresa. La colpa è di 50 anni di politica fondata sulla spesa pubblica.