La poligamia sdoganata, conseguenza delle "nozze gay"
Un tribunale di New York si esprime per il riconoscimento della poligamia come parte dell’istituzione matrimoniale. A sette anni dal caso Obergefell v. Hodges (“nozze gay”), trovano conferma i timori dei giudici conservatori. È la logica conseguenza di basarsi sul desiderio e non sul diritto naturale. Così crollano gli argini anche contro la pedofilia.
L’ira catto-dem contro il cattolico Fontana
In casa cattolica si scatena l’attacco ai neopresidenti di Camera e Senato. La loro elezione ha rivelato l’esistenza di filoni culturali non allineati e non graditi a quei cattolici “adulti” che li consideravano estinti. Ma sono questi ultimi ad estinguersi favorendo la secolarizzazione.
- VIDEO: AVVENIRE COMPLICE DELLA CAMPAGNA D'ODIO CONTRO FONTANA, di Riccardo Cascioli
Temi etici, cosa manca alla destra per costruire
Sui principi non negoziabili, la differenza tra sinistra e destra è da individuarsi tra chi vuole continuare a distruggere, la sinistra, e chi vuole conservare le macerie ma non direttamente ricostruire, la destra. Ma la sensibilità di quest'ultima è differente, tanto che, se sollecitata opportunamente, la destra potrebbe anche decidersi a cambiare le cose e iniziare anche a costruire.
La Santa Sede riveda la “dottrina” vaccinista dopo la verità su Pfizer
La Nota e l’endorsement della gerarchia hanno messo a tacere qualsiasi domanda, sia di carattere etico sia sulla sicurezza, presupponendo che la pandemia fosse controllabile solo con i vaccini. Che però non prevengono il contagio, parola di Pfizer.
L’ideologia trans e i profitti sulla pelle dei piccoli
Il colosso delle cliniche abortive Planned Parenthood è sempre più impegnato nel business del menzognero “cambio di sesso” e pubblica video per incentivare il blocco della pubertà. È solo l’ultimo esempio di come soldi e ideologia vadano a braccetto, a danno di bambini e adolescenti. Ma c’è chi denuncia l’inganno.
Aborto, i Dem USA soffiano sulla guerra civile
Kamala Harris chiede una legge che consenta di abortire fino alla nascita, ma il suo partito non ha i numeri. I Dem hanno scatenato una controffensiva su tutti i livelli – legislativo, esecutivo, giudiziario – per annullare gli effetti della sentenza Dobbs. E soffiano sul fuoco, contro i pro vita.
Ogni rivoluzione fa leva sul sesso
La religione mistica è incompatibile con l’esplosione delle pulsioni incontrollate. Per questo, da Enrico VIII ai nostri giorni, qualsiasi tentativo di stravolgere l’ordine sociale, politico e religioso punta a sradicare la morale sessuale, fino a pretendere che anche la Chiesa cambi la sua dottrina.
Concilio, il fine “pastorale” è la fonte degli equivoci
A 60 anni dalla sua inaugurazione, si dibatte ancora se la valutazione del Vaticano II debba riguardare solo la sua applicazione o anche i suoi documenti. C’è un fattore, proprio del Concilio, che ha prestato il fianco ai travisamenti applicativi: il suo scopo “pastorale”, che ha influito sulla presentazione della dottrina.
Aborto, se nessuno dice la verità la cultura non cambia
Il centrodestra ha messo subito le mani avanti: sulla spinta delle pressioni europee assicura che non intende toccare la legge 194. E così fanno gli uomini di Chiesa, tutti sostenendo che bisogna prima cambiare la cultura. Ma come fa a cambiare la cultura se nessuno dice più la verità sull'aborto? E infatti l'esperienza Usa dice ben altro...
Ue più brava a mandare armi che ad aiutare le imprese
Vertice informale di Praga: nessun accordo raggiunto su come fronteggiare la crisi energetica e su come sostenere famiglie e imprese nel duro inverno che ci attende. Unico accordo raggiunto: l'ennesimo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina. Come facciamo ad aiutare Kiev senza aiutare noi stessi?
Tutti già pronti ad assediare il governo Meloni
Finanza internazionale, Bce, Commissione: ci sono molti segnali che sia pronto, contro il governo Meloni, quell'attacco concentrico che nel 2011 portò alla caduta dell'esecutivo Berlusconi. Sarà solo un modo di saggiare il suo europeismo, in attesa dei nomi del governo?
Un arbitro in gonnella conferma la regola dell'eccezione
La storia di Maria Sole Ferrieri Caputi - arbitro donna che ha debuttato domenica in serie A - nega l'assunto della parità di genere proprio perché eccezione che conferma una regola di carattere antropologico: alcune professioni sono per natura più maschili e altre più femminili. L’uguaglianza vera risiede nella pari dignità tra uomo e donna, non nella par condicio e nelle quote rose che piallano le differenze.