Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Preti «di strada»,
s'avanza
il pensiero unico
EDITORIALE

Preti «di strada», s'avanza il pensiero unico

Le dichiarazioni e i commenti che hanno accompagnato la decisione di affidare a quattro sacerdoti definiti «di strada» il commento del vangelo su Rai Uno, allargano il disagio di sacerdoti e vescovi che vedono ridotta la missione della Chiesa a una sola modalità, espressione di opzioni culturali e politiche legittime ma opinabili.


Ecco cosa ricorda
quella Croce che
viene nello spazio
MISSIONE

Ecco cosa ricorda quella Croce che viene nello spazio

Editoriali 27_11_2014

In attesa che l’Europa, come auspica Papa Francesco, ritrovi le sue radici cristiane e l’Italia non perda le sue ultime foglie di cattolicesimo, godiamoci la bella immagine che ci viene dallo spazio. Quella che mostra i tre astronauti dell'Iss volteggiare sorridenti, mentre sullo sfondo appaiono alcune icone russe e un grande Crocefisso.


Se tocca
a un africano 
riportare ordine 
nella liturgia
EDITORIALE

Se tocca a un africano riportare ordine nella liturgia

Il cardinale Sarah, nominato prefetto della Congregazione per il Culto Divino, si troverà di fronte due sfide: valorizzare la voglia di sacro ponendo un freno alla liturgia-intrattenimento, e affrontare l'indisciplina diffusa in fatto di riti che mette in discussione la validità dei sacramenti.


Violenza sulle donne, l'unico antidoto è Cristo
EDITORIALE

Violenza sulle donne, l'unico antidoto è Cristo

Editoriali 25_11_2014

La Giornata internazionale che si celebra oggi è figlia del pensiero unico che non le donne ha a cuore, ma la distruzione della famiglia. Basta guardare l'Home page di Repubblica.it per rendersi conto di questa ipocrisia. E chi parla di Asia Bibi, delle milioni di donne abortite in Cina o anche della prof di Moncalieri ingiustamente accusata di essere omofoba?


Cresce la violenza
dei gruppi gay,
non si faccia finta di non vedere
EDITORIALE

Cresce la violenza dei gruppi gay, non si faccia finta di non vedere

Di fronte all'atteggiamento permissivo di autorità locali e forze dell'ordine, i contestatori delle Sentinelle in piedi aumentano la violenza delle loro contro-manifestazioni (illegali). E contro i difensori della famiglia naturale, cominciano a saldarsi varie sigle e gruppi dell'estrema sinistra.


Morire di amianto, soffrire di maxi processi
ETERNIT

Morire di amianto, soffrire di maxi processi

Editoriali 23_11_2014

Il processo Eternit è caduto in prescrizione. È il problema di tutti i maxi processi. Dilatando il numero degli imputati, i Pm ci guadagnano in notorietà e carriera, ma la giustizia ne risente perché i tempi diventano eccessivi. È questo il vero problema seguito a una tragedia. 


Elena, la mamma 
che la mattina 
uscì disperata...
VITA

Elena, la mamma che la mattina uscì disperata...

Editoriali 22_11_2014

«Oggi, qui dentro, è successo davvero un miracolo! Dobbiamo ringraziare san Gennaro!». A queste parole pronunciate da Elena, scoppiamo tutte e due a ridere. «San  Gennaro?», le dico tra le risa, «siamo a Milano, Elena». «Sì, ringraziamo sant’Ambrogio e, poi, tutti i santi perché la mia vita è completamente cambiata».


«Si parla di nuovi diritti, ma non della lotta alla fame»
PAPA ALLA FAO

«Si parla di nuovi diritti, ma non della lotta alla fame»

Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti alla seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione organizzata dalla Fao. Per combattere la fame, ha detto il Papa, occorre tornare alla nozione di legge naturale in un mondo che parla troppo di “nuovi diritti” e perde spesso di vista i diritti reali. 


Barilla rieducato 
Ora è l'azienda 
più gay che c'è
PASTA D'UOMO

Barilla rieducato Ora è l'azienda più gay che c'è

Editoriali 21_11_2014

Visto cosa succede a fare i bravi, a muovere docilmente la coda e leccare festosamente la pantofola del padrone? Ci si guadagna sempre e alla fine arriva come premio un bel biscottone da sgranocchiare. Come nelle favole del Mulino Bianco. Il riferimento alla premiata ditta del mugnaio Banderas non è affatto casuale...


Divorziati risposati,
nessuno arruoli
papa Benedetto
EDITORIALE

Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

Nella pubblicazione del volume sulle sue opere, papa Benedetto XVI cambia le conclusioni di un suo articolo del 1972 eliminando l'apertura alla comunione per i divorziati risposati. Una risposta al cardinale Kasper ma anche a chi vuol dimostrare che su questo tema Benedetto XVI era d'accordo con Kasper e soci.


Arriva
"Sinodo 2015",
un osservatorio
imperdibile
NUOVA INIZIATIVA

Arriva "Sinodo 2015", un osservatorio imperdibile

Esordisce oggi “Sinodo 2015”, l’osservatorio de La Nuova BQ che ci accompagnerà fino al prossimo Sinodo sulla Famiglia che si terrà nell’ottobre 2015. È uno sforzo importante quello che facciamo, che ci sembra indispensabile visto il momento che attraversa la Chiesa, e per contrastare quanti vogliono snaturarla.


Diritto o delitto? 
Alle Femen 
nessun spazio
IL CASO

Diritto o delitto? Alle Femen nessun spazio

Editoriali 18_11_2014

Dove finisce il diritto alla informazione e dove inizia la connivenza col male? Mi chiedevo in questi giorni di fronte all’osceno e blasfemo spettacolo delle Femen: spettacolo organizzato da La7, ad Announo, e poi l’esibizione in Piazza San Pietro, gridando come ossesse contro il Papa. Il loro non un diritto, ma un delitto.