Crisi Ucraina, la soluzione è nelle mani della UE
Il sostanziale fallimento dell'iniziativa di Merkel e Hollande che venerdì hanno incontrato Putin, dovrebbe far capire che è l'Unione Europea in quanto tale che ha il dovere di affrontare le due crisi ai propri confini: nel bacino del Dnepr e nel Vicino Oriente, dove la Russia gioca un ruolo chiave.
«Crocefiggeteli!» Se questo è l'islam moderato
Fanno discutere i metodi brutali suggeriti dall'imam Ahmad al Tayeb, imam della moschea di Al Azhar del Cairo, cuore dell'islam sunnita, contro i terroristi dell'Isis. Ma dietro le dure prese di posizione c'è anche la realtà di governi arabi che si sfilano dalla guerra al Califfo, per il timore delle proprie opinioni pubbliche, simpatetiche con lo Stato Islamico.
AAA, politica estera europea cercasi
Inizia oggi i suoi lavori l’annuale sessione della Conferenza per la Sicurezza, che dal 1963 vede riuniti a Monaco di Baviera nei primi giorni di febbraio capi di stato e ministri degli Esteri di ogni parte del mondo. L'Ue si presenta in ordine sparso. Eppure confiniamo sia con il conflitto ucraino che con quello siriano. Mai come oggi avremmo bisogno di una politica estera comune.
Battuto il Golia I "Passeggini" travolgono Marino
Quanti passeggini hanno le divisioni di Davide? Cento? Duecento? Siamo generosi e arriviamo a trecento. Comunque pochi e mal attrezzati, rispetto alle legioni di vigili urbani, impiegati part time, attaché di settimo livello e burosauri comunali a disposizione dell’imperatore Marino, il Golia che spadroneggia in Campidoglio.
Nuove famiglie numerose: un figlio, tre genitori
Via libera dalla Camera dei Comuni britannica alla fecondazione in vitro con tre genitori biologici. Un figlio nato in provetta potrà avere due mamme e un papà. In teoria serve ad evitare malattie genetiche (anche se il rischio di malformazioni è alto). In pratica nasce la nuova famiglia numerosa. Dove il numero di genitori supera quello dei figli.
Due o tre cose che il cristiano Adinolfi non sa
I cattolici democratici, sodalizio a cui è sempre appartenuto il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, non esistono più come corrente politica organizzata ma come cultura è decisamente dominante nel mondo cattolico. E non dimentichiamo che le peggiori leggi italiane sono state firmate da cristiani. Sulla Legge 40 poi...
«Viva Mattarella»? Per qualcuno è obbligatorio. Per noi no
Nessuno mette in discussione fede e retti costumi del capo dello Stato, ma il "cattolicesimo democratico" è subalterno alla cultura laica post-illuminista. E i direttori di Avvenire e La Croce, che brindano e fanno tifo da stadio, provino a leggere i motivi dell'esultanza di Eugenio Scalfari.
Giornata per la vita, le cifre spiegano perché ci vuole
Di tutte le tragedie ci si occupa, ma sull'aborto cala il silenzio. Eppure, se nel 2014 i migranti morti nel Mediterraneo sono stati 3.419, le vittime dell'aborto sono sate 30 volte di più. E se in 2.500 anni di guerre i morti sono stati 445 milioni, in soli 40 anni nel mondo l'aborto ha fatto un numero di vittime 4 volte maggiore.
Un bambino tutt'altro che "obvious"
2014, New York: una giovane cabarettista fragile e instabile incontra l'uomo della sua vita. Ma era rimasta incinta da una storia precedente. Decide di abortire e vive felice. E' la trama di un film. 1914, Londra: una giovane donna, fragile e instabile, rimasta sola col nascituro, deve tenere il figlio. E' una storia vera: il figlio si chiamava Alec Guinness.
New York, riflessioni dopo una tempesta mancata
Le previsioni meteo prevedevano un'ennesima apocalisse di neve a New York e gli opinionisti davano già la colpa al riscaldamento globale. Falso allarme. E quindi? Il riscaldamento globale è comunque dato per scontato. Riflessioni su una società post-moderna.
Non esisterà mai un Papa liberale
Eugenio Scalfari si domanda se Papa Francesco sia liberale. Si domanda se un uomo di fede possa esserlo e risponde di si. E invece no. Il suo argomento è storicamente e filosoficamente impossibile. Liberalismo si coniuga con relativismo, agnosticismo e scetticismo. Il cristianesimo afferma valori di verità assoluta.
Omosessualità, il Magistero scomparso
Sono ormai moltissimi i vescovi che si sono espressi a favore delle unioni omosessuali «purché non si chiamino matrimonio». E altrettanti si sono pronunciati per la comunione ai divorziati risposati. Malgrado il Magistero su questi temi abbia già detto una parola chiara. Ma nessuno sembra farci caso.