Vaccini, perché il report Aifa sottostima le reazioni avverse
Il 14esimo report di Aifa sulla vaccinazione covid sottostima drasticamente la presenza di reazioni avverse. E nonostante le case farmaceutiche ormai abbiano ammesso tutto. Un problema di metodo e di farmacovigilanza.
Il Papa e il "dovere di assolvere"
L'assoluzione non si nega a nessuno, secondo Francesco, nemmeno se la confessione è "incompleta". E parlando con i gesuiti in Indonesia aggiunge la propria (confusa) testimonianza personale, infrangendo sana dottrina e buon senso.
La lezione del bambino inglese che si rifiuta di morire
A NR, 4 anni, erano stati tolti i sostegni vitali ad aprile per decisione di medici e giudici. Ma ha continuato a vivere e anzi le sue condizioni sono migliorate. Il giudice revoca la sentenza ma non capisce la morale della storia, ovvero cosa significano amore e "miglior interesse".


Meloni e Musk, fra Spazio privato e pubblici complimenti
C'è intesa fra Meloni e Musk, ma non è solo una questione di gossip. L'interesse italiano per le aziende di Musk è molto forte. E per il milardario l'appoggio della Meloni in Europa è strategico.
Dalla Chiesa-Andreotti, torna la retorica dell’antimafia
La mano dello statista nell'uccisione del generale? Un'insinuazione che si ripete ciclicamente, ma priva di fondamento, proprio alla luce dell'odissea processuale subita dal 7 volte premier.
Il problema dell'alluvione emiliana si chiama burocrazia
Il rimpallo di responsabilità tra Governo e Regione Emilia Romagna è uno dei risvolti più dolorosi della nuova ondata di maltempo intenso. Ma è la burocrazia il malato grave, che tarpa le ali a qualsiasi progetto riformatore e si traduce in un peso sulle spalle di famiglie e imprese per 225 miliardi di euro.
Il dramma di Traversetolo riapre la domanda sull'aborto
Per la Procura il fine della studentessa indagata era «la soppressione del proprio figlio, prima, in occasione, o dopo il parto». Corale indignazione ma se quel «prima» fosse avvenuto per via medica non si parlerebbe di delitto bensì di diritto.
Le alluvioni in Italia centrale e il nuovo animismo dei Verdi
Gli eventi estremi sono causati dal cambiamento climatico: ormai è obbligatorio dirlo. Di qui la contestazione al governo Meloni per le alluvioni: non vuole spendere per la transizione ecologica? Allora ci saranno più eventi estremi.
A inventare nuovi peccati si rischia l'autogol
Mea culpa sul creato o sulla sinodalità? L'ideologia rasenta il ridicolo, ma noi la prendiamo tra il serio e il faceto offrendo qualche suggerimento per la "confessione" pre-sinodale del 1° ottobre.
Una "normalità" che fa paura dietro l'orrore di Traversetolo
Due neonati ritrovati sepolti, per almeno uno dei quali è indagata la madre. Avrebbe fatto tutto da sola, nascondendo un segreto nel grembo e poi nella buca di un giardino, portando avanti un'apparente e sconvolgente tranquillità. Come se la coscienza si fosse eclissata.
Fedez in tour nelle sagre con le sue polemiche. E i vescovi muti
Prima di Reggio Calabria Fedez si è esibito a Ozieri, dove neppure una tragedia ha fermato il concerto. E il 22 è sul palco nel foggiano. Perché il rapper frequenta con il suo carico di polemiche le sagre della Madonna? È tempo che i vescovi diano regole sulla programmazione civile delle feste patronali.
Open Arms, quella di Salvini sarebbe una condanna politica
Il processo intentato a Matteo Salvini per il caso Open Arms getta ombre sull’operato di una parte di magistratura che non si limita ad applicare le leggi. La decisione del Capitano fu condivisa con tutto il governo Conte, ma oggi rischia solo lui. L’ipocrisia dei 5 Stelle.