Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla
La volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita" con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in La liturgia non è uno spettacolo. Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa ha bisogno di pace liturgica.
- Una Messa da sogno: il Vetus Ordo nel Novus Ordo, di Riccardo Barile
Come leggere la Bibbia? Scoprilo con La Bussola Mensile
Nel mese di aprile la nostra rivista dedica il primo piano alla giusta “chiave” per accostarsi alle Scritture: la fede in Cristo nella grande tradizione della Chiesa. Per chi non si accontenta delle parole alla moda, ma cerca l'incontro con la Parola eterna.
Venerdì 11 aprile alle 14 ne parleremo anche sul nostro canale Youtube
Cordes un anno dopo, il coraggio di essere cristiani
Nel primo anniversario della morte del porporato risuonano i suoi moniti cortesi ed energici. Capace di esprimersi con grande lucidità anche sui temi più controversi, la sua profonda visione era incentrata sulla presenza di Dio in un mondo che lo rifiuta.
Benedetto XVI due anni dopo, una lezione da non dimenticare
Il 31 dicembre 2022 moriva Joseph Ratzinger, lasciando un'eredità di pastore e maestro oscurata da molti nell'attuale confusione, ma a cui è necessario tornare proprio per correggere la rotta. Anche nei suoi aspetti incompiuti.
La tesi del Papa illegittimo, una falsa soluzione alla crisi
Le teorie sulla pretesa invalidità di Francesco offrono una falsa diagnosi sui mali della Chiesa e un rimedio anche peggiore. Se fossero vere si aprirebbe un vicolo cieco con gravi conseguenze per la salvezza delle anime, come spiega mons. Athanasius Schneider in questo scritto inviato a La Bussola.
Benedetto XVI ha rinunciato, non ha simulato
Uno studio di due canonisti, realizzato per la Bussola, analizza le ricorrenti argomentazioni (scivoloni compresi) accampate contro la validità della rinuncia di Papa Ratzinger e quindi della successiva elezione di Francesco.
- Il testo integrale del documento, di Geraldina Boni e Manuel Ganarin
La lezione della disputa sul Filioque
La questione del Filioque insegna che gli scismi purtroppo difficilmente rientrano, perché la separazione crea una rigidità di atteggiamento. Fondamentale è ragionare e argomentare in modo coerente con le Scritture e la Tradizione. E bisognerebbe evitare facili etichette.
Per Cupich di non negoziabile c'è soltanto l'agenda dem
Non stupisce l'intervento alla convention pro Kamala né il silenzio sull'"ospedale da campo" abortista a poca distanza: il cardinale di Chicago è più a suo agio con le istanze progressiste che con quelle pro-life.
Perseverare nella Chiesa, difendendo la verità
Perché è necessario restare dentro la Chiesa. Capo visibile e capo invisibile. Papa e Papato. Il Magistero e i suoi gradi. La sana critica. L’obbedienza, come Cristo in croce. La lezione di Benedetto XVI. Dal videoincontro di ieri con mons. Nicola Bux.
Sostieni il pensiero della Chiesa. Sostieni la Bussola
Oltre a denunciare le ambiguità e i tradimenti dottrinali, diamo voce a tanti altri, pastori e laici, che pregano e operano perseverando nella fede. La battaglia per la Verità è dura, ma contiamo sul vostro aiuto per continuare a essere una voce libera. DONA ORA, è sicuro e semplice.
Il libro del Papa tradotto in italiano con tanto di svarioni
Una clamorosa svista, comprensibile nell'anziano Pontefice, molto meno nel suo intervistatore, di professione vaticanista. Effetti avversi di una comunicazione affidata a continue interviste.
Il papa al G7, un'occasione persa
L'intervento sull'Intelligenza Artificiale è stato ricco di inutili tecnicismi e povero di fondamenti per le auspicate scelte etiche. Nessun riferimento a Dio e a Gesù, né alla legge naturale. Ma la persona, la morale e la politica non reggono senza Dio.