Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Cosma e Damiano a cura di Ermes Dovico

Bambini


La Corte Suprema tiene vive le speranze dei pro life
CASO MISSISSIPPI

La Corte Suprema tiene vive le speranze dei pro life

Ascoltate dai nove giudici supremi degli Stati Uniti le argomentazioni delle parti nel caso Dobbs. Alla luce delle domande delle toghe rimane aperta la possibilità di annullare la Roe o, almeno, avallare la legge del Mississippi che vieta l’aborto dopo 15 settimane. E, in quest’ultima ipotesi, ago della bilancia potrebbe essere addirittura il giudice Roberts.


Il medico di Oxford smonta le bugie sugli aborti clandestini
LE RICERCHE

Il medico di Oxford smonta le bugie sugli aborti clandestini

Il medico e bioeticista dell'Università di Oxford Calum Miller, in uno studio pubblicato su Mdpi e in un articolo sul Journal of Medical Ethics, mostra la falsità delle statistiche sugli aborti clandestini diffuse - anche da Amnesty - in vari Paesi per legalizzare l'aborto. E, dati alla mano, spiega che l'aborto legale non riduce la mortalità materna, anzi può aumentarla.


Padre adottivo di 44 disabili ‘grida’ che ogni vita è sacra
RICEVUTO DAL PAPA

Padre adottivo di 44 disabili ‘grida’ che ogni vita è sacra

Il brasiliano Tonio de Mello incontra papa Francesco, che rinnoverà l’assicurazione sanitaria per i suoi 44 figli adottivi, adulti e bambini, molti sopravvissuti a un tentato aborto. Nel '90 fonda la Comunità di Gesù Bambino, con una missione: amare i piccoli abbandonati imitando Maria e Giuseppe.


Stop alla legge pro life, ma la battaglia del Texas è viva
GIUDICE PARZIALE

Stop alla legge pro life, ma la battaglia del Texas è viva

Il giudice distrettuale Robert Pitman ha dato ragione, con motivazioni ideologiche, all’Amministrazione Biden, sospendendo temporaneamente la legge texana che vieta l’aborto dal momento in cui è rilevabile il battito cardiaco del nascituro. Ma il Texas ha già presentato ricorso. E gli abortisti rischiano comunque la denuncia. Ecco perché.


«Sammarinesi, difendete la vita nascente»
INTERVISTA/ MONS. TURAZZI

«Sammarinesi, difendete la vita nascente»

«Il diritto di vivere precede tutti gli altri, perciò bisogna difendere i bambini non nati» e assicurare alle madri in difficoltà «tutto l’accompagnamento possibile». L’Europa intera sta guardando al referendum di San Marino. «L’indice di sviluppo di una società non si valuta solo con l’economia, ma soprattutto si misura con il rispetto dei veri diritti dell’altro, a partire dal fragile e dal nascituro». La Bussola intervista monsignor Andrea Turazzi, vescovo di San Marino-Montefeltro.


Pornografia per bambini, tra stop e pericolose spinte
DALL’EUROPA AGLI USA

Pornografia per bambini, tra stop e pericolose spinte

L’Unicef ha ritirato, dopo le proteste, un documento che sottovalutava i rischi della pornografia. Una giornalista del Times propone su Twitter un porno soft per minori, scatenando un’ondata di critiche, mentre negli Usa una scrittrice si vanta di aver portato i suoi bambini al gay pride.


La battaglia di don Fortunato per salvare i piccoli dai pedofili
Il LIBRO

La battaglia di don Fortunato per salvare i piccoli dai pedofili

Una vocazione che affonda le radici negli orfanotrofi, la gratitudine per il dono di essere nato in una famiglia, il rogo simbolico di riviste pornografiche per esortare tutti a custodire la purezza dei bambini. Roberto Mistretta ripercorre in un libro, “Don Fortunato Di Noto. La mia battaglia in difesa dei bambini”, la vita del sacerdote siciliano impegnato da anni contro la pedofilia e le sue lobby.


Baby trans? Anche l’Economist denuncia i rischi
NUOVA SVOLTA

Baby trans? Anche l’Economist denuncia i rischi

Non ci sono solo i ripetuti avvertimenti dei cattolici. Ora perfino l’Economist, sulla base di quanto sta accadendo in varie parti del mondo (dalla Finlandia al Regno Unito, dalla Svezia agli Usa), scrive che i trattamenti blocca-pubertà «sembrano non fare bene, anzi possono risultare dannosi». Nell’Italia degli influencer pro Ddl Zan si continuerà a far finta di nulla?


Un’altra eutanasia di Stato. Pippa è tornata al Padre
REGNO UNITO

Un’altra eutanasia di Stato. Pippa è tornata al Padre

La disabile inglese di sei anni, al centro di una battaglia legale tra ospedale e famiglia, è morta qualche giorno fa dopo il distacco della ventilazione. L’ennesima vittima del “miglior interesse” improntato al relativismo. Pippa lascia un fratello di poco più grande e la madre, Paula Parfitt, che ha lottato fino all’ultimo per assicurarle le cure.


Vaccini ai bambini: benefici nulli, con l'incubo dei rischi
L'APPELLO

Vaccini ai bambini: benefici nulli, con l'incubo dei rischi

Da diversi giorni si parla dell’estensione della vaccinazione ai bambini con la Pfizer già in pole position. L'appello di varie associazioni mediche a non procedere con una campagna che non porterebbe nessun beneficio ai piccoli in età pediatrica, ma li esporrebbe al rischio di eventi avversi a lungo termine. 


Utero in affitto, un Ddl figlio di altre leggi ingiuste
NUOVI DIRITTI

Utero in affitto, un Ddl figlio di altre leggi ingiuste

La proposta di legge presentata da cinque parlamentari, che parlano furbescamente di «gravidanza solidale», è lo sbocco inevitabile di alcune premesse contenute sia nella Legge 40 sulla fecondazione extracorporea che nell’abortista 194. Oltre a dire “no” all’utero in affitto, bisogna quindi abrogare totalmente quelle leggi.


Mascherine, sentenza tedesca: “Violano i diritti dei bambini”
TRIBUNALE DI WEIMAR

Mascherine, sentenza tedesca: “Violano i diritti dei bambini”

L’obbligo delle mascherine e il distanziamento a scuola violano «numerosi diritti dei bambini e dei loro genitori», in particolare «il diritto al libero sviluppo della personalità» e la libertà educativa. Il Tribunale di Weimar accoglie il ricorso di una madre di due figli di 8 e 14 anni, riconoscendo sproporzionate, sulla base del parere di tre esperti, le misure anti-Covid per persone senza sintomi. E ricorda che l’onere della prova spetta alle autorità che limitano i diritti.