Sant'Eligio
Usò il proprio denaro per varie opere di carità, come le elemosine ai poveri e il riscatto di prigionieri di guerra, la costruzione di un gran numero di chiese, edifici sepolcrali in onore dei santi e monasteri.
Sant'Andrea apostolo e martire
Fu il primo apostolo a condurre Pietro dal Signore. Dopo essere stato con Gesù e aver imparato tutto ciò che Gesù gli aveva insegnato, non tenne chiuso in sé il tesoro, ma si affrettò a correre da suo fratello per comunicargli la ricchezza che aveva ricevuto.
San Francesco Antonio Fasani
“Chi vuol vedere come appariva san Francesco in vita, venga a vedere il Padre Maestro”. Era così che gli abitanti di Lucera, suo paese natale, chiamavano san Francesco Antonio Fasani (1681-1742).
San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca (1393-1476) spese la sua vita al servizio della Chiesa, divenendone nel XV secolo una delle figure di spicco assieme agli amici Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano.
Beata Vergine della medaglia miracolosa
Il 27 novembre 1830, in una Francia ancora scossa da moti rivoluzionari e che andava scristianizzandosi, la Beata Vergine apparve a Caterina Labouré (1806-1876), novizia delle Figlie della Carità nel convento parigino in Rue du Bac, che in profondo silenzio stava meditando in cappella.
Cristo Re
Santa Caterina d'Alessandria, martire
Tra le martiri più rappresentate fin dall’Alto Medioevo e onorata con la dedicazione di moltissime chiese, santa Caterina d’Alessandria (ca 287-305) visse in uno dei centri culturali e religiosi più importanti dell’antichità.
Santi martiri del Vietnam
I 117 martiri del Vietnam che la Chiesa celebra oggi ci ricordano come la fede cristiana si sia ravvivata e trasmessa nei secoli grazie all’esempio di tanti testimoni luminosi, che sono arrivati fino al sacrificio della vita nella sequela a Cristo crocifisso.
Santi martiri del Vietnam
Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani, diceva Tertulliano, e certamente i 117 martiri del Vietnam che la Chiesa celebra oggi ci ricordano come la fede cristiana si sia ravvivata e trasmessa nei secoli grazie all’esempio di tanti testimoni luminosi.
San Colombano
Benedetto XVI lo ha definito “uno dei Padri dell’Europa” perché la vita di san Colombano (543-615) ricorda in modo esemplare le radici cristiane del Vecchio Continente.
Santa Cecilia, martire
Dalla storia di santa Cecilia, vergine di Roma che subì il martirio durante il pontificato di sant’Urbano I (222-230), emerge l’amore incondizionato per Dio, cui questa giovane si consacrò, dimostrando una fede così pura e salda da convertire al cristianesimo diverse anime.
Presentazione della Beata Vergine Maria
Con la memoria liturgica della Presentazione della Beata Vergine Maria, la Chiesa cattolica ricorda la presentazione di Maria bambina al tempio di Gerusalemme, celebrata nello stesso giorno dagli ortodossi con il titolo di Ingresso della Madre di Dio al tempio.