San Giovanni da Triora
Tra i missionari che annunciarono Cristo in Cina senza cedere ai compromessi, e fino al dono della vita, vi fu il ligure san Giovanni da Triora (1760-1816), che prima del martirio fece i 5 profondi inchini che aveva imparato dai cattolici cinesi come segno di ringraziamento alla Santissima Trinità per 5 Sue meraviglie: la Creazione, la Redenzione, il dono della fede, le grazie trasmesse per mezzo dei Sacramenti e tutte le altre grazie ricevute.
Santi martiri di Nagasaki
Posticipando di un giorno la loro memoria liturgica per non sovrapporla a quella di sant’Agata, la Chiesa ricorda oggi il martirio avvenuto il 5 febbraio 1597 su una collina presso Nagasaki, dove 26 cristiani furono crocifissi, glorificando Cristo fino all’ultimo respiro terreno. Contrariamente alle aspettative dei loro carnefici, il giorno del martirio e i segni che si manifestarono nei giorni successivi su quella collina furono un trionfo per la fede.
Sant’Agata
La pietà popolare suscitata dal martirio di sant’Agata († 5 febbraio 251) si diffuse rapidamente in tutta la cristianità arrivando presto anche in Oriente, dove il vescovo Metodio di Olimpo incluse la vergine e martire catanese nel suo Symposium decem virginum presentandola come modello di vita cristiana.
San Gilberto di Sempringham
San Gilberto di Sempringham (c. 1083-1189), fondatore dell’unico Ordine religioso interamente inglese, era figlio di un ricco signore feudale d’origine normanna, che si era stabilito in Inghilterra in conseguenza della vittoriosa campagna militare e dell’ascesa al trono di Guglielmo il Conquistatore.
San Biagio
Nel giorno di san Biagio è consueta la benedizione della gola con due candele incrociate. Il sacerdote benedice il fedele con queste parole: «Per l’intercessione di san Biagio, vescovo e martire, il Signore ti liberi dal mal di gola e da ogni altro male. In nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen».
Presentazione del Signore
La festa odierna, chiamata popolarmente Candelora, ebbe origine in Oriente con il nome greco di Hypapante, che significa «Incontro», volendo qui rimarcare l’incontro nel tempio tra Simeone e Gesù Bambino, che il vecchio profeta prenderà tra le braccia e con la grazia dello Spirito Santo riconoscerà come il Messia atteso, elevando il suo bellissimo cantico: «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da Te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele».
Santa Brigida d’Irlanda
«Santa Brigida, custodiscici nel nostro viaggio», dicevano i pellegrini e missionari irlandesi che nel Medioevo attraversavano l’Europa continentale, chiedendo l’intercessione della veneratissima Brigida d’Irlanda (c. 451-523), compatrona del suo Paese accanto a san Patrizio, del quale proseguì l'opera di evangelizzazione.
San Giovanni Bosco
Pedagogo, scrittore, editore, santo adornato di innumerevoli doni mistici, padre per una miriade di bambini e giovani disagiati che educò al lavoro e alla vita cristiana in una Torino in piena febbre industriale, san Giovanni Bosco (1815-1888) tenne sempre lo sguardo fisso sull’eternità, nel delicatissimo periodo storico dell’Italia risorgimentale e unitaria, in cui a tenere le fila furono in gran parte forze liberal-massoniche e anticattoliche
Santa Giacinta Marescotti
Non andò certo secondo i suoi progetti la gioventù di santa Giacinta Marescotti (1585-1640), che divenne terziaria francescana senza alcuna vocazione e ancora scottata da una delusione d’amore, vivendo a lungo in contrasto con la sua professione solenne prima di rifugiarsi nel conforto di Dio che la cambiò radicalmente.
San Costanzo di Perugia
San Costanzo, venerato come primo vescovo di Perugia, fu martirizzato nel II secolo sotto Marco Aurelio (in carica dal 161 al 180) o durante le persecuzioni del suo predecessore Antonino Pio. Nel tempo sono emerse più agiografie, che tratteggiano Costanzo come un uomo di grande fede e di animo generoso.
San Tommaso d’Aquino
“Sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i principi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità”, insegnava san Tommaso d’Aquino (1225-1274), il Doctor Angelicus come lo chiamarono i suoi contemporanei.
Sant’Angela Merici
Sant'Angela Merici (1474-1540), fondatrice delle Orsoline, la prima congregazione secolare interamente femminile e dedita all'educazione cristiana delle fanciulle, così scriveva nella Regola: «Signore mio, unica vita e speranza mia […], ricevi ogni mio pensiero, parola e opera e infine tutto ciò che io possiedo dentro e fuori di me: lo pongo come offerta ai piedi della tua divina Maestà».