San Pier Damiani
Dottore della Chiesa, scrisse il Libro gomorriano sui peccati relativi alla morale sessuale, tra cui denunciò con grande fermezza la sodomia, richiamando alla conversione. Sottolineava l’importanza della sancta simplicitas.


Santi Giacinta e Francesco Marto
La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica dei due pastorelli che il 13 maggio 1917, insieme alla cugina Lucia dos Santos, videro per la prima volta la Madonna. E conformarono la loro vita alle richieste della Madre celeste.


Santa Lucia Yi Zhenmei
Catechista cinese, subì il martirio a 47 anni. Era rimasta attratta dall’esempio delle suore missionarie e a 12 anni aveva offerto la sua verginità a Dio.


Santa Geltrude Comensoli
Fondò le Suore Sacramentine, istituto nato dal suo amore per Gesù e consacrato all’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento.


Santi sette fondatori
Nel 1233 fondarono l’Ordine dei Servi di Maria, che deve la sua nascita all’azione diretta della Beata Vergine. L’Ordine servita contribuì particolarmente alla diffusione del culto alla Madonna Addolorata.


Santa Giuliana di Nicomedia
Subì il martirio durante la Grande persecuzione (303-305) ordinata dall’imperatore Diocleziano.
San Claudio de la Colombière
Divenne il confessore di santa Margherita Maria Alacoque. Si prodigò instancabilmente, con lo scritto e la parola, per diffondere la devozione al Sacro Cuore di Gesù e la pratica salvifica dei primi venerdì del mese.


Santi Cirillo e Metodio
Nello stesso giorno di san Valentino, martirizzato a Roma, la Chiesa celebra la festa dei santi fratelli Cirillo e Metodio, evangelizzatori dei popoli slavi e proclamati compatroni d’Europa da san Giovanni Paolo II.


Sante Fosca e Maura
Fosca nacque da una famiglia pagana di Ravenna e confidò il desiderio di conoscere meglio il cristianesimo a Maura, sua affezionata nutrice. Le fonti agiografiche riferiscono che le due sante furono torturate e uccise con un colpo di spada.


San Benedetto d’Aniane
Studiò le regole di san Basilio, san Benedetto, san Colombano, san Pacomio, ecc. Il suo lavoro culminò in una raccolta, il Codex regularum, contenente 27 regole.


Beata Vergine Maria di Lourdes
L'11 febbraio 1858 fu la prima di un ciclo di 18 apparizioni mariane. La veggente, una contadina analfabeta, Bernadette Soubirous, a cui la S. Vergine consegnò un forte richiamo alla conversione e alla penitenza. Da allora sono innumerevoli le grazie corporali e spirituali legate alla Madonna di Lourdes.


Santa Scolastica
La sorella di san Benedetto è invocata contro le tempeste e i fulmini perché fu l’unica, per quanto ne sappiamo, a tenere in scacco l’amatissimo fratello con il celebre miracolo narrato nei Dialoghi di san Gregorio Magno...