La Germania si batte per la libertà religiosa in Cina
Il 20 giugno si è registrato un fatto raro nella storia diplomatica recente. L’ambasciatore tedesco in Cina, Michael Clauss, ha scritto sul sito dell’ambasciata, la richiesta di liberazione del vescovo cattolico Pietro Shao Zhumin, ripetutamente arrestato e tuttora nelle mani della polizia.
Pakistan, la polizia rastrella un quartiere cristiano (per una partita di cricket)
Kharian, gruppo di ragazzini nel quartiere cristiano della città del Punjab, Pakistan, sta giocando a cricket. Una scena che non desta preoccupazione a nessuno. Eppure: arriva una pattuglia di polizia e li arresta. L’accusa è pesante: gioco d’azzardo. Uno dei tanti pretesti per arrestare i cristiani. Ora sono tornati liberi, ma diversi sono stati feriti nella repressione.
SPAGNA, "REQUISIRE LE CHIESE" di Gabriel Ariza
Caso padre Livio: l'Ordine dei Giornalisti processa la Bibbia
«L'esegesi di padre Livio non ha fondamento». Così l'Ordine dei giornalisti ha deciso di sospendere per sei mesi il direttore di Radio Maria, padre Livio Fanzaga, per offese alla senatrice Cirinnà. Pomo della discordia l'interpretazione di Apocalisse 17, citata in una trasmissione durante la battaglia parlamentare sulle unioni civili. Padre Livio: «Pericoloso aver dovuto discutere dei testi sacri con dei laici».
Don Pessina martire, il vescovo rompe il tabù
Nel 71esimo anniversario della sua uccisione per mano dei partigiani rossi, il vescovo di Reggio chiede che don Umberto Pessina venga venerato. Un deciso cambio di passo dopo mezzo secolo di imbarazzi delle gerarchie sul caso più eclatante e lacerante fra quelli dei preti uccisi nel Triangolo della morte. E che può aprire a considerare il martirio in odium fidei del sacerdote emiliano.
I sauditi non rispettano le vittime e la Fifa lascia fare
Adelaide, Australia: allo stadio entrano in campo le nazionali di Australia e Arabia Saudita per le qualificazioni del Mondiale. I giocatori si riscaldano, riti nazionali con gli inni. Poi inizia un minuto di silenzio in onore delle vittime di Londra: gli 8 morti (fra cui due donne australiane) e i 48 feriti dell’attentato terroristico del London Bridge del 3 giugno scorso. I giocatori australiani si raccolgono in silenzio, mani sulle spalle, in linea. I sauditi no.
Islam, se non lo conosci ci caschi
Il Pew Research Center lo conferma: la religione che cresce più rapidamente è l'islam. Come viene giudicato in Occidente? A parte l'ignoranza diffusa in materia, è giudicato male dai repubblicani americani, dagli ungheresi e dagli italiani. Bene dai democratici americani, dagli inglesi, dai francesi e dai tedeschi. Ma i musulmani, come vedono gli occidentali? Male: egoisti e avidi. E una percentuale altissima vorrebbe la sharia come legge dello Stato.
L'orgoglio dei Copti, per un Egitto di pace
“Per un Egitto senza muri”, è titolo della marcia animata dalle comunità evangeliche e copte egiziane che si terrà oggi a Milano per chiedere al governo italiano all’Unione Europea maggiore protezione per i cristiani d’Egitto. Nel titolo un rimando al corteo di sabato scorso pro immigrati a Milano.
Vescovo "bandito" dai gay scortato dalla Polizia
In Spagna la persecuzione sta diventando violenta. Vescovo attaccato da collettivo Lgbt: aveva detto che dietro l'omosessualità c'è un problema con la figura del padre. Per farlo uscire dalla chiesa è intervenuta la polizia. A sostenere l'agguato anche un'associazione di gay cristiani mentre un sindaco della sua diocesi dichiara il suo ingresso sgradito.
Il triste spettacolo della divisione
Un'amara constatazione dopo il caso Negri: Tra i cristiani sono in aumento le divisioni dovute a opinioni diverse di chi attacca aspramente anche in pubblico chi la pensa in modo diverso, in varie forme: con gli scritti e con i discorsi. Invece il cammino indicato da Gesù prevede tre tappe. Eccole.
Copti uccisi in odio alla fede al monastero del santo confessore
Il monastero di san Samuel, monaco "confessore della fede" del VI-VII Secolo che aveva resistito alla persecuzione di bizantini e beduini, è diventato teatro della strage dei copti a Minya, Egitto. Uccisi da un commando jihadista dopo che avevano rifiutato di abiurare la fede. Il bilancio ufficiale parla di 28 morti, fra cui molti bambini. La precisa intenzione dei jihadisti era quella di insanguinare il Ramadan, che iniziava ieri.
La stantia teologia anni '70 di certi preti "giovani"
A Reggio Emilia la diocesi si consacra al Cuore Immacolato, poi prende le distanze dalla processione riparatoria al gay pride. Un passo troppo estremo tanto da farselo perdonare per non passare per tradizionalisti? Nel frattempo l'unico a parlare è stato un prete "giovanilista". Che su peccato e dottrina mostra un relativismo religioso vintage. Roba da avanguardia anni '70.
"In Iraq in corso una diaspora del popolo cristiano"
Il patriarca caldeo Louis Raphaël I Sako benedice le veglie del comitato Nazarat che si svolgeranno in molte città italiane per sensibilizzare contro la persecuzione in atto in Iraq contro i cristiani. "Siamo di fronte ad una diaspora del popolo cristiano".