Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Espedito a cura di Ermes Dovico
CORTOCIRCUITI GIURIDICI

Glendon: «I diritti umani vittime del loro successo»

Dopo il simposio vaticano “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” , la già ambasciatrice Usa presso la Santa Sede e professoressa di Harvard ha spiegato alla NuovaBQ: «L’idea dei diritti umani ha mostrato la sua forza con la caduta del comunismo. Così gli attivisti hanno incoraggiato l’espansione del numero dei diritti, attacando quelli che non si adattano alla loro agenda e legati alla libertà religiosa o alla famiglia: la loro vicenda incompiuta ha quindi bisogno di proteggere le sue fondamenta con la legge naturale».

Vita e bioetica 19_11_2018

Dopo l’intervento di venerdì mattina durante durante il Simposio internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e dalla Lumsa a Roma su “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” , in occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti umani e del 20esimo anniversario del conferimento della laurea honoris causa a Joseph Ratzinger in giurisprudenza da parte della LUMSA, Mary Ann Glandon ha ribadito alla NuovaBQ che «i diritti umani sono divenuti una vittima del loro stesso successo». Per questo ha spiegato la già ambasciatrice americana presso la Santa Sede e già docente di Harvard, amata dal mondo conservatore americano «la libertà religiosa è particolarmente minacciata».

Professoressa Glendon, venerdì lei ha parlato della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che ormai tutti celebrano, sebbene sia chiaro ormai che questa viene usata per difendere diritti inesistenti a discapito di quelli reali dei più deboli (anziani, bambini non nati, minoranze religiose). Come mai?
Dopo che l’idea dei diritti umani ha mostrato la sua forza morale, negli eventi che hanno condotto alla caduta del comunismo dell’Est dell’Europa, la sua influenza è cresciuta drammaticamente. Nei tardi anni Ottanta e nei primi anni Novanta, sorsero decine di nuove organizzazioni dei diritti umani mentre quelle vecchie cominciarono a cercare nuove cause da promuovere. Perciò, si potrebbe dire, che l’idea dei diritti umani è diventata vittima di se stessa. Gli attivisti dei diritti umani hanno incoraggiato l’espansione del numero dei diritti, specialmente i gruppi d’interesse hanno cominciato a spingere affinché la loro agende fosse riconosciuta come parte dei diritti umani internazionali. E, sicuramente, questo tipo di agende riflettono l’interesse di persone o gruppi che finanziano tali organizzazioni. I promotori dei nuovi diritti ignorano o attaccano regolarmente i diritti stabiliti che non si adattano alla loro agenda, come quelli che hanno a che fare con la libertà religiosa, la famiglia, i diritti genitoriali. Queste tattiche minacciano tutto il progetto dei diritti umani, minando la loro pretesa universalista, distogliendo l’attenzione dal piccolo nucleo di diritti fondamentali che sono fortemente radicati nelle principali tradizioni filosofiche e religiose del mondo e incrementando le occasioni in cui far configgere fra loro i diritti.

L'Occidente oggi parla della protezione di migliaia di categorie sociali che non devono più essere discriminate, accade però che con il proliferare di questi nuovi diritti delle minoranze, la libertà di coscienza, di credo di espressione siano messi in pericolo. Come mai?
Al momento, nelle democrazie liberali, la libertà religiosa è particolarmente minacciata. Ci saranno sempre occasioni per cui i diritti fondamentali si scontreranno. La sfida è di armonizzarli cercando di dare ad ogni valore la massima efficacia possibile, ma mai ignorando completamente un diritto fondamentale o subordinando un diritto fondamentale ad un altro.

Cosa significa promuovere i diritti umani senza riconoscere la legge naturale? Non basta questa, da sempre difesa anche dalla Chiesa cattolica, a difendere la persona?
Come i papi da Giovanni XXII fino a Benedetto XVI hanno indicato, la debolezza del progetto dei diritti umani è che la sua pretesa di essere accettato è precaria. Questo perché la vicenda incompiuta dei diritti umani ha bisogno di proteggere le sue fondamenta e la legge naturale dovrebbe essere sicuramente coinvolta in questo progetto.

Marcello Pera, noto intellettuale italiano, amico personale di Ratzinger, è molto più drastico: spiega che adottare il linguaggio dei diritti umani fu un errore, commesso anche dalla Chiesa. Cosa ne pensa?
Ho una grande stima di Marcello Pera e apprezzo le sue argomentazioni. Ma il treno è partito. L’idea dei diritti umani è stata uno strumento per alcuni grandi passi in avanti - la fine del colonialismo e dell’apartheid e il rovesciamento non violento del comunismo dell’Europa orientale. Ora il treno rischia di essere dirottato e di deragliare. Non sono convinta che il mondo diventerebbe un posto migliore se si riuscisse in questo sforzo, penso quindi che valga la pena provare a rimettere il treno sui binari.