Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace
Come Benedetto XV, un secolo fa, predicò contro "l'inutile strage" della Grande Guerra, Papa Francesco fa appello perché la guerra in Ucraina si fermi. Prima che diventi la grande guerra del nostro secolo. Pur distinguendo l'aggressore dall'aggredito, si rivolge anche a Zelensky perché torni a dialogare.
Tre giorni con Maria: un pegno celeste in tempi di crisi
Quasi due secoli fa la Madonna apparve a santa Caterina Labouré, donando al mondo la Medaglia Miracolosa, in un'epoca difficile quanto la nostra. Attraverso un pellegrinaggio nelle parrocchie d’Italia, la Vergine continua a elargire grazie, oggi come allora.
Vescovi tedeschi contro il card. Koch che "osa" criticare le derive sinodali
Il porporato svizzero punta il dito sulla Chiesa in Germania che insegue lo "spirito del tempo", rievocando l'errore di quei cristiani che negli anni Trenta pretendevano di mescolare Rivelazione e nazismo. Il presidente della conferenza episcopale replica risentito: "Lo dico al Papa!", ma non argomenta sui contenuti.
«Fedeli distanti dalle rivendicazioni del sinodo tedesco»
«I fedeli praticanti sono distanti dalle rivendicazioni avanzate nel corso del Cammino Sinodale tedesco». Intervista al vescovo di Ratisbona Voderholzer.
Eijk: benedizione coppie gay, i vescovi fiamminghi vanno fermati
La dichiarazione dei vescovi belgi fiamminghi con annessa liturgia per le coppie gay contraddice l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità e le recenti indicazioni vaticane. Per questo le autorità competenti devono intervenire per far ritirare il documento e i vescovi belgi si devono adeguare. Parla il cardinale arcivescovo di Utrecht.
- VODERHOLZER: «FEDELI DISTANTI DA RIVENDICAZIONI TEDESCHE», di Nico Spuntoni


Due amici in Paradiso: san Vincenzo de' Paoli e santa Luisa de Marillac
Totalmente dediti ai poveri quanto più immersi in Dio. Dalle lettere tra san Vincenzo de’ Paoli e santa Luisa de Marillac traspare un’amicizia divina e al contempo pienamente umana, radicata in Gesù Eucaristia. Così stretta che i due morirono a soli sei mesi di distanza, per continuare il loro dialogo in Cielo.
Zen trova un difensore a Roma: il cardinal Filoni
Il processo a Hong Kong contro il cardinale Joseph Zen è, in realtà, un monito affinché nessuno si senta al riparo dalla scure del regime. La gestione vaticana del caso provoca malumori anche in casa nostra, ma il cardinal Fernando Filoni scende in campo per denunciare le ingiustizie subite dal confratello cinese: “la Cina e la Chiesa hanno in lui un figlio devoto”.
Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)
Pio da Pietrelcina e Karol Wojtyla si incontrarono nel 1948, quando l’allora giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo, confessandosi con il cappuccino. Poi, ormai Papa, Giovanni Paolo II ricordò la vita esemplare di Padre Pio, tra altare e confessionale.
Il legame tra san Felice Feliński e il Bambin Gesù
A lungo arcivescovo di Varsavia, animato da grande amore per i bisognosi, san Sigismondo Felice Feliński fondò le Suore Francescane della Famiglia di Maria. Religiose che dal 1999 affiancano le Figlie della Carità all’Ospedale Bambino Gesù. Qui, sabato, il santo polacco è stato onorato con una Messa solenne in ricordo del bicentenario della sua nascita.
Brescia: altolà del vescovo alla Messa "creativa"
In una lettera pubblica mons. Pierantonio Tremolada si è detto «sconcertato» e «rattristato» per le immagini della bizzarra celebrazione di don Fabio Corazzina. Con autentica paternità ricorda al sacerdote che l'Eucaristia è dono e mistero da trattare con riverenza, chiedendogli un gesto concreto di riparazione. E anche noi laici abbiamo bisogno di padri, non di intrattenitori.
Vescovi fiamminghi: sì a benedizioni coppie gay usando Amoris laetitia
La decisione dei vescovi di lingua fiamminga di rendere pubblica una “liturgia” per la benedizione delle coppie omosessuali si pone in aperto scisma con la Chiesa, ma il documento utilizza Amoris laetitia per giustificarsi. Toccherà al Papa stabilire se l’interpretazione di AL e del processo sinodale da parte dei vescovi fiamminghi sia andata troppo in là oppure no. Ammesso che non assuma una posizione di “neutralità disarmata”.


Cosa insegna la musica ai funerali di Elisabetta
Tanti hanno espresso ammirazione per la solennità del rito e della musica ai funerali della regina Elisabetta. Le funzioni cattoliche di oggi non reggono il confronto, perché in pochi anni si è rasa al suolo una tradizione secolare di musica sacra, lasciando il posto alle canzonette. E la mancanza di formazione è alla radice di certe liturgie fai-da-te.