La chiesa del "Quo vadis" dove Pietro abbracciò il martirio
Il rettore della chiesetta sull'Appia antica parla dell'incontro tra il principe degli apostoli che sta lasciando Roma e Gesù che vi torna per farsi crocifiggere di nuovo...
Una mostra per i due beati polacchi martiri in Perù
I francescani Zbigniew Strzałkowski e Michał Tomaszek furono rapiti il 9 agosto 1991 e poi fucilati dai terroristi maoisti di Sendero Luminoso. Furono accusati di fare del bene e perciò di frenare la rabbia del popolo e di rallentare la rivoluzione. Dal 2015 sono beati.
Caso Strickland: i vescovi non allineati finiscono male
La diocesi texana di Tyler riceve una visita apostolica. Cosa non va? Finanze ok, seminario pieno, ma è guidata da un presule loquace e schietto: critico sul sinodo, non le manda a dire nemmeno al Papa (che apprezza la parresia, almeno a parole).
- Contro Woelki i media, i vescovi e ora anche la polizia, di Nico Spuntoni
Contro Woelki i media, i vescovi e ora anche la polizia
Il cardinale di Colonia non subisce solo il fuoco "amico" dei confratelli per il mancato allineamento al Synodaler Weg. Ora anche gli inquirenti, che lo sospettano di falsa testimonianza. Il tutto sotto lo sguardo delle telecamere.

Medjugorje, la pace passa dalla preghiera e dal digiuno
Il 24 giugno 1981, secondo la testimonianza dei veggenti, la Madonna appariva per la prima volta a Medjugorje. Tante le esortazioni, in questi 42 anni, alla preghiera e al digiuno, necessari per fermare le guerre e avere la pace. E anche per il rinnovamento della Chiesa.
È venerabile suor Lucia di Fatima, una vita per il Cuore di Maria
Riconosciute le virtù eroiche di suor Lucia, la veggente di Fatima che visse la sua chiamata alla santità fin da prima delle apparizioni. E con la sua intera vita ricorda alla Chiesa e al mondo la necessità di convertirsi a Dio, rifugiandosi nel Cuore Immacolato di Maria.
Instrumentum laboris: la sinodalità conta più della verità
Il testo preparatorio per la prossima Assemblea sinodale «non dà risposte, ma pone solo domande», ha detto il card. Hollerich. Salvo irrigidirsi quando qualcuno le domande le fa sui contenuti: guai a ricordare l'insegnamento della Chiesa, il bene supremo è "camminare insieme".
Sinodalità, espressione di una Chiesa “liquida”
Presentato ieri l’Instrumentum Laboris per il Sinodo che inizierà il prossimo 4 ottobre, all’insegna del “cammino” ma senza mèta. L’unica cosa certa è che si tratta di un “processo” aperto a qualsiasi conclusione, anche la più rivoluzionaria. Alla verità si sostituisce la relazione.
- La conferenza stampa: Sinodalità conta più della verità, di Luisella Scrosati


Fuoco amico sul card. Woelki, troppo poco sinodale
Il vescovo di Aquisgrana vieta all'arcivescovo di Colonia, suo metropolita, di celebrare Messa nella propria diocesi. Sulla gestione degli abusi il porporato è uscito pulito: vero motivo degli attacchi è il suo mancato allineamento alla "rivoluzione permanente".
Le Figlie del Cuore di Gesù, un carisma da 150 anni
Furono fondate dalla beata francese Maria Deluil-Martiny il 20 giugno 1873. Centrali, nel carisma di queste suore di clausura, la riparazione delle offese al Sacro Cuore di Gesù e il ringraziamento per i Suoi benefici, «troppo spesso misconosciuti».
Burke: «Eucaristia cibo dei peccatori, ma solo se sono pentiti»
La Chiesa ha il dovere di rifiutare la Comunione quando c’è un peccato grave e manifesto per cui il fedele è già stato ammonito, non solo l’aborto. Parla il cardinale americano, autore del libro su questo tema appena uscito negli Stati Uniti.
- FUOCO AMICO SUL CARD. WOELKI, TROPPO POCO SINODALE, di N. Spuntoni


Don Milani prete e maestro. Ma non è la scuola a salvare
Le mille sfumature del priore di Barbiana impediscono di "etichettarlo" così come di canonizzarlo. Per Leonardo Alessi, presidente FISM, ha avuto il merito di accogliere i fragili ma il limite di farne un'esperienza totalizzante.
- "L'EQUIVOCO DON MILANI" E GLI EFFETTI DEL DONMILANISMO, di F. Cannone