Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


La pace viene
dal volto di Dio
PRIMO GENNAIO

La pace viene dal volto di Dio

«Il fondamento della pace è nel contemplare in Gesù lo splendore del volto di Dio, e avere così nel cammino della vita la stessa sicurezza che un bambino prova nelle braccia di un Padre buono e onnipotente». Lo ha detto Benedetto XVI nell'omelia del Primo gennaio, riprendendo il tema del Messaggio per la Giornata mondiale della pace.
- Il testo dell'Omelia


Quando la missione è carità
STORIE

Quando la missione è carità

Ecclesia 30_12_2012

Dieci anni fa moriva a Gorgonzola Enrico Brambilla, per quaranta anni instancabile animatore del locale gruppo di Mani Tese, un vero apostolo della carità. Una bella testimonianza di fede attraverso il suo impegno di amore ai più poveri.


In centomila
ci interrogano
EDITORIALE

In centomila ci interrogano

Tanti sono i cristiani uccisi nel mondo nel 2012, in maggioranza nei paesi islamici. Ma anche in Occidente aumentano i casi di discriminazione e intolleranza, e soprattutto il pregiudizio anti-cristiano che vi domina, impedisce alla diplomazia occidentale di muoversi per rispondere a questa «emergenza mondiale».


«Il rifiuto di Dio è la vera radice della violenza»
IL NATALE DEL PAPA

«Il rifiuto di Dio è la vera radice della violenza»

Nelle liturgie natalizie Benedetto XVI individua nell'eclusione di Dio dal pensiero e dalla vita concreta il male della società contemporanea: «Dove non si dà gloria a Dio, dove Egli viene dimenticato o addirittura negato, non c'è neppure pace». L'uso a volte indebito della religione è usato come pretesto per accusare i monoteismi di violenza, ma è vero il contrario. Il richiamo alla necessità della conversione.


Il segreto di Barreirinha
AMAZZONIA

Il segreto di Barreirinha

Ecclesia 23_12_2012

La parrocchia di Padre Belcredi è estesa per chilometri. Ha 20.000 abitanti, di cui 10.000 in città, gli altri sparsi in 44 comunità. Qui la fede è viva e ogni cristiano è missionario. Il segreto è il decentramento: formare i laici e poi fidarsi di loro.


La pace è una realtà. Cristo è la nostra pace
NATALE

La pace è una realtà. Cristo è la nostra pace

Oggi la pace viene giudicata impossibile. E allora la società è dominata dalla violenza, a cui stiamo facendo abitudine. Ma la pace non solo è possibile, è reale: è Cristo. Dobbiamo testimoniare la pace presente in Cristo, in noi e fra di noi.


La lezione dei martiri di Otranto
CAUSA DI CANONIZZAZIONE

La lezione dei martiri di Otranto

Ecclesia 23_12_2012

Oltre 500 anni fa un'intera popolazione preferì essere trucidata dai turchi piuttosto che convertirsi all'islam. Un popolo cosciente della propria identità, pronto a dare testimonianza. Una lezione per quanti oggi invocano il dialogo censurando la propria identità.


La regalità di Cristo annunciata sul «Financial Times»
PAPA

La regalità di Cristo annunciata sul «Financial Times»

Le tasse, la Borsa, il diritto naturale, l'impegno politico dei cattolici. L'articolo che Benedetto XVI ha pubblicato il 20 dicembre sul Financial Times presenta, in un modo adeguato ai particolari interlocutori, la dottrina della regalità sociale di Gesù Cristo.


Ideologia del gender,
minaccia per la Chiesa
PAPA

Ideologia del gender, minaccia per la Chiesa

La nuova filosofia della sessualità è una rivoluzione antropologica che uccide l'uomo. Lo ha detto il Papa nel discorso alla Curia Romana. E sul dialogo, corregge i documenti dei relativi dicasteri: alla verità non si rinuncia.


L'anti-catechismo
di Enzo Bianchi
POLEMICHE

L'anti-catechismo di Enzo Bianchi

Ecclesia 22_12_2012

Con una meditazione sull'Avvento, ancora una volta il priore di Bose dalle colonne di Avvenire interpreta la Scrittura in modo opposto a quanto creduto dalla Chiesa, con la figura di Cristo che perde il suo tratto divino. Bianchi usa il "biblicismo", che Giovanni Paolo II deprecava nella Fides et Ratio.
DOSSIER: Il caso Enzo Bianchi continua


Intervenire
con decisione
EDITORIALE

Intervenire con decisione

Non deve scandalizzare il fatto che anche preti e vescovi siano peccatori, ma il fatto che si cerchi di trasformare il peccato in dottrina. E' per questo che l'«omoeresia» è una questione da affrontare con chiarezza e determinazione: a rischio ci sono le future generazioni di sacerdoti.


«Una lobby gay condiziona la Chiesa»
INTERVISTA

«Una lobby gay condiziona la Chiesa»

Parla don Dariusz Oko, autore di un articolo-denuncia che ha fatto discutere mezza Europa: l'omoeresia è un tentativo di sovvertire l'insegnamento della Chiesa in materia di sessualità. 
INTERVENIRE CON DECISIONE, di R. Cascioli