L'impossibile normalità dello Ior
La nomina del nuovo presidente dello Ior, Ernst von Freyberg, è stata accompagnata da polemiche per la sua posizione al vertice di un'azienda navale che partecipa alla costruzione di navi militari. Ma vista la situazione, non sarebbe meglio chiudere lo Ior e soddisfare le esigenze per cui è nato con altri strumenti bancari?
Il senso dell'economia nell'insegnamento del Papa
Benedetto XVI ha tenuto delle lezioni sulla volontà di Dio che necessariamente comprendono l’economia. O meglio considerano l’uso dello strumento economico secondo i fini per cui è stato adottato e il senso che gli è stato dato.
Benedetto XVI, lezione sul Vaticano II
Presentata come una «piccola chiacchierata» con i parroci di Roma, la lezione sul Vaticano II che Benedetto XVI ha proposto il 14 febbraio rimarrà invece tra i testi fondamentali della sua eredità teologica e pastorale.
Le chiese europee sono la nuova missione
Durante l'omelia per la messa in suffragio di Don Giussani, in Duomo a Milano, il Cardinal Angelo Scola parla di testimonianza cristiana e delle chiese eurepee, nuovo terreno di missione.
Negri: Necessaria una riforma morale della Chiesa
Quella di Benedetto XVI è stata una grande testimonianza di fede e di umanità, che ha avuto nella formulazione della carità il suo punto più alto. Ora il successore dovrà procedere rigorosamente e velocemente su questa strada della riforma intellettuale e morale della Chiesa, a partire da episcopato e clero. C’è bisogno di una forte coscienza della novità cristiana, che diventi cultura, criterio di giudizio e di comportamento, capacità di interlocuzione con il mondo fuori della Chiesa.
La Quaresima di Benedetto XVI
C'era molta attesa per la catechesi del mercoledì 13 febbraio 2013 di Benedetto XVI e per la cerimonia dell’imposizione delle ceneri in San Pietro. Avrebbe parlato della sua decisione di rinunciare al ministero petrino o continuato come se nulla fosse?
Dimissioni, anche Paolo VI ci pensò
La decisione di Papa Benedetto XVI ha diversi precedenti nella storia della Chiesa, che sarebbero molti di più se tanti altri papi avessero dato seguito alle loro intenzioni.
«Continuate a pregare per me»
"Mi sostiene e mi illumina la certezza che la Chiesa è di Cristo, il Quale non le farà mai mancare la sua guida e la sua cura". Lo ha detto stamattina il Papa all'inizio dell'Udiennza generale nell'Aula Paolo VI.
Ci fidiamo dello Spirito santo
E abbiamo fiducia. Adesso si scatena il “Toto Papa”, ma noi sappiamo che lo Spirito Santo sceglierà il miglior Papa per questo nostro tempo. Questa la nostra fede e la nostra speranza, qualsiasi Papa esca dal Conclave della Cappella Sistina, bianco o nero, straniero o italiano, giovane o anziano, progressista o conservatore (secondo il parere dei giornali!), non importa.
Quaresima, tempo di grazia
In un quadro di Brueghel un drammatico confronto tra carnevale e quaresima, in cui emergono le domande sulla nostra vita: da chi ci lasciamo guidare? Che cosa è per noi la quaresima? In Brueghel c'è anche la denuncia di una certa decadenza religiosa.
Messori: l'eredità di Benedetto XVI è la fede
Lo scrittore Vittorio Messori: «La rinuncia al pontificato nel giorno della Madonna di Lourdes non è un caso: atto di devozione a Maria ma voleva anche parlare della sua malattia, la vecchiaia». «La sua non è una resa, ma una scelta razionale per il bene della Chiesa». «Benedetto XVI è sempre stato convinto della necessità di rilanciare l'apologetica, cioè di ritrovare le ragioni della fede. Per questo ha indetto l'Anno della Fede». «La Curia non l'ha mai amato, in fondo era un corpo estraneo».
La falsa profezia di Malachia
Immancabile, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, arriva la corsa alle profezie, tanto più gettonate quanto più possono far pensare a una prossima fine del mondo. Come se il 21 dicembre 2012 non avesse insegnato niente. E neanche a dirlo la profezia più gettonata è quella di San Malachia.