Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il Vaticano fa i conti con il voto irlandese
UNIVERSITA' GREGORIANA

Il Vaticano fa i conti con il voto irlandese

Ecclesia 26_05_2015

Summit a porte chiuse all’Università Gregoriana di Roma, all’indomani del voto in Irlanda che ha introdotto la legalizzazione delle unioni gay. Tre Conferenze episcopali europee e anche diversi teologi a discutere i temi che al Sinodo hanno fatto più discutere.

LA SVOLTA DI DUBLINO CI TRAVOLGERA' di Renzo Puccetti


«La vera missione non è un progetto umanitario»
IL MESSAGGIO DEL PAPA

«La vera missione non è un progetto umanitario»

Papa Francesco a Pentecoste ha voluto lanciare il suo Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2015. Messaggio e omelia insieme hanno trasmesso un’indicazione forte: non lasciatevi rubare la missione, andate e annunciate Gesù Cristo e il suo Vangelo e non semplici progetti «pastorali e umanitari».


Matrimoni gay, la Chiesa di Francia tra due fuochi
VERSO IL SINODO

Matrimoni gay, la Chiesa di Francia tra due fuochi

«La Chiesa non pratica la benedizione delle coppie omosessuali».  Lo ha dichiarato a La Croix il vicepresidente della Conferenza episcopale francese, mons. Pierre-Marie Carré, vescovo di Montpellier. Precisazioni che guardano al prossimo dibattito sinodale e rispondono all’offensive delle Chiese protestanti.  


«Genitori, non consegnate i vostri figli agli esperti»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Genitori, non consegnate i vostri figli agli esperti»

Nell’udienza del mercoledì, proseguendo le sue catechesi sulla famiglia, Papa Francesco ha dedicato la sua meditazione al ruolo educativo dei genitori, troppo spesso soppiantato da un nuovo potere forte, quello degli «esperti» che suggeriscono o anche impongono un'educazione ideologica.


Con il Papa la Cei attacca su divorzio, gay e gender
PROLUSIONE

Con il Papa la Cei attacca su divorzio, gay e gender

Ecclesia 20_05_2015

Dopo il Papa, anche la Cei va all'attacco contro l’ideologia gender, il divorzio breve e le unioni omosessuali. Il cardinale Angelo Bagnasco nel suo discorso di apertura all’assemblea generale ha pure ricordato il martirio dei cristiani: «Stare in silenzio davanti a questa carneficina», ha avvertito, «sarebbe diventarne conniventi».


«No a una scuola della “colonizzazione ideologica”»
BAGNASCO ALLA CEI

«No a una scuola della “colonizzazione ideologica”»

Ecclesia 20_05_2015

La persecuzione dei cristiani, la preparazione del Sinodo, i problemi del lavoro, l'immigrazione, la parità di genere, il divorzio breve: questi i tremi che il cardinale Angelo Bagnasco ha affrontato nella sua prolusione all’apertura dell’assemblea generale della Cei. Ecco il testo integrale.


Il Papa lancia i laici nella mischia della società
ASSEMBLEA CEI

Il Papa lancia i laici nella mischia della società

Aprendo i lavori dell'Assemblea generale dei vescovi italiani (CEI), papa Francesco ha richiamato i laici ad assumersi una responsabilità personale nella società, senza aspettare l'input di vescovi, che a loro volta devono valorizzare il ruolo dei laici.


In Usa agnostici e atei hanno già sorpassato i cattolici
IL CASO

In Usa agnostici e atei hanno già sorpassato i cattolici

I cattolici sono la seconda confessione religiosa più ampia degli Stati Uniti d’America; ma non si sbaglia se li si considera la Chiesa maggioritaria del Paese. Le cose stanno però cambiando velocemente. Per la prima volta il numero di chi si dichiara non credente (atei, agonistici, indifferenti) supera quello dei cattolici.


Apostoli gay e 
Maddalena lesbo, 
deliri da vescovo
COLOMBIA

Apostoli gay e Maddalena lesbo, deliri da vescovo

«Non sappiamo se qualcuno dei discepoli era mariconcito (gay) o la Maddalena era una lesbica». Sono parole pronunciate dal Presidente della Commissione per la Vita della Chiesa cattolica colombiana, monsignor Juan Vicente Córdoba in un forum promosso dalla comunità Lgbt. Le incredibili affermazioni di monsignor Cordoba. 


Non bastano i soldi, contro la fame cambia la vita
NON SOLO EXPO

Non bastano i soldi, contro la fame cambia la vita

Ecclesia 16_05_2015

Perché 800 e più milioni di uomini soffrono la fame? É la grande domanda che molti si fanno, ma non c’è una risposta semplice e univoca. Nei miei numerosi viaggi in Paesi extra-europei ho visto quanto è difficile risolvere questa tragedia. Ma resta quel che diceva Giovanni Paolo II: «contro la fame, cambia la vita»


Teologia della Liberazione, il difficile riavvicinamento
VATICANO

Teologia della Liberazione, il difficile riavvicinamento

Gustavo Gutierrez, fondatore e maggior esponente della Teologia della Liberazione latino-americana, è stato ricevuto in Vaticano. Ritiene che un riavvicinamento con la Chiesa "dei poveri e per i poveri" di Francesco sia possibile. Ma non era questo il problema, che ha radici nella dottrina.


Permesso, grazie, scusa. Parole sante, altro che bon ton
L'UDIENZA DEL PAPA

Permesso, grazie, scusa. Parole sante, altro che bon ton

Continuando la catechesi sulla famiglia, nell’udienza del mercoledì Papa Francesco ha proposto una riflessione sulla buona educazione, che per san Francesco di Sales «è già mezza santità». Ma il Papa ha invitato a non confonderla con un «formalismo delle buone maniere maschera dell’aridità dell’animo».