Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sante Rufina e Seconda a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Dio non si dimentica: misericordia è anche consolazione
L'UDIENZA

Dio non si dimentica: misericordia è anche consolazione

Proseguono le udienze del mercoledì dedicate al tema giubilare. Papa Francesco tocca il tema attualissimo dell'esilio: «Quante volte abbiamo sentito questa parola: “Dio si è dimenticato di me”». Ma Lui «è fedele, non abbandona alla desolazione. Ama di un amore senza fine e grazie a Lui il cuore dell’uomo si riempie di gioia e di consolazione».


Madre Teresa sugli altari, con il pensiero 
alle figlie uccise
5 NUOVI SANTI

Madre Teresa sugli altari, con il pensiero alle figlie uccise

Papa Francesco ha annunciato la data di canonizzazione della missionaria della Carità: il 4 settembre. Sullo sfondo la barbara uccisione delle 4 suore della congregazione da lei fondata. Con lei anche José Sanchez del Rio, Giuseppe Gabriele del Rosario, Stanislao di Gesù Maria e Maria Elisabetta Hesselblad. 


Il Papa: «Misericordia è servire gli altri»
UDIENZA STRAORDINARIA

Il Papa: «Misericordia è servire gli altri»

In Vaticano l'udienza straordinaria che non si è tenuta mercoledì a causa degli esercizi spirituali. Papa Francesco ha detto che «amore e misericordia sono il servizio concreto che rendiamo gli uni agli altri. L’amore non sono parole, sono opere e servizio; un servizio umile, fatto nel silenzio e nel nascondimento»


Così si annuncia la misericordia. Parola di missionari
GHEDDO

Così si annuncia la misericordia. Parola di missionari

Ecclesia 12_03_2016

Fra i molti libri sulla Misericordia di Dio, questo di padre Giuseppe Buono, missionario del Pime, Misericordia Missione della Chiesa, giunto in tre mesi alla seconda edizione è davvero strano. Il libro, infatti, non l’ha scritto lui ma ha chiesto ai missionari che ha visitato in tutti i Continenti.


Infallibilità del Papa, Kung ci ricasca
NUOVE ERESIE

Infallibilità del Papa, Kung ci ricasca

Il teologo tedesco ritorna su uno dei suoi vecchi cavalli di battaglia: l'abolizione del dogma dell'infallibilità del pontefice. Ma il teologo Padre Coggi lo smonta: «La riforma della Chiesa non riguarda i dogmi, riguarda al massimo la pastorale, ma di certo non la dottrina. Nessun dogma può essere abolito nella Chiesa».


Donne cardinale, Svezia e Germania ci riprovano
VOGLIA DI RIVOLUZIONE

Donne cardinale, Svezia e Germania ci riprovano

Forse per un eccesso di slancio derivato dalla festa dell'8 marzo, la Conferenza episcopale tedesca ha sostenuto la tesi che conduce alla nomina di donne cardinale. E una teologa femminista svedese si è spinta a ipotizzare le omelie pronunciate al femminile. Ipotesi su cui il Magistero della Chiesa ha già detto di no


Papa Francesco riflette sull'identità dell'Europa
LA VIE

Papa Francesco riflette sull'identità dell'Europa

Lo scorso primo marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata alcuni leader e intellettuali francesi di ambiente cristiano-sociale. Sui media è passato solo un concetto: quello dell'invasione araba. Ma il discorso è molto più ampio ed è una riflessione completa sull'identità europea. L'udienza è riportata per intero sulla rivista La Vie


Al governo contro l'uomo: ecco l'Anticristo superstar
GHEDDO

Al governo contro l'uomo: ecco l'Anticristo superstar

Ecclesia 06_03_2016

L’Anticristo è il Demonio e tutte le forze del male che si oppongono alla venuta del Regno di Dio negli ultimi giorni, ma anche nella storia dell’uomo. Ma è anche il titolo del libro di Friedrich Nietzsche (1844-1900), che un laico cattolico, Agostino Nobile, ha commentato nel volumetto pubblicato Anticristo superstar.


La 24 ore di preghiera no stop: un gesto di amicizia
AORAZIONE

La 24 ore di preghiera no stop: un gesto di amicizia

Ecco le “24 ore per il Signore”, proposte da Papa Francesco a tutta la Chiesa. Iniziate ieri sera, venerdì 4 marzo, proseguono dritte e senza interruzione fino a questa sera. Una piccola maratona di preghiera a staffetta. L’adorazione eucaristica dice che il cristianesimo è lo sviluppo della amicizia di Gesù. 


Se anche i sacerdoti occupano le (loro) piazze
SCIOPERO DI QUARESIMA

Se anche i sacerdoti occupano le (loro) piazze

Alcuni sacerdoti di tre piccolissimi Comuni in provincia di Bergamo, hanno deciso di trascorrere la Quaresima in una tenda allestita sul sagrato. Penitenza riaddatta al Terzo Millennio? No, protesta, j’accuse, contestazione, perché, dicono, «il prezzo del nostro benessere è la riduzione in miseria di altri esseri umani».


Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia
CHIESA

Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia

Nella storia della Chiesa la scomunica è stata usata anche come arma estrema in difesa della retta dottrina e della retta guida del popolo cristiano da parte di governanti che si definiscono cristiani. Così Pio IX scomunicò tutta la classe politica. Una chiarezza che servirebbe anche oggi.


"Correggere chi sbaglia è misericordia"
L'UDIENZA DEL PAPA

"Correggere chi sbaglia è misericordia"

Il Pontefice affronta il rapporto tra misericordia e correzione: Dio fa come il buon padre di famiglia che è misericordioso verso i suoi figli, ma fa parte della  misericordia correggerli ed eventualmente punirli quando sbagliano. La punizione infatti diventa lo strumento per provocare a riflettere