Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Francesco e Kirill, uniti per
la famiglia e
i perseguitati
L'INCONTRO STORICO

Francesco e Kirill, uniti per la famiglia e i perseguitati

Il 12 febbraio Cuba è stata testimone di un avvenimento atteso da mille anni: il primo incontro fra un Pontefice cattolico e un Patriarca ortodosso di Mosca, accompagnato dalla firma di una impegnativa dichiarazione comune. Le due chiese si trovano unite nell'ecumenismo "del sangue" dei cristiani perseguitati in Siria e Iraq, nella difesa della famiglia, nella testimonianza di fede.


Le contraddizioni del Messico che aspetta il Papa
VIAGGIO APOSTOLICO

Le contraddizioni del Messico che aspetta il Papa

I messicani amano il Pontefice latino-americano e manifesteranno il loro amore in mille modi. Ma la seconda nazione cattolica più popolosa al mondo è anche una terra ricca di contraddizioni, piagata dalla violenza (un vero "stato di guerra" permanente), dal narcotraffico e dagli scandali politici e religiosi.


Preghiera, carità e digiuno: le tre medicine di Quaresima
IL PAPA ALLE CENERI

Preghiera, carità e digiuno: le tre medicine di Quaresima

Ecclesia 10_02_2016

Preghiera, carità, digiuno, ecco le tre «medicine che guariscono dal peccato». Le ha indicate papa Francesco nell’omelia della Messa delle Ceneri del mercoledì, concelebrata nella basilica di San Pietro con gli oltre 700 Missionari della Misericordia presenti a Roma.

«Il Giubileo deve arrivare fino nelle nostre tasche» di Massimo Introvigne


«Il Giubileo deve arrivare fino alle nostre tasche»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Il Giubileo deve arrivare fino alle nostre tasche»

«Buon cammino di Quaresima!»: con questo saluto il Papa ha iniziato l’udienza generale in Piazza San Pietro nel giorno del Mercoledì delle Ceneri. La catechesi si è soffermata sull’antica istituzione del “Giubileo”, attestata nella Sacra Scrittura. E «se il giubileo non arriva alle tasche non è un vero giubileo»


Ecco la nuova 
inquisizione laica
contro san Pio
GIUBILEO

Ecco la nuova inquisizione laica contro san Pio

Sono oltre 750  i gruppi di preghiera di Padre Pio, distribuiti in circa 60 paesi nei cinque Continenti, più gli oltre 2000 che si trovano in Italia. Una folla di oranti che secondo qualcuno sono da paragonare all’Isis o a seguaci nazisti. Almeno a leggere i titoli del quotidiano Il Fatto e a sentire le dichiarazioni di Oliviero Toscani. 

IL PAPA: «LUI COME LA CAREZZA DI DIO CHE GUARISCE»

 


Il Papa e Kirill
La prima volta
nella storia
ECUMENISMO

Il Papa e Kirill La prima volta nella storia

Papa Francesco incontrerà il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill a Cuba il 12 febbraio. Lo annunciano congiuntamente la Santa Sede e Patriarcato di Mosca, definendolo uno «storico incontro» e «preparato da lungo tempo». I due si incontreranno all'aeroporto di Cuba, dopo dove il Pontefice farà scalo prima del suo viaggio in Messico e dove il Patriarca sarà in visita ufficiale. Rilasceranno anche una dichiarazione comune. 


Papa Francesco pellegrino in un Messico "in guerra"
L'INTERVISTA

Papa Francesco pellegrino in un Messico "in guerra"

 “State vivendo il vostro piccolo periodo di ‘guerra’, tra virgolette, il vostro periodo di sofferenza, la violenza, il traffico organizzato", dice Papa Francesco ai messicani, che lo accoglieranno nel prossimo viaggio apostolico. Intervista a Mariano Palacios Alcocer, ambasciatore del Messico presso la Santa Sede.


Pio e Mandic, duesanti campionidella Misericordia
LE SPOGLIE IN VATICANO

Pio e Mandic, duesanti campionidella Misericordia

Le spoglie di san Pio da Pietrelcina hanno lasciato la Basilica di San Giovanni Rotondo e da ieri pomeriggio sono nella Basilica di San Lorenzo al Verano. Domani saranno trasportate nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Con la liturgia di accoglienza delle reliquie di san Pio e di san Leopoldo Mandic, si è aperta una nuova e importante tappa del Giubileo. Ecco chi sono i due frati confessori, grandi apostoli della misericordia. 


«In confessione noi cerchiamo un cuore di padre»
L'UDIENZA DEL PAPA

«In confessione noi cerchiamo un cuore di padre»

«Dio non vuole la condanna di nessuno» e non «ci tratta secondo i nostri peccati»: lo ha detto il Papa nell'udienza del mercoledì, invitando i confessori ad avere un cuore di padre. «Dio ha un cuore di Padre che non ci tratta secondo i nostri peccati ed è un cuore di padre che vogliamo incontrare quando ci confessiamo».


Scola dà lezioni di giornalismo: dialogo e realismo
L'INCONTRO

Scola dà lezioni di giornalismo: dialogo e realismo

Nella comunicazione trionfi il linguaggio del dialogo, dell’accoglienza e, nell’anno del Giubileo, anche della misericordia. L'invito viene da monsignor Angelo Scola, cardinale di Milano, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. A dialogare con lui, Gianni Riotta, editorialista de La Stampa.


«Così la misericordia ci spinge alla missione»
L'UDIENZA DEL SABATO

«Così la misericordia ci spinge alla missione»

Stamane papa Francesco ha tenuto la prima delle udienze del sabato che, nell'Anno Santo, “duplicheranno” in Piazza San Pietro quelle del mercoledì. Il Papa ha proseguito la catechesi sulla misericordia, proponendo una meditazione sul nesso inscindibile tra misericordia e missione.


«Embrioni e anziani non sono materiale scartabile»
IL PAPA E LA BIOETICA

«Embrioni e anziani non sono materiale scartabile»

Il Papa ha incontrato oggi il Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In un impegnativo discorso, Francesco ha levato la sua voce a favore degli embrioni e degli anziani, ridotti a cose dalla «cultura dello scarto» dell'aborto e dell'eutanasia.