Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


«La misericordia è uno stile di vita, senza opere muore»
L'UDIENZA GIUBILARE

«La misericordia è uno stile di vita, senza opere muore»

Ecclesia 30_06_2016

«La misericordia è uno stile di vita. Ha occhi per vedere, orecchie per ascoltare, mani per risollevare». E parafrasando san Giacomo apostolo, Francesco ha scandito: «La misericordia senza le opere è morta in se stessa». Lo ha detto papa Francesco all'ultima udienza giubilare, stamani, prima della  pausa estiva. 


Il Papa: «La preghiera è via d'uscita dalle paure»
PALLIO A 25 NUOVI ARCIVESCOVI

Il Papa: «La preghiera è via d'uscita dalle paure»

Ecclesia 29_06_2016

«La paura ci ferma sempre, ci chiude anche alle sorprese di Dio». Ma «la preghiera permette alla grazia di aprire una via di uscita: dalla chiusura all’apertura, dalla paura al coraggio». Lo ha detto il Papa nell’omelia della Messa per la la festa dei Santi Pietro e Paolo. Consegnato il pallio a 25 nuovi arcivescovi. 


Francesco abbraccia Ratzinger: "Santità, continui a servire la Chiesa"
I 65 ANNI DI MESSA PER IL PAPA EMERITO

Francesco abbraccia Ratzinger: "Santità, continui a servire la Chiesa"

L'abbraccio tra Benedetto XVI e il suo successore Francesco nei 65 anni di messa del Papa emerito. «Santità, continui a servire la Chiesa», ha detto Bergoglio confermando il ruolo di preghiera esercitato da Ratzinger. Che ha ringraziato per "la sua bontà nella quale mi sento protetto" e ha indicato al successore di proseguire nella via della Misericordia. Il saluto di Sodano e Muller. 

 

-SE IL SACERDOTE NON CREDE, NULLA IN LUI E' VERO di Joseph Ratzinger

-LA CRISI DEL SACERDOZIO E LA FURIA PROTESTANTE di Gherard Muller


"Il sacerdote deve credere, prima di tutto"
IL DOCUMENTO

"Il sacerdote deve credere, prima di tutto"

Ecclesia 29_06_2016

Da un'omelia del futuro Papa Benedetto XVI sul sacerdozio: "Se vivessimo in modo contrario a quello che rappresentiamo, dobbiamo essere condannati. E' il sacerdote che può pronunciare con la sua bocca l’io di Gesù Cristo e deve essere in primo luogo un credente. È questo il cuore di tutto il suo agire e se questo manca, più niente è vero".


Crisi del sacerdozio e furia protestante tra i cattolici
IL PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE DELLA FEDE

Crisi del sacerdozio e furia protestante tra i cattolici

Ecclesia 29_06_2016

Il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Muller nell'introduzione al libro su Ratzinger: "Percepì che la crisi del sacerdozio da parte di tanti ambiti cattolici, derivava all’esegesi protestante in voga negli anni Cinquanta e Sessanta".


Creta, ortodossi verso l'unità sui principi non negoziabili
ECUMENISMO

Creta, ortodossi verso l'unità sui principi non negoziabili

Ecclesia 28_06_2016

Dieci Chiese ortodosse hanno concluso a Creta il Concilio Panortodosso convocato dal patriarca Bartolomeo I. Importanti le assenze (Mosca, Antiochia, Georgia e Bulgaria). Ma c'è unità su temi forti: difesa del matrimonio, difesa del cristianesimo dal secolarismo, identità dei popoli, protezione della vita.


"Genocidio? Non potevo chiamarlo che così"
IL PAPA IN AEREO

"Genocidio? Non potevo chiamarlo che così"

Ecclesia 27_06_2016

Il Pontefice a 360 gradi in aereo. Brexit: Attenzio alla balcanizzazione dell'Europa, ritrovi le sue radici". Genocidio: "Sarebbe suonato strano non dirlo". Comunità gay: "Chiedere scusa ai gay, ma condannare certe manifestazioni politiche offensive per gli altri". E poi Benedetto XVI e le "diaconesse". 


Francesco e il patriarca armeno: «Cristiani uniti nel martirio».
IL PAPA IN ARMENIA

Francesco e il patriarca armeno: «Cristiani uniti nel martirio».

Il Papa e il patriarca Karekin II ricordano il genocidio di inizio secolo degli armeni e l'esilio delle minoranze etniche in medio Oriente: «I martiri appartengono a tutte le Chiese e la loro sofferenza costituisce un “ecumenismo del sangue” che trascende le divisioni storiche tra cristiani». Ma la Turchia non ci sta e attacca: «Papa e papato portano ancora tracce della mentalità da crociata. Commenti che non hanno alcun rapporto con la realtà».

-IN AEREO: "NON POTEVO CHIAMARLO CHE COSI'"


Il prete ormai è un “mostro”: mai più da solo con bimbi
CANADA

Il prete ormai è un “mostro”: mai più da solo con bimbi

Decisione drastica della diocesi di Montreal, in ginocchio per cause milionarie per abusi su minori. Sacerdoti, catechisti ed educatori non potranno stare da soli con i bambini. Dovrà sempre esserci un testimone. Così addio a confessione e direzione spirituale. Il vescovo si piega alla caccia alle streghe e alla paura.


Il Papa a fianco degli armeni: «Lo sterminio subito brucia nel cuore».
IL SECONDO GIORNO IN ARMENIA

Il Papa a fianco degli armeni: «Lo sterminio subito brucia nel cuore».

Nella seconda giornata del viaggio apostolico di Papa Francesco in Armenia l'incontro ecumenico e la preghiera per la pace sulla Piazza della Repubblica di Yerevan. Il pontefice è tornato a parlare del “genocidio” definendolo «immane e folle sterminio impresso nella memoria che brucia nel cuore». La parola, proibita in Turchia, - chiarisce la sala stampa - vuole sanare le ferite, non riaprirle.


Unità dei cristiani, compagnia-rimedio allo scetticismo
LA LETTERA

Unità dei cristiani, compagnia-rimedio allo scetticismo

Noi cristiani abbiamo la responsabilità di far vedere, con la nostra “ingenua baldanza”, questa unità a tutti, affinché tutti vedano ed esperimentino lo stesso stupore. L’unità è una dimensione di cui i cristiani non possano fare a meno sia nella loro vita personale che nella loro vita sociale. 


"Genocidio". Il Papa in Armenia non ha paura
VIAGGIO APOSTOLICO

"Genocidio". Il Papa in Armenia non ha paura

Pur rischiando un incidente diplomatico con la Turchia, Papa Francesco usa la parola "genocidio" nel corso della sua visita in Armenia, nel corso del suo incontro con il presidente Serzh Sargsyan. L'ha pronunciata parlando a braccio, andando oltre il testo scritto. "Non bisogna avere paura di chiamare le cose con il proprio nome", aveva detto il Pontefice nel 2015.

-PIZZABALLA TORNA A GERUSALEMME di Giorgio Bernardelli