Le Nozze di Cana secondo il Veronese, prodigio di bellezza
Paolo Calliari, detto il Veronese, realizzò il dipinto “Le Nozze di Cana” (oggi al Louvre) su commissione dei benedettini di Santa Giustina. Gesù è il centro della prospettiva e di tutta la composizione. Maria è accanto a Lui. E l’iconica fissità del Figlio è l’indizio che rivela l’origine del portentoso miracolo che si sta compiendo.
“Il freddo dentro”, padre Botta risponde alle domande dei giovani
Di fresca stampa, il libro “Il freddo dentro” (San Paolo, 2020) riporta fedelmente i “Cinque Passi al Mistero”, ossia le catechesi del sacerdote oratoriano Maurizio Botta e le sue risposte alle domande di giovani e adulti in dialogo con lui su paura, affettività e amore, dipendenze, paternità e religione fai-da-te.
Cosa ci dice un Tolkien riletto da Nardi?
"Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli" di Paolo Nardi parla di Sam come del vero eroe del romanzo, di un Gandalf così buono da rifiutare l’anello da Frodo. Di una mitologia nordica rivista dall’autore e di una nuova traduzione discutibilmente buona.
Eugenio Corti, lo scrittore al servizio della gloria di Dio
Il 21 gennaio di cent’anni fa nasceva Eugenio Corti, autore del capolavoro Il cavallo rosso, romanzo storico giunto alla 34^ edizione pur senza battage pubblicitari né ossequi alla cultura dominante. Salvatosi miracolosamente nella ritirata dal fronte russo, fu testimone di una fede limpida. Il suo talento narrativo, unito alla lucidità di giudizio, è tutt’uno con la ricerca della verità sull’uomo e sulla storia. Dove Corti sapeva riconoscere l’agire della Provvidenza.
L’orazione di Pier della Vigna. Diciottesima puntata
Diciottesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo
Sia Dante sia Petrarca desideravano ottenere la fama dei contemporanei e dei posteri. Ma in modo differente. Petrarca non volle scrivere per tutti, ma per un pubblico colto. Al contrario Dante volle giovare al maggior numero di persone possibile. La missione culturale non nasceva, quindi, dalla presunzione di essere meglio degli altri, ma dal desiderio di beneficiare l’intera cristianità.
Il miele, simbolo di abbondanza e saggezza
Da Aristotele a Virgilio, sono molti gli autori antichi che hanno scritto sulle api. Nella Bibbia questo prezioso insetto è citato cinque volte, mentre il prodotto del suo lavoro - il miele - più di sessanta. Simboleggia sempre cose positive, come l’abbondanza, la saggezza e anche la parola di Dio.
LA RICETTA: LEKACH


La storia di sant'Andrea in affresco a Roma
Sant’Andrea della Valle è affrescata con le storie del santo apostolo, come fossero quadri. La Glorificazione di Andrea nella lunetta è la conclusione di una vita vissuta seguendo Cristo, per amore del Quale egli attraversò l’esperienza del martirio. Tutto ebbe inizio, però, in un preciso istante, l’attimo in cui vide per la prima volta Gesù.
“Eroi in fiamme”, la protesta estrema contro l'oppressione rossa
Prima del ceco Jan Palach, era stato l’ucraino Vasyl’ Makuch, nel 1968, a darsi fuoco contro la dittatura comunista. Famoso anche il gesto di un bonzo buddista nel Vietnam del Sud filoamericano, ma in generale questa misura disperata produsse epigoni - addirittura una settantina - contro il totalitarismo rosso. Ne parla “Eroi in fiamme”, un libro di Dario Fertilio e Olena Ponomareva.
Joyce, lo scrittore irlandese che doveva fare il tenore
Il 13 gennaio di ottant'anni fa moriva James Joyce, che aveva una grande stima per G.P. da Palestrina. Mentre l’autore dell’Ulisse vuol rendere contemporanee l’epica di Omero e la tragedia di Shakespeare, quello della Missa Papæ Marcelli vuol collegare tradizione e innovazione per ottenere musica di chiesa priva di ogni «impurità»
La selva dei suicidi. Diciassettesima puntata (VIDEO)
Diciassettesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.