Un libro smonta la leggenda nera dei “conquistadores”
Lo storico Marcelo Gullo, nel volume Madre Patria, ricostruisce la storia del Messico che non è stato conquistato, ma piuttosto “liberato” dagli spagnoli, che posero fine con l’aiuto decisivo delle popolazioni locali al dominio degli aztechi e alle loro decine di migliaia di sacrifici umani all’anno. Ma la leggenda nera è dura a morire (vedi Obrador), a causa della propaganda anticattolica.
Després, il principe dei musicisti che piaceva a papi e re
A 500 anni dalla morte di Josquin Després, compositore un po’ dimenticato, ma ritenuto nel '500 il più grande tra quelli del suo tempo che diresse la cappella musicale pontificia.
Ognuno ha il suo mestiere nella vita. I promessi sposi alla prova
Giovanni da Capestrano, simbolo della battaglia di Belgrado
Con le sue predicazioni san Giovanni da Capestrano, su invito di papa Calisto III, reclutò 35mila cristiani ungheresi, cittadini comuni, per combattere i turchi che assediavano Belgrado. E unitisi ai soldati guidati da Ioan Hunyadi, il 22 luglio 1456, batterono un esercito molto più numeroso. E la sera prima Giovanni aveva benedetto un pasto....
- LA RICETTA: IL GULASH


Sant'Agostino e l'essenziale del canto nella liturgia
"Evitate quindi ciò che al canto non è destinato”. Sant’Agostino ci riporta all’essenziale del canto nella liturgia, che sia fatto proprio dal cuore, ma non inteso in senso sentimentale (il cuore dei romantici) ma in senso profondamente spirituale.
L'ultimo lenzuolo bianco di un afgano che non si arrende
L’Afghanistan è di nuovo in mano ai talebani, cacciati dagli occidentali nel 2001. Così vent’anni dopo, con la repentina presa di Kabul del 15 agosto, ritornano la violenza, l’ignoranza e il terrore che solo il cuore dell’uomo può sconfiggere. La rilettura de L’ultimo lenzuolo bianco di Farhad Bitani (di cui abbiamo già scritto al momento dell’uscita) si rivela così ancora di estrema attualità e ci aiuta a capire cosa significa vivere in un Paese dilaniato dai conflitti etnici e dominato dalla crudeltà di chi, in nome di Dio, commette le più terribili atrocità.
- VIA DALL'AFGHANISTAN di Rino Cammilleri
Le vite degli altri. La bontà umana come antidoto all'obbedienza al tiranno
Le vite degli altri, capolavoro del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck, ricostruisce il clima di sospetto e sorveglianza pervasiva negli ultimi anni della DDR. Solo scoprendo la bellezza nella coppia che sta spiando, un agente della Stasi salva le vittime e se stesso.
La realtà antidoto all'ideologia La giornata di uno scrutatore
L'attore Genesio, da idolatra a martire
Un'opera teatrale del IV secolo creata per schernire il cristianesimo, diventa il momento della conversione improvvisa del suo autore e protagonista. Così San Genesio cambiò lo spettacolo confessando davanti all'imperatore Diocleziano, che assisteva, la sua nuova fede. Pagò con il martirio.
- LA RICETTA: ESICIA (Polpette di aragosta)


Colazione da Tiffany, il diavolo veste il tubino nero
Ah, che classe Audrey Hepburn! La sua figura, con il tubino nero, lo chignon e il bocchino per sigarette, è una delle immagini più note della cinematografia hollywoodiana. Peccato che il film Colazione da Tiffany sia un manifesto contro il matrimonio, dunque per la passione romantica contro la legge naturale.