Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Cultura


Casoncelli
LA RICETTA

Casoncelli

Cultura 12_09_2021



11 settembre: 20 anni dopo, la resa morale dell'Occidente
2001-2021

11 settembre: 20 anni dopo, la resa morale dell'Occidente

Venti anni dopo l’11 settembre, si ricorda il giorno “che ha cambiato il mondo”, come molti commentatori scrivono. Ma si dovrebbe capire, semmai, come mai l’11 settembre non abbia affatto cambiato il mondo. Al Qaeda c'è ancora, è nato l'Isis, il jihadismo è ancora in espansione, persino i Talebani, sconfitti allora, sono tornati al potere. Che cosa è successo? Usa e alleati non hanno mai subito sconfitte militari. È la politica che ha deciso di smettere di combattere. E lo ha fatto spinta da tre vere potenze del pensiero contemporaneo: materialismo, relativismo e terzomondismo.

English Español

Psicologia cattolica, un corso «in unità con il Magistero»
INTERVISTA

Psicologia cattolica, un corso «in unità con il Magistero»

Uno psicologo può unire coerentemente fede cattolica e impegno professionale? Quali sono i principi di una psicologia «in piena unità con il Magistero»? In vista dell’inizio di un corso sul tema, che sottolinea l’importanza del pensiero di san Tommaso, parla alla Bussola Mariella Borraccino, counselor professionista e fondatrice del centro Family Care di Milano.


Mission e Silence, due film che pongono domande
VANGELO E PERSECUZIONI

Mission e Silence, due film che pongono domande

Ambientato nel 1750 in una reducción del Sudamerica, Mission si conclude, pur con una licenza artistica, con il massacro dei guaranì e dei gesuiti da parte dell’esercito ispano-portoghese. Silence, invece, tratta delle persecuzioni dei cristiani nel Giappone del XVII secolo, iniziate già alla fine del secolo precedente anche a causa di false voci - diffuse per interessi commerciali - sui religiosi in missione. Sorge perciò una domanda…


Le ragioni della fede in un libro-dialogo tra zio e nipote
APOLOGETICA

Le ragioni della fede in un libro-dialogo tra zio e nipote

Contenuti di fede, fatti di storia del cristianesimo, risposte a domande scomode e leggende nere (smontate), pillole di apologetica e curiosità. C’è tutto questo nel volume di Rino Cammilleri, Il cattolicesimo spiegato a mio nipote che fa il liceo. 2° round


Coraggio, chiarezza, fedeltà: i tre ingredienti di Clint Eastwood
15:17 ATTACCO AL TRENO

Coraggio, chiarezza, fedeltà: i tre ingredienti di Clint Eastwood

Uno dei film meno conosciuti di Clint Eastwood, 15:17 attacco al treno, cronaca dell'attentato (sventato) al treno Amsterdam-Parigi del 2015. È un inno al coraggio, alla chiarezza e alla fedeltà al proprio ruolo. Ovviamente non solo il film, ma proprio la storia reale dei protagonisti degli eventi. 


Caterina da Siena, una santa affamata di amore e giustizia
SANTI E GASTRONOMIA/ 14

Caterina da Siena, una santa affamata di amore e giustizia

Determinata a fare la volontà di Dio, Caterina superò varie difficoltà in famiglia pur di diventare religiosa. Infine fu accettata tra le Mantellate, terziarie domenicane. Aiutò il prossimo e scrisse oltre trecento lettere, assistita dalla “bella brigata”. Si batté per riportare il Papa a Roma, offrendo continui digiuni e penitenze, fino a tornare al Padre a 33 anni.
LA RICETTA: CRESPEOU D’AVIGNON

English Español

Crespeou d'Avignon
LA RICETTA

Crespeou d'Avignon

Cultura 06_09_2021

English Español


Gothic, la prima rivoluzione sessuale è un horror
IL FILM

Gothic, la prima rivoluzione sessuale è un horror

L'opera del regista britannico narra della prima Rivoluzione sessuale della storia, che - non casualmente - finisce nella morte e partorisce la letteratura horror. Tutto ruota attorno al soggiorno che cinque inglesi trascorsero, nell’estate del 1816, presso villa Diodati, sul lago di Ginevra, in Svizzera. Tra loro i poeti Percy Bysshe Shelley e lord George Byron....

English Español

The Green Knight, un inno a cavalleria e onore
IL FILM

The Green Knight, un inno a cavalleria e onore

Presto nelle sale The Green Knight diretto da David Lowery e tratto dal poema (amato da Tolkien) Sir Gawain e il Cavaliere Verde, di un anonimo del Trecento. Il film non è d’avventura bensì onirico e ha il merito di rispettare la narrazione originale, lasciando intatto un insegnamento medievale valido ancora oggi.