Domenico Savio e il segreto della santità
Proveniente da una famiglia numerosa, umile e ricca di fede, il giovanissimo Domenico Savio aveva chiesto a don Bosco quale fosse il segreto della santità. Pregare e fare il bene, con gioia, si era sentito rispondere. E Domenico lo fece, dimostrando di essere un “piccolo, anzi grande gigante dello spirito”, come lo definì Pio XI.
LA RICETTA: COSTOLETTE ALL’ASTIGIANA


Svolta gay: Superman vittima della cancel culture
L’ultimo mito macho cade: la Dc-Comics farà fare outing al figlio di Superman. Ma già il sequel del kolossal del 1978 cominciò a piegarsi ai tempi nuovi: rinunciava ai suoi ultrapoteri per andare a letto con Lois. Il prossimo da assaltare sarà James Bond, che muore lasciando una figlia. Escogitazioni di una piattezza politicamente corretta che fa vomitare i popcorn.
Il proemio e il guardiano Catone l’Uticense
Dai capricci alla santità, la vita di Giacinta Marescotti
Al secolo Clarice, figlia di un conte, entrò in convento dopo una delusione amorosa. Per anni visse nelle frivolezze, non curandosi dello stato di consacrata. Nella malattia scoprì Dio. Di lì chiese perdono alle consorelle, iniziò una vita di preghiera e privazioni, dedicandosi ai poveri e agli ammalati. E con il suo esempio attrasse alla fede molti che ne erano lontani.
LA RICETTA: PANZANELLA VITERBESE


Cheney, il vice da demonizzare (per il futuro)
Uscita nel 2018, la pellicola Vice. L’uomo nell’ombra, di Adam McKay, vuole essere la biografia di Dick Cheney, vicepresidente ai tempi di George W. Bush. Un film criptico per chi non conosce i meccanismi politici degli Stati Uniti, ma che serve a una certa narrativa di sinistra, dominante a Hollywood e che ben conosce una massima di Orwell…
Virgilio. Il nuovo Omero
Come arriva a Roma la conoscenza di Omero? Attraverso la traduzione dell’Odissea ad opera di Livio Andronico. Il poeta predilige l’Odissea all’Iliade, perché la storia di Odisseo è analoga a quella di Enea ed è ambientata in gran parte in mare. Il poema, infine, valorizza la famiglia e la fedeltà della donna, temi particolarmente cari al mondo romano di quel tempo.
Nobel a Gurnah contro il colonialismo. Quello europeo, non quello arabo
Il premio Nobel per la letteratura è stato conferito allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah. Nelle motivazioni c'è la sua "intransigente e compassionevole analisi" degli effetti del colonialismo. Di quale colonialismo si parla? Di quello europeo. Eppure il colonialismo arabo a Zanzibar, in 13 secoli, deportò 12 milioni di schiavi.
Il cardinale, un bestseller divenuto film (e che film!)
Esce in versione integrale, con una nuova traduzione, Il cardinale, romanzo che colpì talmente l’immaginario americano che Preminger lo trasformò in un film di ben tre ore e dal cast notevole. Sia nel libro che nella pellicola colpisce il rispetto sacrale con cui viene descritta la Chiesa, senza che né l’autore né il regista promuovano la loro visione ideologica.
Davvero il Purgatorio è un’invenzione medioevale?
Sabatier, il modernista che scriveva su san Francesco
Vissuto tra il XIX e XX secolo, Paul Sabatier, calvinista, partecipò al modernismo, movimento che cercò di snaturare la fede cattolica. Si dedicò a studiare san Francesco, scrivendone una biografia molto venduta, in cui dipingeva il grande santo d’Assisi nella Chiesa “suo malgrado”. Uno stravolgimento evidente dell’azione di san Francesco, che fu fedele figlio della Sposa di Cristo.