L’eremita san Romedio e l’orso
Nato in una nobile famiglia tirolese, in età adulta compì un pellegrinaggio a Roma che gli cambiò la vita. Desideroso di solitudine e di preghiera, si stabilì in Val di Non, sulla roccia dove oggi sorge un suggestivo santuario in suo nome. È raffigurato con un orso.
- LA RICETTA: MINESTRA DA ORZ
Attraverso il mestiere si diventa maestri
Se una persona impara bene il mestiere, quindi, cresce, passa dalla mansione del «minister» («servo», «funzionario») a quella del «magister» (ovvero «maestro»). Il ministero porta al magistero, all’attività del maestro, poiché chi ha imparato un mestiere può ora insegnarlo ad altri.
Dove la musica si sposa con la liturgia
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina in Piacenza è preziosa per la maestà della sua architettura e per la bellezza delle sue pitture, qui riposano le speglie della martire Giustina di Antiochia (†302). Ma un profilo artistico di questa Cattedrale sarebbe incompleto se non accennassimo alla sua ricca attività musicale...
Ansia, bye bye (con l’aiuto di san Tommaso)
Ansia, paura di non farcela e attacchi di panico sono sempre più diffusi, anche tra i giovani. Nel saggio “Mio Dio, che ansia!”, lo psicoterapeuta Roberto Marchesini propone, nel solco del realismo di Tommaso d’Aquino, preziose indicazioni per custodire la propria salute psichica.
"Civilizzazione italica", un patrimonio enorme che l'Italia ignora
Un recente convegno a Mentone ha aperto una finestra sulla realtà della grande diffusione del patrimonio culturale italiano nel mondo: italiani all'estero, discendenti di italiani, persone affascinate dai prodotti e dalla cultura italiana. Una comunità di oltre 200 milioni di persone. E ora le associazioni si mettono in rete.
Hong Kong a confronto con il suo passato coloniale
Nell’ex colonia britannica ci sono stati molti commenti, di opposto tenore, a seguito delle migliaia di persone radunatesi al Consolato del Regno Unito per rendere omaggio alla defunta regina Elisabetta. Come giudicare il passato coloniale? Come in molti altri luoghi, ci sono state ingiustizie, ma la colonizzazione ha lasciato anche un’eredità buona.
San Macario e la iena
Anche se le notizie su di lui sono scarse, sappiamo però che con la sua attività di monaco e abate, Macario è considerato il fondatore della regione monastica nota con il nome di Scete. Dobbiamo al suo discepolo Pafnuzio il racconto dell'episodio del cucciolo di iena che san Macario benedisse e guarì dalla cecità.
- LA RICETTA: FOCACCIA EGIZIANA
Il senso di un mestiere
Un tempo l’attività lavorativa aveva a che fare con la preparazione, l’appartenenza e la stabilità. Il mestiere appreso non era l’esito di un percorso individualistico per salire i gradini della scala sociale, ma un'autentica vocazione. Nella modernità “liquida” si cambiano innumerevoli posti, ruoli e mansioni, dimenticando però che il lavoro consiste nel realizzarsi mettendo a frutto i talenti donati da Dio.
L'autostima cristiana fa rima con "vita di fede"
«La Speranza e la buona Volontà di migliorare la propria condizione spesso sono la luce che ci guida nell’oscurità e il motore che ci permette di agire e di tentare di realizzare i nostri propositi». Fare un percorso di crescita personale è possibile. Il libro di D'Auria A lezione di autostima.
Tolkien secondo Amazon: solo fantasy senza epica
La serie appena iniziata, che vuol essere un prequel de Il Signore degli Anelli, lascia l’impressione che manchi qualcosa di sostanziale rispetto al legendarium del grande autore inglese: l’afflato religioso, l’anelito al Dio nascosto, il problema del male e la bellezza “tolkieniana” intesa come riflesso della grazia.