L'abbaglio ideologico del "buon selvaggio"
L'uomo primitivo, a contatto con la natura, è buono ed è la civiltà a corromperlo. Questo pensava Jean Jacques Rousseau e così credeva anche Giacomo Leopardi, nella sua prima fase di "pessimismo storico". Poi maturò e la rinnegò.
La pieve di San Pietro in Sylvis
S. Pietro in Sylvis, la pieve più antica (risale al VI-VII Secolo) del Ravennate, sorge dove un tempo esisteva un tempio pagano. Edificio sobrio, è celebre per i suoi affreschi, restituiti ai loro colori originali da un restauro di 40 anni fa.
Pupi Avati non è così "cattivo" con le famiglie
"Il bambino cattivo" di Pupi Avati è stato subito interpretato come un atto di accusa contro la famiglia naturale da una critica gonfia di pregiudizi. Ma era veramente questo il suo messaggio? Ci risponde direttamente Pupi Avati
La conversione di Napoleone Bonaparte
Nonostante il suo anticlericalismo militante, da rivoluzionario francese e poi imperatore, Napoleone si convertì durante il suo esilio a Sant'Elena. E morì da cattolico. I suoi scritti, raccolti in "Conversazioni sul cristianesimo" lo testimonia.
La quiete dopo la tempesta non è vera gioia
Una gioia particolare ci viene dopo un periodo di sventure, di malattia, di scampato pericolo. La felicità vera non può "essere figlia di affanno". Anche se la sofferenza, nel tempo, può condurci dialetticamente al bene.
La pieve di S. Giorgio in Valpolicella
La collina di San Giorgio in Valpolicella era un luogo di culto pagano sin dall'età del bronzo. La chiesa di S. Giorgio fu costruita nell'VIII Secolo. Un edificio sobrio, con pitture arcaiche in cui si respira un'atmosfera di raccoglimento.
La crisi dei missili di Cuba non fu l'Apocalisse
John Fitzgerald Kennedy risolse pacificamente la crisi dei missili di Cuba, quando si temette lo scoppio della guerra nucleare. Ma a 50 anni di distanza, quel braccio di ferro fra Usa e Urss appare un po' meno apocalittico.
Antony Flew, il darwinista convertito da C.S. Lewis
Antony Flew rimase impressionato dal dibattito fra lo scrittore C.S. Lewis e la filosofa Elizabeth Annscombe e perfezionò il suo ateismo militante. Ma a 80 e passa anni, "quel vecchio tarlo" instillato da Lewis prevalse.
La notte in cui l'ateo Lewis ammise che Dio era Dio
Il 22 novembre 1963 moriva Clive Staples Lewis, scrittore britannico, studioso di letteratura medievale e rinascimentale. Da giovane credeva che Dio fosse solo un mito. Finché, una notte di settembre del 1931, in compagnia di JRR Tolkien...
La società del divertimento distrae dalla felicità
Il divertimento e l'assopimento sono modi di evadere la vera ricerca della felicità. È il tema che emerge nell'operetta morale di Leopardi Dialogo di Malambruno e Farfarello. Mai idea è stata più attuale nella nostra società.
Le pievi del Monferrato astigiano
San Secondo, San Lorenzo e San Nazario, tre pievi che caratterizzano la zona del Monferrato astigiano (Piemonte). Sono espressione della fioritura del romanico nel XII Secolo, lungo la via Francigena, dove passavano pellegrini e mercanti.
L'Inferno non è vuoto: scegliamo noi di andarci
Il silenzio sull'Inferno viene spezzato da Padre Livio e Diego Manetti, con il libro Inchiesta sull'Inferno, fondato sui messaggi della Madonna a Medjugorje. L'Inferno non è vuoto, ma è scelto da chi volta le spalle a Dio.