Il senso religioso di un canto notturno
Il «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» è una delle migliori sintesi del pensiero di Leopardi. Di fronte all'infinità e al mistero di un cielo stellato, l'uomo semplice si pone quelle domande che fanno nascere il senso religioso.
Le pievi della Valdarno
Citata da Dante nella Divina Commedia, Gaville (in Valdarno) custodisce una delle pievi più antiche e celebri della Toscana. Sempre nella Valdarno troviamo altre pievi degne di nota fra cui San Pietro a Gropina, costruita nell'VIII Secolo su resti di chiese paleocristiane.
Geninazzi: come crollò l'Atlantide Rossa
Luigi Geninazzi, autore del libro L’Atlantide Rossa, ci aiuta a capire come crollarono i regimi comunisti europei nel 1989 "senza rompere un solo vetro", senza violenza. Da giornalista conobbe Giovanni Paolo II, Walesa e Havel.
Chesterton, Padre Brown diventa un fumetto
Creato dalla penna di G. K. Chesterton, Padre Brown è il prete-detective più famoso della letteratura cristiana. Amato anche da Antonio Gramsci, è la risposta al positivismo di Sherlock Holmes. Ora l'editrice ReNoir lo trasforma in fumetto.
Il Seicento Lombardo, sulle orme del Concilio di Trento
Il Seicento fu un secolo di grande fioritura artistica in Lombardia. Pittori e scultori si mossero nel solco tracciato da San Carlo Borromeo e nell'estetica dettata dal Concilio di Trento.
L'uomo, creatura in perenne attesa
Così come è illusorio rifugiarsi nei ricordi per essere felice, altrettanto illusorio è il pensare alle speranze del futuro. L'uomo, nella poesia di Leopardi, è una creatura in perenne attesa, ma soddisfatta del presente che sta vivendo.
La pieve di Lemine, ad Almenno San Salvatore
La pieve è l'antenata della parrocchia: entità giuridico-religiose-sociali a capo di un territorio. Ad Almenno San Salvatore troviamo quella di Lemine, una delle più antiche, con bellissimi affreschi.
Chi muore in Cristo non conoscerà morte
In un dipinto di El Greco, La sepoltura del conte di Orgaz, c'è tutto il senso della festività odierna: la morte ha il respiro grande di chi possiede già la garanzia della Resurrezione.
"aCdC", come ti riscrivo la storia delle Crociate
La serie di documentari di Rai Storia "aCdC" è zeppa di pregiudizi e luoghi comuni anticlericali. Censura le violenze della dominazione islamica in Sicilia e riscrive completamente la storia delle Crociate.
Memorie di Don Margotti, renitente al Risorgimento
Tornano in libreria, curate dalla storica Angela Pellicciari, le memorie di Giacomo Margotti, il prete che resistette alla laicizzazione forzata voluta da Cavour.
L'importanza di chiamarsi Pietro
Dalla conversione sul set di La passione di Cristo, di Mel Gibson, a un monologo sull'apostolo scelto da Gesù per guidare la Chiesa, con cui condivide il nome. L'attore Pietro Sarubbi si racconta e parla del suo impegno a favore del volontariato.
Impossibile rifugiarsi nella felicità dei ricordi
Il ricordo, per Giacomo Leopardi, fa parte della continua ricerca della felicità. Colpito dalla caducità della vita, il poeta realizza, però, che rifugiarsi nel passato è impossibile, è una felicità illusoria.