Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Cronaca


Il “vile attacco fascista" al Gay center? Non c’è mai stato
OMOFOBI IMMAGINARI

Il “vile attacco fascista" al Gay center? Non c’è mai stato

Inventarsi un atto di omofobia inesistente e trasformarlo in corale denuncia contro l’omofobia e la necessità di reprimerla anche con norme penali. Questa è la collaudata propaganda Lgbt messa in atto anche nell’ultimo episodio: un’inesistente un’azione squadrista e intimidatoria contro il Gay center di Roma. 


Jihad, cosa si cela dietro gli arresti in Italia
LA STRATEGIA DEL CALIFFATO

Jihad, cosa si cela dietro gli arresti in Italia

Cronaca 11_05_2016

Due afghani fermati a Bari. In pochi giorni l'intelligence ha arrestato due marocchini, un macedone e uno sloveno: tutti foreign fighters. Il Califfato prosegue nell'obiettivo della creazione di una Umma islamica che annulli le nazionalità. Ma prima bisogna compiere la migrazione (Egira) in Siria con i foreign fighters. Che torneranno in Europa definitivamente: per conquistarla. 


L’Alba della carità, angelo dei poveri e dei clochard
IL PERSONAGGIO

L’Alba della carità, angelo dei poveri e dei clochard

Cronaca 04_05_2016

Capelli bianchi, viso squadrato, espressione volitiva, ma soprattutto una tempra che viene da un’altra epoca. Alba Mignani Dossi, ex-insegnante di religione e maestra elementare è volontaria storica della Ronda della Carità di Milano, associazione che si occupa di dare soccorso e aiuto alle persone in difficoltà. 


Trent’anni di Internet, ma l’Italia è migliorata?
COMUNICAZIONE

Trent’anni di Internet, ma l’Italia è migliorata?

Era il 30 aprile 1986 quando Stefano Trumpy, col Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico del Cnr di cui era direttore, portò per la prima volta internet in Italia. Fu il giorno della prima connessione alla rete Arpanet da un nodo italiano. L’Italia fu la quarta nazione europea a connettersi a Internet.


Quelli che la carità la fanno pagare sempre agli altri
IMMIGRATI

Quelli che la carità la fanno pagare sempre agli altri

Si susseguono gli esempi, incoraggiati dall’alto, prodotti da un formidabile equivoco da catechismo della dottrina cattolica. Ma  l’altra guancia da porgere è la tua, non quella altrui, e se il cuore ti trabocca di amor del prossimo, è alle tue tasche che devi attingere, non a quelle degli altri. Eppure…


Migliaia di disperati in mano ai trafficanti di uomini
MEDITERRANEO

Migliaia di disperati in mano ai trafficanti di uomini

La notizia di un nuovo naufragio nel Mediterraneo (oltre 200 gli emigranti annegati) rilancia la tragedia dei migranti. Quel popolo che dall’Africa Orientale e dal Corno d’Africa, attraversa il Sudan e l’Egitto, fino alla penisola del Sinai, per raggiungere Israele oppure le coste egiziane del Mediterraneo. Un vero e proprio traffico di merce umana gestito dai Rashaida, una tribù del Sudan settentrionale, e da alcune tribù egiziane beduine.


"Ho visto le carte su Ustica, Renzi tolga il segreto"
GIOVANARDI

"Ho visto le carte su Ustica, Renzi tolga il segreto"

Bomba, missile o collisione? Giovanardi ha visto gli atti coperti da segreto di Stato e ora chiede al governo di toglierlo: "Fu un ordigno in relazione al terrorismo mediorientale, le carte confermano la sentenza penale, ma pesano i risarcimenti per i quali lo Stato ha sborsato 300 milioni. "


«No a super procura, ma mappare i cellulari»
IL PROCURATORE ANTI TERRORISMO

«No a super procura, ma mappare i cellulari»

Il passaggio in Italia di Abdeslam e El Bacraoui accende i riflettori sulla tenuta della nostra intelligence. Ma come lavorano gli inquirenti? La Bussola lo ha chiesto al procuratore anti terrorismo Giovannini. Che boccia l'ipotesi di un organismo sovranazionale e ammette: «Alcune comunità islamiche sono diffidenti a collaborare con noi»


Femminicidio? I dati sulle violenze dicono il contrario
REATI DI GENERE

Femminicidio? I dati sulle violenze dicono il contrario

La strage delle donne, il femminicidio, a dar retta ai giornali, pare che aumenti di anno in anno e il maschio - marito, fidanzato, convivente o amante che sia – è diventato il nemico pubblico numero uno. Ma le cose non  stanno così: lo dicono i dato del ministero dell’Interno presentati al Parlamento. 


Quei killer per «l'effetto che fa», tra Gadda e Tarantino
OMICIDIO VARANI

Quei killer per «l'effetto che fa», tra Gadda e Tarantino

Dal «non so perché l’ho fatto» al «volevamo uccidere qualcuno solo per vedere l’effetto che fa». Così uno degli assassini di Luca Varani, il ragazzo di 23 anni torturato e ucciso a coltellate durante un folle party a base di cocaina e sesso. Un delitto dalla violenza bestiale e senza senso.


L'amore per Dio, ecco l'elisir di lunga vita di Lidia
LA STORIA

L'amore per Dio, ecco l'elisir di lunga vita di Lidia

Cronaca 07_03_2016

Lidia, classe 1912, 104 anni, sorridente, con la messa in piega perfetta, bolzanina doc, di energia alla vita ne ha data tanta. Così come moltissima ne ha ricevuta. La ricetta della sua “felicità” e della sua longevità è una sola: l’amore per Dio. Un amore segnato dalla forza di una passione fuori misura. 


Diffamazione, se il giudice ha (quasi) sempre ragione
CAUSE

Diffamazione, se il giudice ha (quasi) sempre ragione

Il giudice ha quasi sempre ragione. Per le cause intentate da comuni cittadini, in sede civile la media di domande di risarcimento rigettate è del 38 per cento, ma se a far causa è un magistrato la percentuale si dimezza (19%). La domanda di risarcimento viene accolta nel 47%, ma se l'attore è un giudice si sale al 69.