Modi vince ma non troppo, un sollievo anche per i cristiani
Vittoria dimezzata per il premier indù che ottiene il terzo mandato ma deve fare i conti con l’avanzata dell’opposizione e con le minoranze religiose minacciate dalla sua agenda nazionalista.
Gänswein nunzio a Vilnius, è quasi fatta
Dopo il siluramento da parte di Francesco, lo storico segretario di Benedetto XVI ed ex prefetto della Casa Pontificia va verso la nomina ufficiale alla nunziatura di Vilnius, che copre i tre Paesi baltici.
Dopo la sentenza Trump, Repubblicani più determinati che mai
Trump condannato dal tribunale di Manhattan non è affatto un candidato perdente. Anzi: la base repubblicana si è compattata e molti ex donatori tornano a elargire milioni alla sua campagna.
Tangentopoli fu un golpe e i comunisti rubavano come gli altri
Le ammissioni sui finanziamenti illeciti del Pci fatte dall'ex senatore comunista Giovanni Pellegrino riaccendono la ferita dell'inchiesta Mani pulite. Ormai non ci sono più dubbi che Tangentopoli fu un vero e proprio golpe che risparmiò la sinistra.
Progressisti e conservatori: in questa UE si scambiano i ruoli
La Chiesa si trova divisa in due anche per le prossime europee, ma con una curiosità. La parte di Chiesa progressista punta alla conferma dello status quo, mentre spingono per il cambiamento coloro che passano per conservatori/tradizionalisti.
Suor Zaira, dalla vocazione alla morte santa
«Fate festa, perché sono con Gesù!», questo il testamento spirituale che suor Zaira Dovico ha lasciato pochi giorni prima della morte, avvenuta a 49 anni e mezzo a causa di un tumore. Ripercorriamo la nascita della sua vocazione e, con la testimonianza del fratello, il suo ultimo tratto di vita terrena.
Cardinal Koch: Fiducia supplicans allontana gli ortodossi
Per il prefetto del Dicastero per l'unità dei cristiani la dichiarazione sulle benedizioni alle coppie gay incrina i rapporti con l'Oriente. Alla causa arcobaleno si sacrifica persino il dialogo.
Trattato Pandemico rimandato, ma l'Oms rilancia sull'aborto
Il Trattato Pandemico può attendere. Grazie alla resistenza di Italia e Regno Unito. Ma l'Oms va avanti a promuovere "in circostanze pandemiche" l'accesso all'aborto per gli adolescenti.
Intelligenza artificiale islamica o occidentale, ma mai neutrale
Il premier malese suggerisce un'intelligenza artificiale conforme ai valori islamici. E contribuisce a svelare l'ovvio: l'IA non può essere neutrale. Eppure le affidano assunzioni e vogliono affidarle il ruolo di giudice.
La riabilitazione degli allucinogeni in ambito psichiatrico
Al congresso nazionale della Società Italiana di psichiatria si torna a parlare di allucinogeni e sostanze psichedeliche nell'ambito della cura delle malattie psichiatriche. Un tema che proietta al Mondo nuovo di Huxley. Dimenticando l'approccio relazionale e psicoterapeutico alla sofferenza mentale.
Singer, il "papa" dell'animalismo fa rimpiangere il Vangelo
L'autore di "Animal Liberation" a Milano ha esposto la sua visione del mondo invitando a ribaltare le abitudini, così come lui ribalta la differenza tra uomini e animali. E senza volerlo fa capire quanto sia liberante il messaggio cristiano.
Sovranità europea? Questo europeismo è troppo ideologico
La polemica della Lega dopo le parole di Mattarella sulla sovranità europea è un'ulteriore prova che l'europeismo ha ormai forti caratteri ideologici e chi lo contesta è sovversivo. La figura del presidente della Repubblica è contornata da un'aureola di santità repubblicana che lo mette al riparo da qualsiasi osservazione.