Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Battista de’ Rossi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria
APPUNTI/Esercitazione 13

La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria

Proponiamo un’esercitazione che può aiutare sia per la seconda parte che per la terza parte del colloquio orale.
Consigli per la prova d'esame


Inghilterra e Galles, triste record: 209.519 aborti
I DATI DEL 2019

Inghilterra e Galles, triste record: 209.519 aborti

L’ultima relazione del Dipartimento della Salute rende noto che nel 2019 gli aborti legali in Inghilterra e Galles hanno raggiunto la cifra di 209.519, la più alta dall’entrata in vigore dell’Abortion Act (1968). Il tutto in un Paese dove la contraccezione è elevatissima, a conferma che la “soluzione” politicamente corretta al problema dell’uccisione dei nascituri è falsa.


Sempre più difficile parlare liberamente di Tienanmen
CINA

Sempre più difficile parlare liberamente di Tienanmen

Fino a quest’anno c’erano solo due zone, formalmente appartenenti alla Cina, in cui si poteva parlare liberamente del massacro di piazza Tienanmen (4 giugno 1989): sull’isola di Taiwan e a Hong Kong. Una nuova tornata di incriminazioni dimostra che non si può più commemorare a Hong Kong. E nemmeno sulla piattaforma Zoom


Pd e Cinque Stelle temono il nuovo partito di Conte
SCENARI

Pd e Cinque Stelle temono il nuovo partito di Conte

Il premier Giuseppe Conte non teme di cadere per mano delle opposizioni bensì per una congiura di palazzo contro di lui. E le voci su un suo nuovo partito tolgono il sonno a Pd e Cinque Stelle, che vorrebbero disarcionarlo ma temono che egli possa sfruttare la sua popolarità per creare un nuovo contenitore destinato a pescare voti nel centrosinistra, togliendoli a loro. I partiti personali non hanno mai avuto grande successo.


Missione Irini: la resa dell'Ue alla prepotenza turca
MEDITERRANEO

Missione Irini: la resa dell'Ue alla prepotenza turca

La missione navale europea Irini avrebbe, in teoria, lo scopo di implementare l'embargo sulle armi alla Libia. Ma una nave turca diretta a Misurata non è stata fermata e ispezionata, perché da Roma, che ha il comando della missione, è giunto l'ordine di non muoversi se non dietro esplicito consenso. Dei turchi. 


Tra sputacchi e scaricabarile a rimetterci è la processione
CORPUS DOMINI

Tra sputacchi e scaricabarile a rimetterci è la processione

Il Ministero dà il via libera alle processioni del Corpus Domini di domani. Che però in larga parte non si faranno perché fuori tempo massimo, vista la difficoltà nell'organizzazione e nel far rispettare le regole. I vescovi hanno chiesto per primi regole assurde allo Stato. Come quella di far osservare non un metro di distanziamento, ma due, perché "lo sforzo fisico" della camminata - soprattutto per chi canta - aumenta il getto delle goccioline di saliva. Cei, Cts, Viminale: tutti hanno giocato allo scaricabarile, la nuova tendenza dei rapporti Chiesa-Stato.


Ferro testimonial in Cattolica: due stonature per un invito
IL CASO

Ferro testimonial in Cattolica: due stonature per un invito

Per promuovere un master postlaurea, l'Università Cattolica ha chiamato come testimonial il cantante Tiziano Ferro. Ma l'invito ha due stonature: gli atenei sono ormai a caccia di clienti e ragionano in termini di marketing. In secondo luogo il suo essere omosessuale e frontman della causa Lgbt lo pone in rotta di collisione con il portato culturale e dottrinale della Chiesa cattolica. 


Raffaello e il trionfo dell'Eucarestia
IL BELLO DELLA LITURGIA

Raffaello e il trionfo dell'Eucarestia

Nella stanza della Segnatura papa Giulio II convocò un giovanissimo Raffaello, all’epoca venticinquenne, che rappresentò l’immagine nota al mondo come La Disputa del Sacramento. Che l'affresco rappresenti una “disputa” è tutto da dimostrare: più che discutere gli astanti sembrano qui adorare il Corpo e il Sangue di Cristo, commossi e stupiti da questo dono gratuito, segno del tenace e persistente amore di Dio per le sue creature.


Legge anti-omofobia, cortocircuito tra Avvenire e CEI
CHIESA ITALIANA

Legge anti-omofobia, cortocircuito tra Avvenire e CEI

Clamoroso dietrofront sul tema delle proposte di legge anti-omofobia: dopo la Nota della CEI molto critica sui progetti, Avvenire - giornale di proprietà della CEI - dedica una ampia intervista riparatrice al relatore di quei progetti, l'on. Alessandro Zan, per fargli spiegare la ragionevolezza delle proposte e fugare ogni timore. Una situazione paradossale che cancella qualsiasi speranza di vedere i vescovi combattere contro questo tentativo di imporre l'ideologia omosessualista cancellando la libertà d'espressione. E intanto l'agenda catto-gay avanza con il riconoscimento esplicito di atti omosessuali e unioni civili.
- TIZIANO FERRO TESTIMONIAL "STONATO" DELLA CATTOLICA, di Tommaso Scandroglio


Trump e Viganò: un dialogo che legge la cronaca in chiave biblica
LETTERA E TWEET

Trump e Viganò: un dialogo che legge la cronaca in chiave biblica

Con un tweet il presidente americano Trump accoglie con entusiasmo la lettera dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò, che parla di una battaglia furiosa in corso tra i figli delle tenebre e i figli della luce. Una lettura della cronaca attuale che si pone sulla stessa linea delle profezie di san Giovanni Paolo II e dei giudizi di Benedetto XVI. Viganò prende atto che in questo frangente il presidente Trump è l'unica autorità internazionale in grado di tenere testa a un potere mondiale liberticida, che ha approfittato della crisi del Covid e sta fomentando le rivolte negli Stati Uniti. Si preparano tempi ancora più duri.
- ARGENTINA, IL VESCOVO CONTRO LA DERIVA AUTORITARIA, di Andrea Zambrano


Omofobia, un Ddl nello stile di uno Stato totalitario
L’ANALISI GIURIDICA

Omofobia, un Ddl nello stile di uno Stato totalitario

Il testo del disegno di legge unificato sull’omofobia, nella versione anticipata dall’Espresso, contiene norme che limitano le libertà fondamentali su cui si fonda lo Stato democratico disegnato dalla Costituzione. L’uso dello strumento penale e la genericità delle condotte vietate porteranno a punire le persone per ciò che pensano, dando un enorme potere di pressione ai gruppi Lgbt.


Gestapo igienista: multa a mamma per un bacio al figlio
REGGIO EMILIA

Gestapo igienista: multa a mamma per un bacio al figlio

Libertà calpestata e fisime igieniste da Covid a Reggio Emilia: dopo mesi di quarantena, al primo incontro protetto una mamma "esplode" con baci e abbracci al figlioletto. L’educatrice che assiste per i servizi sociali chiama i carabinieri perché non rispetta il distanziamento: multa di 400 euro. La coop sociale in silenzio si nasconde dietro la legge. Che è ingiusta. La legale: «Assurdo, in carcere gli incontri sono più tutelanti. Cosa è più importante? Un rischio Covid inesistente o che il bambino si relazioni con la mamma?». Alla fine la vittima è sempre la famiglia.