Ceceni contro magrebini: la Francia si scopre in guerra
«La giustizia arriva tardi, non siamo più nella repubblica». L'inquietante allarme lanciato dal sindaco di Digione rivela il problema, al limite della guerra civile, in Francia: ceceni contro magrebini per un'ondata di violenza, dietro la quale non c'è solo il controllo del territorio per lo spaccio, ma un rischio di terrorismo jihadista.
Il ragazzo non è un robot, cosa serve per ripartire a scuola
Ogni esame ha in sé due incognite: l’imprevisto e il fattore umano. L’imprevisto è sorprendente e liberante ad un tempo, perché ci fa capire che non tutto dipende da noi, come insegnava già sant’Ignazio. Il fattore umano significa innanzitutto che non siamo robot. Quest’anno è successo qualcosa di epocale, e non sempre le risposte del mondo della scuola sono state adeguate. Ecco perché
Trump vs aborto, una lezione per i nostri politici
Gli Stati Uniti firmano con riserva una dichiarazione delle Nazioni Unite in risposta al Covid, specificando che «non esiste alcun diritto internazionale all’aborto». È l’ennesimo punto dell’amministrazione Trump in difesa della vita nascente. I repubblicani hanno la lotta all’aborto nella loro agenda e anche per questo sono apprezzati dagli elettori non "giacobini". Un esempio che la destra italiana dovrebbe far proprio.
Quelle suore che salvano gli albini dagli stregoni
La Under The Same Sun ha documentato che dal 2008 ad oggi ci sono stati 397 aggressioni di albini con 212 omicidi in 30 Paesi africani. All'origine del fenomeno c'è il radicamento della stregoneria tribale e un business criminale. Ma esistono scuole e orfanotrofi dove le suore cattoliche ospitano i discriminati senza alcuna paura per la spregiudicatezza dei killer, mostrando il volto della Chiesa troppo spesso taciuto da chi parla solo dei suoi scandali.
L'ex 5 Stelle: "Il Consolato venezuelano mi invitò"
L'ex 5 Stelle Favia conferma anche alla Bussola l'interesse del regime di Chavez nella primavera 2010 a conoscere i 5 Stelle e spiega perché cercarono lui: «Ero il personaggio più in vista del movimento, mi cercarono dal consolato per invitarmi. Girai la richiesta a Casaleggio. I 3 milioni e mezzo? Non ho elementi, ma il contatto politico ci fu e io ne sono testimone».
Pedofilia in Germania, un diabolico esperimento
Benedetto XVI ha ragione, il ’68 ha provocato la voragine sessuale. Lo scandalo pedofilia che ha sconvolto la Germania parte da lontano, dall'inquietante esperimento sociale di Berlino, promosso dallo psicologo Helmut Kentler negli anni '70: affidare bambini senza tetto a padri pedofili. Che spesso erano altolocati, quindi protetti.
Ratzinger torna a casa, tra promesse e congetture
Il papa emerito al capezzale dell'anziano fratello malato. Le congetture sulla possibilità di un non ritorno a Roma e le ragioni famigliari sulla promessa di non voler essere assente come quando morì la sorella nel '91.
Leader Lgbt, era la spia comunista che tradì il prete amico di Wojtyła
Oggi si vede apparire accanto al sindaco Rafał Trzaskowski, candidato di sinistra alle presidenziali polacche. La sua associazione Pro Humanum, che promuove l’ideologia Lgbt, ha ricevuto quasi due milioni di złoty dal comune di Varsavia. Lei è Jolanta Lange, ma di recente si è scoperto che il suo vero cognome è Gontarczyk. Si tratta di un’ex spia comunista che insieme al marito tradì la fiducia del venerabile don Franciszek Blachnicki (†1987), morto in esilio forzato in circostanze molto strane e con alle spalle una vita di persecuzioni da parte del totalitarismo nazista prima e sovietico poi. Oggi un'inchiesta cerca di far luce sulla sua morte e sull'eventuale ruolo dei Gontarczyk, gli ultimi a vederlo in vita.
Unhcr: sempre più in fuga dalle guerre e dal "chavismo"
Oggi il mondo celebra la giornata del rifugiato, istituita dalle Nazioni Unite nel 2001, nel 50° anniversario dell'approvazione della Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati. I profughi sono complessivamente in aumento, fuggono dalle guerre civili e sempre di più dal Venezuela del regime chavista. I Paesi occidentali i più generosi
L'America è infelice? Il virus e Trump non c'entrano
Tra gli studi che indagano l’impatto del Covid-19 sulla psicologia delle persone c’è anche quello dell’Università di Chicago: i media lo presentano con toni drammatici, ma l'unico modo per scoprire se siamo felici è quello di tracciare un grafico che segni quanto divario c'è fra la nostra vocazione (adesione al progetto che ci è affidato) e la nostra vita attuale. Proviamo e magari scopriremo che né la Quarantena ne il Covid possono incidere.
Il Cuore Immacolato di Maria ci salverà così
Oggi la Chiesa festeggia il Cuore Immacolato di Maria che «Alla fine...trionferà», come disse la Vergine Maria ai pastorelli di Fatima. Rifugiarsi in esso significa entrare nella sede della sconfinata carità per l’umanità intera, che Ella vuole salvare. Significa vivere il "fiat" con l'aiuto del Santo Rosario, della consacrazione al suo Cuore Immacolato e della Comunione riparatrice nei primi sabati del mese, le armi indicate dalla Madonna per vincere il mondo «sotto il potere del maligno».
Elia rapito in Cielo, capolavoro a Santa Sabina
Come racconta il Secondo Libro dei Re, Elia fu assunto in Cielo su un carro di fuoco. L’episodio si ritrova già nei primi manufatti cristiani. Notevole è l’esemplare sulla porta lignea della basilica di Santa Sabina, a Roma. Vi si vede tra l’altro la caduta del mantello (simbolo dell’eredità spirituale) di Elia, che viene raccolto dal discepolo Eliseo, per continuare la missione profetica del maestro. In attesa della venuta di Cristo.