Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri messicani a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Stupri, sterilizzazioni e aborti: il piano danese
UTOPIE DISUMANE

Stupri, sterilizzazioni e aborti: il piano danese

Dopo la Prima Guerra Mondiale ci si chiedeva come estirpare il male dall'uomo. Quando la risposta dimentica Dio si generano soluzioni più disastrose del problema. È il caso del dottor Keller e della Danimarca che fino agli anni '60 recluse sull'isola di Sprogø le donne "immorali". Sterilizzate non avrebbero tramesso i geni perversi ai figli, mentre migliaia furono violate e costrette ad abortire in quel che fu un campo di concentramento. 


Drammaturgo e poeta, i talenti meno noti di Wojtyla
ALLA SCOPERTA DI GPII

Drammaturgo e poeta, i talenti meno noti di Wojtyla

Gli anni Trenta furono un periodo esaltante per l’impegno teatrale di Karol Wojtyla, che fin dalla sua giovinezza fu affascinato dalla parola e dal suo contenuto. La sua poetica passa per san Giovanni della Croce. La poesia va di pari passo con il silenzio, dunque la contemplazione. Come disse Reale, il santo polacco fu prima poeta e drammaturgo e poi filosofo e teologo. Chiaro il filo conduttore: l’uomo, Dio, perciò l’Amore.


Dove mettiamo gli studenti? La Azzolina non considera le scuole pubbliche paritarie
SCUOLA E DISTANZIAMENTO

Dove mettiamo gli studenti? La Azzolina non considera le scuole pubbliche paritarie

Il governo non sa bene come riaprire le scuole, rispettando tutte le regole per il distanziamento. Il ministro Azzolina sta facendo "patti di comunità" con istituzioni esterne agli istituti scolastici, come teatri, musei, parchi, per disporre gli studenti che non potrebbero essere accolti nelle aule della scuola pubblica statale. Ma non tratta con le scuole pubbliche paritarie, che pure hanno offerto da subito tutta la loro disponibilità. E non si sa neppure quante di queste scuole non statali riapriranno a settembre, considerando che forse un terzo di esse sarà fallito, per mancanza di rette (e totale assenza di aiuti). Ma si può ancora invertire la rotta.


La guerra sporca del Risorgimento
IL LIBRO DI LEONI

La guerra sporca del Risorgimento

Il nuovo libro di Alberto Leoni è dedicato al Risorgimento (che Gramsci chiamava «cosiddetto» e, per opposti motivi, anche noi) ed è, secondo il suo stile, una dettagliata narrazione di uomini, fatti e battaglie. Soprattutto queste ultime, perché l’autore, esperto di storia militare, è andato personalmente sui luoghi in cui si sono svolte.


Giù la mascherina: il nemico numero uno è l'Eucarestia
L'eredità DEL COVID

Giù la mascherina: il nemico numero uno è l'Eucarestia

Abbiamo lo Stato grande liturgo che indica l'Eucarestia come nemico pubblico numero uno e i vescovi mandarini che fanno? Acconsentono. Toglietevi la mascherina e ammettetelo: il nemico è il Pane angelico. Bisognava salvare il seme, esporlo, adorarlo, affidarsi a lui. Invece lo abbiamo tolto alla vista di tutti, arrestato sull'altare e adesso lo additiamo come veicolo di contagio, nemico pubblico numero uno. Persa la credibilità nel momento della prova, con che autorevolezza potrete parlare dalle vostre cattedre insegnando e ammonendo?


Caligola e il desiderio della luna
LETTURE PER L’ESTATE/1

Caligola e il desiderio della luna

Nella seconda versione dell’opera teatrale “Caligola”, Camus inserisce un nuovo terzo atto e il personaggio Elicone, schiavo liberato dall’imperatore. Che a un certo punto, disperato per la morte dell’amata Drusilla, domanda la luna. Segno di una sete di impossibile e di infinito che dice molto dell’animo umano.


La sciacalla utopia radicale per il Fisco e i pusher liberi
LE BUGIE DEL LIBRO BIANCO

La sciacalla utopia radicale per il Fisco e i pusher liberi

La galassia catto-radicale antiproibizionista vuole liberare tutti gli spacciatori in carcere e lancia una nuova offensiva per liberalizzare la cannabis: «Lo Stato incamererebbe 20 miliardi di gettito e le carceri si svuoterebbero». Due falsità, che svelano l'utopia e lo sciacallaggio, sulla pelle dei giovani, che muove queste campagne. Con la droga free, ad aumentare sarebbero solo i reati e i costi sociali e medici con ricadute drammatiche. 


Da comunista a francescano, passando per Medjugorje
INTERVISTA/ PADRE CRISTOFORO AMANZI

Da comunista a francescano, passando per Medjugorje

Da comunista anticlericale, Ercole si recò a Medjugorje per inseguire la fidanzata (divorziata con figli) che si era convertita. Qui, grazie alla Madonna, vide la menzogna in cui viveva e Dio che gli porgeva la mano. In seguito entrerà nei Francescani con il nome di fra Cristoforo. Intervistato dalla Nuova Bussola racconta il dialogo con i veggenti sui segreti, la crisi della Chiesa e la lotta che ci aspetta prima del trionfo del Cuore Immacolato di Maria.


L'Ordine dei Giornalisti ha un problema di credibilità
CASO FELTRI

L'Ordine dei Giornalisti ha un problema di credibilità

Le dimissioni di Vittorio Feltri dall'Ordine dei Giornalisti riaprono il vecchio dibattito: l'Ordine serve? Il problema vero è di credibilità. Se Feltri era passibile di azioni disciplinari per violazione della deontologia, che dire dei giornalisti coinvolti nel caso Palamara? E in quelli che usano i social come sfogatoio del loro odio politico?


Vescovi, ascoltate la scienza vera: a Messa senza paura
FASE 3

Vescovi, ascoltate la scienza vera: a Messa senza paura

Oggi il rischio è decisamente assente, eppure le Messe sono ancora regolate dal protocollo concordato da Stato e Cei nei primi di maggio, quando l'epidemia era ancora molto diffusa. Perché continuare ad applicare norme restrittive, mitigate da interventi come quello di ieri del Ministero sui guanti, senza sapere quali sono le evidenze scientifiche che invece consentirebbero di tornare ad una semplice normalità? Si torni a Messa senza paura, vescovi: serve una radicale revisione del protocollo. 


Nuova indagine su Gesù: una rivoluzione storica
IL LIBRO DI MESSORI

Nuova indagine su Gesù: una rivoluzione storica

La famosa indagine storica su Gesù di Vittorio Messori proseguì a puntate. Da qui nacque il libro "Patì sotto Ponzio Pilato?", che oggi la Ares ripropone col sottotitolo "Un’indagine storica sulla passione e morte di Gesù": secondo lo stile saggistico dell'autore anche questo volume è zeppo di informazioni, chicche storiche, autentiche novità che fanno comprendere la portata storica dell'Incarnazione di Dio.


Non c'è più motivo: basta Messe igieniste
ABUSI LITURGICI

Non c'è più motivo: basta Messe igieniste

Comunione senza guanti e sposi senza mascherine: le concessioni del governo annunciate ieri sera aggravano la sudditanza della Chiesa rispetto allo Stato, che per la prima volta impone la Comunione in mano. E rendono ancora più pesante la situazione per cui si va a Messa come se si entrasse in un reparto infettivi in ospedale, con abusi neanche previsti dal Protocollo Governo-CEI. Ma più il tempo passa più certe norme appaiono enormemente sproporzionate ai reali rischi sanitari e rispetto a quanto richiesto per altri luoghi pubblici. Non ci possiamo rassegnare a questa discriminazione, né al tentativo di imporre una modalità di Comunione motivata dall'ideologia. Occorre scrivere e interpellare il proprio vescovo, il presidente della CEI, la Congregazione per il Culto divino. Il diritto dei fedeli deve essere ripristinato.
- VESCOVI, ASCOLTATE LA VERA SCIENZA: RIVEDETE IL PROTOCOLLO, di Paolo Gulisano