Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Mascagni, tra musica sacra e Cavalleria rusticana
L’ANNIVERSARIO/1

Mascagni, tra musica sacra e Cavalleria rusticana

Il 2 agosto di 75 anni fa moriva Pietro Mascagni, che acquisì fama mondiale grazie a Cavalleria rusticana, ispirata all’omonima novella di Giovanni Verga. Per la sua opera più famosa usò anche materiale di un brano scritto due anni prima, la Messa di Gloria. Singolare la sua amicizia con don Lorenzo Perosi, compositore che stimava.


Il giudizio è arrivato e a Orvieto si può leggere
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il giudizio è arrivato e a Orvieto si può leggere

La cappella di San Brizio si apre lungo il transetto nord del Duomo di Orvieto. Deve la sua fama agli affreschi che Luca Signorelli, pittore cortonese annoverato tra i grandi maestri del Rinascimento, vi realizzò tra il 1499 e il 1502: il ciclo apocalittico ed escatologico è meglio noto come le Storie degli ultimi giorni.


Senza famiglia non si esce dalla droga
LETTERA

Senza famiglia non si esce dalla droga

Pubblichiamo la lettera che suor Rosalina Ravasio, fondatrice della Comunità Shalom di Palazzolo sull'Oglio, ha inviato ai genitori dei ragazzi presenti in comunità, perché è virtualmente rivolta a tutti i genitori che hanno a cuore la crescita dei propri figli. La lettera è lunga, ma la pubblichiamo integralmente perché, nel raccontare storie purtroppo molto comuni a tante famiglie, offre delle riflessioni preziose soprattutto per quei genitori che hanno problemi di ragazzi con dipendenze, ma può essere utile a tutti per imparare una corretta posizione educativa.


Porziuncola e indulgenze, dono dell'amore di Dio
LA DOTTRINA

Porziuncola e indulgenze, dono dell'amore di Dio

San Francesco, quando ottenne il Perdono di Assisi, aveva chiesto un’indulgenza plenaria, che rimette tutta la pena temporale dovuta ai peccati. La realtà delle indulgenze illumina sulla meraviglia della comunione dei santi. Alla sua base c’è l’idea del thesaurus Ecclesiae, cioè del tesoro dei meriti di Gesù, Maria e tutti i santi, che la Chiesa può elargire in virtù della Misericordia di Dio


Meno morti in Afghanistan: governo e talebani trattano
FRA STALLO E TREGUA

Meno morti in Afghanistan: governo e talebani trattano

L’ultimo rapporto dell’Unama certifica un calo delle vittime civili del conflitto afghano, dove a causare il maggior numero di morti restano i talebani e l'Isis (58%), meno quelli di cui sono responsabili le forze governative (23%). Intanto i negoziati tra Kabul e Talebani sono fermi, ma la tregua fa sperare nei colloqui di pace.


Salvini a processo, la sorte di chi difende i confini
CASO OPEN ARMS

Salvini a processo, la sorte di chi difende i confini

Il Senato, con un voto di 149-141, ha detto sì alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini, accusato di plurimo sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso Open Arms. Una decisione inquietante per l’Italia, dove intanto continuano gli sbarchi di immigrati irregolari, e che può avere almeno tre conseguenze.


“Covid per sempre”, ma la scienza zittisce gli allarmisti
OLTRE LA VULGATA

“Covid per sempre”, ma la scienza zittisce gli allarmisti

Viviamo in uno stato di allarmismo costante e poco importa che le evidenze scientifiche dicano che oggi il Covid è una patologia guaribile. E anche l'agenzia del farmaco lo certifica con un rapporto ignorato dai media: ad oggi sono 21 i farmaci già presenti in grado di bloccare la replicazione di Sars-CoV-2. E tra questi c'è l'idrossiclorochina, il cui utilizzo ha visto un'impennata proprio nel periodo di massima espansione. Segno che i medici italiani, che operavano sul campo e non quelli che discettavano in televisione, sono andati oltre i lacci dei protocolli. 


La macchina barocca di Sant'Ignazio, bellezza che evangelizza
Nella Chiesa del Gesù

La macchina barocca di Sant'Ignazio, bellezza che evangelizza

A Roma, nella Chiesa del Gesù, dove riposa il corpo di sant’Ignazio di Loyola, si trova la magnifica “macchina barocca”. Ancora oggi funziona perfettamente e, attraverso un susseguirsi di scene che catturano lo spettatore, racconta la vita del santo, in un fecondo incontro tra teatro e Cristianesimo.


Comunione in bocca, strada aperta da Benedetto XVI
STORIA E LITURGIA/4

Comunione in bocca, strada aperta da Benedetto XVI

Nel 2005 monsignor Laise scrisse all'allora Prefetto della Cdf Ratzinger per suggerirgli di affrontare durante il Sinodo sull'Eucarestia il tema dell'affermazione della Comunione in mano e propose un esame di coscienza di tutta la Chiesa. Diventato Papa, Benedetto XVI volle che durante le Messe papali la Comunione venisse amministrata solo in bocca e in ginocchio. "L'eredita" di Laise ora è in mano al cardinal Sarah. 
- UNA DISOBBEDIENZA LEGITTIMATA/1
- ATTACCO DEI PROTESTANTI/2
- BETTAZZI E GLI ALTRI CHE ATTACCARONO WOJTYLA/3


La Chiesa di Bergamo si è già islamizzata
EID AL-ADHA

La Chiesa di Bergamo si è già islamizzata

Per la festa islamica odierna di Eid Al-Adha, il direttore dell'Ufficio della diocesi di Bergamo per il dialogo interreligioso ha scritto ai parroci invitandoli a dare sostegno ai fedeli musulmani per poter celebrare la festività. Anche la Bibbia viene manipolata per valorizzare la ricorrenza islamica. È una forma di clericalismo estremo, un rovesciamento della missione della Chiesa.


Omofobia, il Ddl liberticida passa di notte
Sì in Commissione

Omofobia, il Ddl liberticida passa di notte

Dopo una seduta fiume, conclusasi alle 2 di notte, la Commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera al Ddl Zan, con piccoli ritocchi. Lega e Fratelli d’Italia protestano per i tempi contingentati e l’inosservanza delle valutazioni del Comitato per la legislazione. Approdo in aula previsto per il 3 agosto.


Svelata la politica (neo-malthusiana) del figlio unico
IL REPORT SU CINA E INDIA

Svelata la politica (neo-malthusiana) del figlio unico

Uno studio del libertarian Cato Institute documenta lo strettissimo rapporto tra il neo-malthusianesimo e le politiche del figlio unico di India e Cina: dalle purghe sanguinose e dalle carestie del maoismo sorse la necessità di rilanciare il regime dove la riduzione della popolazione ha svolto un ruolo decisivo.