Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gli scialacquatori e l’anonimo suicida fiorentino - Diciannovesima puntata (VIDEO)
ALL'INFERNO CON DANTE/19

Gli scialacquatori e l’anonimo suicida fiorentino - Diciannovesima puntata (VIDEO)

Diciannovesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.


Quasi-blackout europeo: segnale di allarme per le rinnovabili
ECOLOGISMO

Quasi-blackout europeo: segnale di allarme per le rinnovabili

Pochi se ne sono accorti, specie fra i non addetti ai lavori. Ma venerdì 8 gennaio scorso abbiamo rischiato di rimanere tutti al buio. Per “tutti”, in questo caso, si intende in tutta l’Europa continentale. Ci siamo salvati soprattutto grazie all'intervento di tante centrali nucleari e termiche. Quelle che l'Ue vorrebbe eliminare a favore delle rinnovabili.


«Credo, tra lacrime e fede». La lezione del Cammino di Madrid
LA TRAGEDIA

«Credo, tra lacrime e fede». La lezione del Cammino di Madrid

La tragedia di Madrid, con l'esplosione della palazzina della parrocchia de la Paloma. Due delle quattro vittime, un papà di 4 figli e un giovane sacerdote, appartenevano al Cammino Neocatecumenale, che proprio qui nel '70 mise le prime basi. Il funerale dei due è una lezione di dignità e fede in una Madrid che non sa darsi spiegazioni della tragedia. 


Pelosi e Biden insultano i pro life, un vescovo risponde
IL COMUNICATO DI CORDILEONE

Pelosi e Biden insultano i pro life, un vescovo risponde

Biden chiama "estremisti" coloro che hanno combattuto contro l'aborto e promette che la sentenza Roe vs. Wade diventerà legge. La speaker della camera Pelosi si dice addolorata per i cattolici pro life che hanno votato Trump minando la democrazia. Il vescovo della sua diocesi, Salvatore Cordileone, la corregge e la invita a chiedere scusa, dimostrando coraggio in un momento in cui gli elettori dell'ex presidente rischiano l'isolamento sociale.


Gli ebrei cinesi di Kaifeng, perseguitati dal comunismo
LA STORIA

Gli ebrei cinesi di Kaifeng, perseguitati dal comunismo

Dal X secolo esiste a Kaifeng (Cina) una piccola comunità ebraica, che nel tempo ha attirato l’attenzione di padre Matteo Ricci e diversi studiosi. Con la Rivoluzione culturale di Mao, gli Youtai furono bollati come “spie” e oggetto di persecuzioni. Che dopo un periodo di limitata tolleranza sono riprese nel 2015 con la campagna di sinizzazione delle religioni intrapresa dal Partito comunista.


++++ RS è morto. La barbarie vince ancora ++++
REGNO UNITO

++++ RS è morto. La barbarie vince ancora ++++

Vita e bioetica 26_01_2021

RS è morto questo pomeriggio dopo 12 giorni di agonia provocati dalla decisione dei giudici britannici di togliergli l'alimentazione e ridurre gradualmente l'idratazione. Per il cittadino polacco residente in Inghilterra, in stato vegetativo dallo scorso novembre come conseguenza di un infarto, a nulla è valsa la concessione dello status diplomatico decisa quattro giorni fa dal governo polacco nell'estremo tentativo di riportarlo in patria dove avrebbe avuto garantite le cure del caso.
- DOSSIER: IL CASO RS


Eco-globalismo, nuova religione del secolo
LE DIRETTE DELLA BUSSOLA

Eco-globalismo, nuova religione del secolo

Cultura 26_01_2021

Vi aspettiamo, Giovedì 28 gennaio, alle ore 18:00, in diretta sul nostro sito e sulle nostre pagine social (Facebook e YouTube) per l'incontro "Eco-globalismo, religione del secolo" (locandina qui sotto).


«Io scafista, come Mosè». Storie di trafficanti di uomini
IMMIGRAZIONE ILLEGALE

«Io scafista, come Mosè». Storie di trafficanti di uomini

Mentre sulle coste italiane anche ieri sono arrivate centinaia di immigrati irregolari, l'ONU richiama alla gravità del traffico clandestino di esseri umani che alle organizzazioni criminali transnazionali fruttano oltre 10 miliardi di dollari l'anno. Non solo la traversata del Mediterraneo, si tratta di reti complesse con decine di basi lungo rotte di terra che si estendono per migliaia di chilometri, con attività che vanno dalla contraffazione dei documenti al marketing. E chi fa il trafficante si sente anche un benefattore: «Realizzo sogni», dice il pakistano Kabir. E il siberiano Alexsandr: «Mosè è stato il primo scafista della storia, io sono come lui». E quelli che muoiono nel tragitto? «Conoscono i rischi e li accettano».


Lombardia capro espiatorio. La protesta dei governatori
COVID E POTERE

Lombardia capro espiatorio. La protesta dei governatori

L'amministrazione lombarda è esplicitamente boicottata dal governo nazionale. Il nuovo pretesto è il conteggio sbagliato dei casi di Covid che ha portato all'imposizione, immotivata, della zona rossa. Fontana porta le prove a sua discolpa. Governatori di centrodestra protestano contro il governo, per il clima di discordia che sta alimentando. 


Legge danese: sermoni e omelie al vaglio dello Stato
REGIME ANTICRISTIANO

Legge danese: sermoni e omelie al vaglio dello Stato

Dopo i pericoli delle nuove normative sul culto in Francia, la Danimarca è vicina all’approvazione di una legge totalitaria: ciò che si proclama nei luoghi di culto dovrà essere esaminato dallo Stato. Si dice che tutto serva a controllare l'islam diffuso dalle politiche immigratorie del paese. Ma allora perché non sorvegliare solo le moschee?


Prima la libertà: i limiti di uno stato d'eccezione
DOPO IL COVID

Prima la libertà: i limiti di uno stato d'eccezione

La storia ha dimostrato che le tirannie sono sorte sulla passività degli oppressi. Più dura e si radica lo stato di eccezione più pervasivi saranno i segni che lascerà nella civiltà. Fino al rischio di far passare l’idea che l’eccezione possa costituire un normale paradigma di governo. Così nascono le dittature.


Le accuse al cardinal Woelki sanno di vendetta
CHIESA TEDESCA IN GUERRA

Le accuse al cardinal Woelki sanno di vendetta

Rainer Maria Woelki, la voce più autorevole della minoranza dell'episcopato tedesco contraria al percorso sinodale ritenuto una minaccia all'unità della Chiesa universale, viene accusato di aver coperto un caso di pedofilia. I fatti sono ancora da chiarire, ma ad attaccarlo sono coloro che appoggiano il sinodo e che mal tollerano lui al pari del suo predecessore e maestro, Joachim Meisner.