Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Con gli occhi di Dio, il docufilm sulla santa cara ai pro vita
MARGHERITA DI CITTÀ DI CASTELLO

Con gli occhi di Dio, il docufilm sulla santa cara ai pro vita

Nata cieca e deforme, abbandonata dai genitori, ma capace di vivere nella gioia ed essere maestra di vita grazie alla sua intimità con il Signore. Dopo la canonizzazione ad aprile, ecco il docufilm “Con gli occhi di Dio” che racconta la santità di Margherita di Città di Castello, con testimonianze di chi ha seguito la sua causa e di come si è diffuso il suo culto…


Cop26, arriva il neo-colonialismo verde
TENDENZE

Cop26, arriva il neo-colonialismo verde

Sebbene le intenzioni dichiarate siano quelle di aiutare i paesi poveri, si sta facendo l'esatto opposto: gli si negano i combustibili fossili, necessari allo sviluppo, e con gli aiuti li si rende dipendenti dai paesi ricchi. Ecco come funziona il neo-colonialismo.


Farmaci anticovid, quando cure e novax sono utili
TERAPIE

Farmaci anticovid, quando cure e novax sono utili

Le chiamano già miracolisticamente "pillole", ma altro non sono che farmaci in corso di sperimentazione per fermare il covid e curare. Merck e Pfizer sono in vantaggio, ma non sostituiranno il vaccino. Però per testarne l'efficacia è stato abbattuto il tabù delle terapie precoci domiciliari e si sono coinvolti pazienti novax. I risultati? Incoraggianti, anche se il campione è ridotto e la percentuale di ricoveri al 50%. 


Copyright, tutti i rischi di dominio del pensiero unico
LA DIRETTIVA

Copyright, tutti i rischi di dominio del pensiero unico

Approvato il decreto legislativo sul diritto d’autore e il mercato unico digitale. Ma non definisce come i colossi del web chiederannol’autorizzazione di autori e editori per indicizzare i contenuti. C'è il rischio che possa funzionare solo per amplificare il pensiero unico legittimando la saldatura tra produttori di informazione mainstream e piattaforme di condivisione online.


Messa antica: le amnesie di Roche, che contraddice BXVI
TRADITIONIS CUSTODES

Messa antica: le amnesie di Roche, che contraddice BXVI

È trapelata la risposta che mons. Roche ha inviato al cardinale Nichols che chiedeva chiarimenti su alcuni aspetti del motu proprio di Francesco sulla Messa in latino, specie per l’amministrazione dei sacramenti. Il prefetto per il Culto Divino ritiene il rituale antico contrario all’«ecclesiologia», contraddicendo Benedetto XVI che ne sottolineava la dignità e chiariva che il Messale del 1962 non è mai stato abrogato. E Roche dimentica perfino un indulto del ’71, indicando di quale morte si vuol far morire il Vetus Ordo.


Quattro milioni a centri Lgbt, il Ddl Zan passa pezzo a pezzo
AGENDA ARCOBALENO

Quattro milioni a centri Lgbt, il Ddl Zan passa pezzo a pezzo

L’Unar pubblica la graduatoria che ammette a spartirsi 4 milioni di euro 37 organizzazioni Lgbt e Comuni per creare centri «contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere». Una misura basata su una pseudo-emergenza, come mostrano i dati ufficiali dell’Oscad. Tra i beneficiari perfino il Circolo Mario Mieli e il blasfemo Cassero di Bologna. Milioni ‘stralciati’, per la mancata copertura, dal Ddl Zan, ma fatti rientrare dalla finestra con il Decreto Rilancio. Così, insieme alla censura anti-famiglia nel DL Infrastrutture, passa surrettiziamente un altro pezzo dello Zan.


Bossilkov, il vescovo martire ‘chiamato’ dal Crocifisso
VITTIMA DEL COMUNISMO

Bossilkov, il vescovo martire ‘chiamato’ dal Crocifisso

Passionista, Eugenio Bossilkov stimolava a meditare sulla grandezza del sacrificio di Gesù e l’essenza del cristianesimo. Devotissimo a Maria, divenne presto inviso al regime sovietico instauratosi dopo l’invasione della Bulgaria. I comunisti lo fucilarono, in odio alla fede, l’11 novembre 1952. Ma intanto lui aveva lasciato splendidi insegnamenti sul martirio e la preghiera.


Soldi europei, prepariamoci alla delusione
CRISI

Soldi europei, prepariamoci alla delusione

Una ingenua euforia sui soldi europei in arrivo (per il Pnrr) potrebbe rivelarsi foriera di amare delusioni e atroci sofferenze per il sistema Italia. Già si denunciano i primi sprechi nei progetti ecologisti. E anche il rischio di "surriscaldamento" di settori in cui si devono realizzare troppi progetti in troppo poco tempo. Intanto tutto sta rincarando


"Pace difficile in Colombia finché ci sarà la coca"
INTERVISTA ALLA VICEPRESIDENTE

"Pace difficile in Colombia finché ci sarà la coca"

“Per il presidente Duque la cosa più importante è la pace in Colombia, ma pace significa necessariamente legalità. Finché esisterà la droga, sarà difficile per noi raggiungere la pace. Le FARC non rispettano gli accordi, ci negano di conoscere le reti di esportazione. Alla comunità internazionale chiediamo appoggio nella lotta al riciclaggio dei proventi della cocaina". La Bussola intervista il vicepresidente della Colombia Marta Lucía Ramírez, di recente in Italia. 


Onda umana dalla Bielorussia, il doppiopesismo dell'Ue
IMMIGRAZIONE

Onda umana dalla Bielorussia, il doppiopesismo dell'Ue

L'onda umana di emigranti che, dalla Bielorussia, premono ai confini della Polonia è giustamente definita dai vertici dell'Ue come una mossa destabilizzante. Lukashenko usa "l'arma di migrazione di massa" per ottenere il ritiro delle sanzioni. Ma lo stesso atteggiamento non è mai stato tenuto quando a subire l'onda umana è stata l'Italia.



«Molti medici non vogliono ammettere reazioni avverse»
INTERVISTA A FRAJESE

«Molti medici non vogliono ammettere reazioni avverse»

«Nel mio campo vedo riacutizzazioni di infiammazioni alla tiroide, irregolarità nel ciclo mestruale, sindrome di Guillain-Barré, parestesie, trombosi e disturbi coagulativi. La correlazione col vaccino è nei fatti e nelle tempistiche. Non si sapeva? Per forza: con due mesi soltanto di trial era inevitabile. Ma molti medici preferiscono non indagare per non rischiare di beccarsi l'accusa di no vax». Parla alla Bussola l'endocrinologo Giovanni Frajese: «Bisogna segnalare le reazioni avverse perché è l'unico modo per studiarle e perché l'EMA le inserisca tra gli effetti collaterali».